IL RETTORE 
 
    Vista la legge 13 agosto 1984, n.476 recante norme in materia  di
borse di studio e di dottorato di ricerca nelle Universita'; 
    Visto il Decreto Interministeriale - MURST e Ministero del Tesoro
- Uff. Dir. Rag. Prot. 3831 del 13 aprile  1990,  con  cui  e'  stata
determinata la natura minima delle borse nonche' i limiti e la natura
del reddito personale complessivo per poterne usufruire; 
    Vista la Legge 5 febbraio 1992, n.104, ed in  particolare  l'art.
20 e successive modificazioni ed integrazioni; 
    Vista la Legge 31 dicembre 1996, n.675 e successive modificazioni
ed integrazioni; 
    Vista la legge 3 luglio 1998, n.210  come  modifica  dalla  legge
240/2010; 
    Visto  il  decreto  ministeriale  30  aprile  1999,  n.224,   che
regolamenta la materia del dottorato di ricerca; 
    Visto il D.M. 3 novembre  1999,  n.  509  relativo  all'autonomia
didattica degli Atenei; 
    Visto il D.P.R.  28  dicembre  2000,  n.445,  Testo  Unico  delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa; 
    Visto  il  D.P.C.M.  9  aprile  2001  recante  disposizioni   per
l'uniformita' di trattamento sul diritto agli studi universitari; 
    Visto il Decreto Ministeriale 22.10.2004, n.270; 
    Visto il D.M. 23 ottobre 2003, n.198 artt.3 e 6, il D.M. 9 agosto
2004, n,263 e il D.M. 3 novembre 2005, n.492; 
    Visto il D.M. 18 giugno 2008 "aumento dell'importo annuale  delle
borse di dottorato di ricerca"; 
    Visto lo Statuto del Politecnico di Bari emanato con D.R. n.  801
del 28.10.1996 e successive modificazioni ed integrazioni; 
    Visto il Regolamento  dei  corsi  di  dottorato  di  ricerca  del
Politecnico di Bari emanato con D.R. n. 71 del 3.2.2003 e ss. mm.; 
    Visto il D.R. n. 442 del 12 ottobre 2010 con il  quale  e'  stata
istituita la Scuola di Dottorato del Politecnico di Bari ed e'  stato
emanato il Regolamento della Scuola stessa; 
    Vista la Legge 30/12/10 n. 240, in particolare l'art. 19; 
    Vista la Circolare n. 640 del 14.3.2011,  con  cui  il  MIUR,  in
attesa dei decreti attuativi in  materia  di  dottorato  -  attesi  i
pareri dell'ANVUR - ha informato gli Atenei sui criteri  da  adottare
per la distribuzione dei fondi  per  l'attribuzione  delle  borse  di
dottorato; 
    Vista la nota ministeriale prot. n. 545 del 4 Marzo 2011 relativa
ai criteri di assegnazione  borse  aggiuntive  dottorato  di  ricerca
"Fondo Giovani" es. fin. 2010 e il relativo "congelamento"  al  ciclo
successivo per lo stesso dottorato; 
    Vista la deliberazione del Senato Accademico, resa  nella  seduta
del 6 Luglio 2011, in relazione ai criteri e alle  modalita'  per  la
ripartizione del "Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la
mobilita' degli studenti" ai sensi del D.M. 23 ottobre 2003,  n.  198
artt. 3 e 6; 
    Acquisito il parere reso dal Nucleo di Valutazione di  Ateneo  in
data 11 novembre 2011 in relazione alla sussistenza dei requisiti  di
idoneita' per l'istituzione e l'attivazione dei corsi di dottorato di
ricerca XXVII ciclo; 
    Visto il parere reso dal Senato Accademico  in  data  9  Novembre
2011 in relazione  alla  determinazione  dell'ammontare  annuo  delle
tasse e contributi che devono versare  coloro  che  non  usufruiscono
della borsa  di  studio  per  l'accesso  ai  corsi  e  alla  relativa
frequenza; 
    Visto  il  verbale  del  Consiglio  Della  Scuola  di   Dottorato
riunitosi in data 24 novembre 2011; 
    Accertata la disponibilita' finanziaria per un totale  di  n.  12
borse di studio comprensive di elevazione del 50% della stessa  borsa
per periodi di ricerca all'estero e contributi INPS per il 27°  ciclo
di dottorato rivenienti da economie; 
    Accertata la disponibilita' di n.  7  borse  del  "Fondo  per  il
sostegno dei giovani e per favorire la mobilita' degli  studenti"  ai
sensi del D.M. 23 ottobre 2003, n. 198 artt. 3 e 6, del D.M. 9 agosto
2004, n. 263 e del D.M. 3 novembre 2005, n. 492 -  Es.fin.  2010  non
assegnate nel XXV ciclo per mancanza di  dottorandi  o  per  rinuncia
espressa dagli stessi; 
    Vista la nota del 7.10.2011, assunta a  prot.  n.  10062  del  12
ottobre 2011, con la quale i proff.ri Di Noia-Di Sciascio-Piscitelli,
responsabili del progetto PON01_03113 e  PON01_00850,  hanno  chiesto
l'assegnazione di ulteriori  5  borse  di  studio  per  il  corso  di
dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica e  dell'Informazione  di
cui n. 3 borse relative al PON01_03113 (SSD  riferimento  ING-INF/O1,
ING-INF/03, ING-INF/05) e n. 2 borse  relative  al  PON01_00850  (SSD
riferimento ING-INF/05, ING-INF/01; 
    Vista la nota del 21.11.2011, assunta a prot.  n.  12085  del  22
novembre 2011, con la quale il prof. Luigi Mangialardi,  responsabile
del Progetto PON 01_02380 ha chiesto l'assegnazione di n.1  borsa  di
studio per il corso di dottorato di ricerca in Ingegneria meccanica e
gestionale; 
    Vista  la  delibera  del  Consiglio  di  Amministrazione  del  25
novembre 2011 con la quale, sentito il Senato  Accademico,  e'  stato
approvata  la  determinazione  dell'ammontare  annuo  delle  tasse  e
contributi per l'accesso ai corsi e alla relativa frequenza; 
    Visto la delibera del Senato Accademico del 29 novembre 2011  con
la quale sono stati istituiti i corsi di  dottorato  di  ricerca  del
XXVII ciclo afferenti alla Scuola di Dottorato di questo  Politecnico
A.A. 2011/2012; 
    Visti  gli  accordi  intercorsi  con  enti  esterni   e   con   i
Dipartimenti di questo Politecnico in relazione al  finanziamento  di
borse di studio; 
    Vista la legge 12/11/2011, n. 183 (Legge di stabilita'); 
    Vista la delibera della Giunta Regionale n. 2693 del  28/11/2011,
avente ad  oggetto  "Approvazione  Protocollo  d'Intesa  tra  Regione
Puglia e le Universita' della Puglia e schema di avviso"  nell'ambito
del PO Puglia FSE 2007-2013, assunta a prot. n. 12946 del 7  dicembre
2011; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
                      Istituzione e attivazione 
 
    E' istituito per l'anno accademico 2011/2012 il XXVII  ciclo  dei
corsi di dottorato di ricerca afferenti alla Scuola di Dottorato  del
Politecnico di Bari. 
    Sono indetti, altresi', pubblici concorsi, per titoli  ed  esami,
ai fini dell'ammissione ai corsi di dottorato afferenti  alla  Scuola
di Dottorato di questo Politecnico di seguito elencati. 
    Per ciascun dottorato vengono indicati: 
      i posti messi a concorso; 
      il numero delle borse di studio suddivise per ogni  curriculum,
ove previsto; 
      il tipo di titolo richiesto; 
      la durata del corso; 
      gli eventuali curricula specialistici; 
      la/e lingua/e straniera/e obbligatoria/e; 
1. Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale 
    posti messi a concorso: 9 
    borse di studio Poliba: n. 3 
    borse di studio Fondo Giovani : n. 2 
    altre borse di studio: n.1 PON 01_02380 
    borse di studio a seguito di eventuale ammissione a finanziamento
in esito all'avviso di cui alla DGR  n.  2693  del  28/11/2011  della
Regione Puglia: n.3. 
    tipo di  laurea  richiesta:  Vecchio  Ordinamento:  tutte;  Nuovo
Ordinamento: tutte. 
    durata del corso: 3 anni solari; 
    lingua/e straniera/e obbligatoria/e: inglese. 
    Il presente dottorato non prevede curricula. 
2. Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica e dell'Informazione 
    posti messi a concorso: 14 
    borse di studio Poliba 3 
    borse di studio Fondo Giovani : n. 3 
    borse di studio a seguito di eventuale ammissione a finanziamento
in esito all'avviso di cui alla DGR  n.  2693  del  28/11/2011  della
Regione Puglia: 3 
    altre borse di studio: n.3 PON ERMES; n.2 PON ASK-HEALTH 
    tipo  di  laurea  richiesta:  Vecchio   Ordinamento:   Ingegneria
aeronautica, Ingegneria aerospaziale,Ingegneria biomedica, Ingegneria
chimica,  Ingegneria  dei  materiali,  Ingegneria  delle   tecnologie
industriali,   Ingegneria   delle    telecomunicazioni,    Ingegneria
elettrica,   Ingegneria   elettronica,   Ingegneria   elettrotecnica,
Ingegneria    gestionale,    Ingegneria    industriale,    Ingegneria
informatica,  Ingegneria  meccanica,  Ingegneria  medica,  Ingegneria
navale, Ingegneria navale e  meccanica,  Ingegneria  nucleare;  Nuovo
Ordinamento:  LM-25  Ingegneria  dell'automazione,  LM-26  Ingegneria
della sicurezza,  LM-27  Ingegneria  delle  telecomunicazioni,  LM-28
Ingegneria elettrica, LM-29 Ingegneria elettronica, LM-30  Ingegneria
energetica e nucleare, LM-31 Ingegneria gestionale, LM-32  Ingegneria
informatica, LM-33 Ingegneria  meccanica,  LM-34  Ingegneria  navale,
29/S   (specialistiche   in   ingegneria   dell'automazione),    30/S
(specialistiche  in   ingegneria   delle   telecomunicazioni),   31/S
(specialistiche in ingegneria  elettrica),  32/S  (specialistiche  in
ingegneria   elettronica),   35/S   (specialistiche   in   ingegneria
informatica) 
    durata del corso: 3 anni solari; 
    lingua/e straniera/e obbligatoria/e: inglese. 
    Il presente dottorato non prevede curricula. 
3. Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura 
    posti messi a concorso: 6 
    borse di studio Poliba 3 
    borse di studio a seguito di eventuale ammissione a finanziamento
in esito all'avviso di cui alla DGR  n.  2693  del  28/11/2011  della
Regione Puglia: 3 
    tipo di  laurea  richiesta:  Vecchio  Ordinamento:  Architettura,
Ingegneria Civile; Nuovo Ordinamento: LM-4 Architettura e  ingegneria
edile-architettura  a  ciclo  unico/LM-4  Architettura  e  ingegneria
edile-architettura,   LM-23,   Ingegneria    Civile,    4/S    lauree
specialistiche in architettura e in  ingegneria  edile,  28/S  lauree
specialistiche in ingegneria civile. 
    durata del corso: 3 anni solari; 
    lingua/e straniera/e obbligatoria/e: inglese. 
    Il  presente  dottorato  si  esprime  attraverso  n  5  curricula
specialistici,  sotto  indicati.  Si  puo'  partecipare  ad  un  solo
curriculum; per ogni curriculum viene specificato il numero di  borse
da assegnare) 
    Curricula specialistici: 
    Progettazione architettonica e urbana / Architectural  and  urban
design: 2 borse 
    Archeologia e Architettura  /  Archaeology  and  Architecture  :1
borsa 
    Architettura del paesaggio / Landscape architecture: 1 borsa 
    Progettazione urbanistica / Town planning and design: 1 borsa 
    Ingegneria strutturale / Structural Engineering: 1 borsa 
4. Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile, Ambiente e  Territorio,
Edile e in Chimica 
    posti messi a concorso: 8 
    borse di studio Poliba 3 
    borse di studio Fondo Giovani : n. 2 
    borse di studio a seguito di eventuale ammissione a finanziamento
in esito all'avviso di cui alla DGR  n.  2693  del  28/11/2011  della
Regione Puglia: 3 
    tipo di laurea richiesta: Vecchio Ordinamento:  Chimica;  Chimica
industriale;  Ingegneria  Nuovo  ordinamento:  LM-04  Architettura  e
ingegneria  edile-architettura,  LM-22  Ingegneria   chimica,   LM-23
Ingegneria  civile,  LM-24  Ingegneria  dei  sistemi  edilizi,  LM-25
Ingegneria dell'automazione, LM-26 Ingegneria della sicurezza,  LM-27
Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-28 Ingegneria elettrica, LM-29
Ingegneria elettronica, LM-30 Ingegneria energetica e nucleare, LM-31
Ingegneria gestionale, LM-32 Ingegneria informatica, LM-33 Ingegneria
meccanica, LM-34 Ingegneria navale, LM-35 Ingegneria per l'ambiente e
il territorio,  LM-53  Scienza  e  ingegneria  dei  materiali,  LM-54
Scienze chimiche, 4/S (specialistiche in  architettura  e  ingegneria
edile),   27/S   (specialistiche   in   ingegneria   chimica),   28/S
(specialistiche  in  ingegneria  civile),  29/S  (specialistiche   in
ingegneria  dell'automazione),  30/S  (specialistiche  in  ingegneria
delle  telecomunicazioni),   31/S   (specialistiche   in   ingegneria
elettrica), 32/S (specialistiche  in  ingegneria  elettronica),  33/S
(specialistiche  in   ingegneria   energetica   e   nucleare),   34/S
(specialistiche in ingegneria gestionale),  35/S  (specialistiche  in
ingegneria   informatica),   36/S   (specialistiche   in   ingegneria
meccanica),  37/S  (specialistiche  in   ingegneria   navale),   38/S
(specialistiche in ingegneria per l'ambiente e il  territorio),  62/S
(specialistiche in scienze chimiche); 81/S (specialistiche in scienze
e tecnologie della chimica industriale); 
    durata del corso: 3 anni solari; 
    lingua/e straniera/e obbligatoria/e: inglese 
    Il presente dottorato non prevede curricula. 
    Le borse di studio sono comprensive delle tasse e contributi  per
l'accesso e la frequenza. Sono esonerati da  tasse  e  contributi  le
borse finanziate dal Politecnico di Bari e dal Miur. 
    I posti potranno essere aumentati a seguito di  finanziamenti  di
borse di studio (comprendenti le tasse di  iscrizione),  ottenuti  da
enti pubblici e di ricerca  e  da  qualificate  strutture  produttive
private, che si rendessero ancora disponibili dopo  l'emanazione  del
presente bando ed entro la data di affissione  della  graduatoria  di
merito, fermi restando comunque i termini  di  scadenza  previsti  al
comma 3 del successivo art.3 per la presentazione  delle  domande  di
ammissione. 
    Qualsiasi variazione relativa ai posti  messi  a  concorso  sara'
resa  nota  mediante  pubblicazione  di  apposito  avviso   sull'albo
Pretorio on line di questo Politecnico e  avra'  valore  di  notifica
ufficiale. 
    Le borse di studio finanziate  da  Enti  esterni,  dalla  Regione
Puglia, dal MIUR su progetti PON e  Fondo  Giovani  verranno  erogate
agli assegnatari subordinatamente all' effettivo  introito  da  parte
del Politecnico di Bari delle relative somme. 
    Informazioni riguardanti i nominativi dei coordinatori dei  corsi
di dottorato di ricerca  afferenti  alla  Scuola  di  Dottorato  sono
disponibili sul sito internet  dei  questo  Politecnico  seguendo  il
percorso Ricerca-Dottorato di ricerca.