IL RETTORE

   Visto  lo statuto dell'Ateneo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
n. 70 del 25.3.1997 e le successive modificazioni e integrazioni;
   Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30
aprile 1997 e successive modificazioni;
   Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 387 del 3
ottobre 1997;
   Vista  la  legge  n.  449  del  27 dicembre 1997 ed in particolare
l'art.51, comma 6;
   Visto  l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, che prevede che
le  Universita',con  proprio  regolamento, disciplinano l'istituzione
dei  corsi  di  dottorato, le modalita' di accesso e di conseguimento
del  titolo,  gli  obiettivi  formativi  ed  il relativo programma di
studi,  la  durata,  il  contributo  per l'accesso e la frequenza, le
modalita'  di  conferimento e l'importo delle borse di studio nonche'
le  convenzioni  con  soggetti  pubblici e privati, in conformita' ai
criteri  generali  e ai requisiti di idoneita' delle sedi determinati
con decreto del Ministro;
   Visto   il  decreto  ministeriale  n.  224  del  30  aprile  1999,
pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13.07.1999, relativo
al Regolamento in materia di dottorato di ricerca;
   Visto  il  Regolamento d'Ateneo in materia di dottorato di ricerca
dell'Universita'  della  Calabria,  approvato con D.R. n. 1707 del 16
giugno 2008;
   Vista  la  nota  ministeriale  prot.  880  del 11.04.2008: D.M. 23
ottobre  2003  n.  198  artt. 3 e 6 e DD.MM. 9 agosto 2004 n. 263 e 3
novembre  2005,  n.  492,  avente  per  oggetto:  Assegnazione  borse
aggiuntive dottorato di ricerca;
   Vista  la  proposta  avanzata  coordinatore del corso, relativa al
rinnovo del dottorato di ricerca di che trattasi XXIV ciclo, con sede
amministrativa presso l'Universita' della Calabria;
   Visto  il  D.M. del 18 giugno 2008 con il quale, a decorrere dal 1
gennaio  2008,  l'importo lordo delle borse per la frequenza ai corsi
di dottorato di ricerca e' stato determinato in € 13.638,47;
   Visto il parere del nucleo di valutazione interna del 10.09.2008;
   Vista  la proposta di ripartizione delle borse per i singoli corsi
di  dottorato  avanzata  dal  COCOP,  adunanza  del  12.09.2008 e del
18.09.2008;
   Visto il D.R. 2645 del 26/09/2008 ratificato dal Senato Accademico
nell'adunanza   dell'1/10/2008   con   il   quale   viene   approvata
l'istituzione  dei  corsi di dottorato di ricerca per il XXIV ciclo e
la relativa ripartizione delle borse;
   Vista  la  comunicazione  del coordinatore del corso relativa alle
specifiche del bando di ammissione al dottorato;
   Viste  le  comunicazioni  pervenute  per il co-finanziamento delle
borse  di  studio  dal  Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto
sull'Inquinamento   delle  Acque,  dall'Universita'  di  Caen  e  dal
Dipartimento di Modellistica per l'Ingegneria;
   Accertato   che   la   copertura   finanziaria   sara'  assicurata
nell'ambito della programmazione del bilancio di previsione esercizio
2009;
   Ritenuto necessario provvedere in merito;
                              Decreta:

                               Art. 1.


   E'  indetto  il  concorso pubblico, per esami, per l'ammissione al
corso  di  dottorato  in  Ambiente, salute e processi eco-sostenibili
dell'Universita' della Calabria relativo al XXIV ciclo.
   Per  il sopra citato dottorato di ricerca vengono indicati i posti
complessivi  messi  a  concorso,  la durata, il numero delle borse di
studio.
   Ambiente, salute e processi eco-sostenibili
   Sede amministrativa: Universita' della Calabria
   Dipartimento di Modellistica per l'Ingegneria
Posti                                                         |    10
---------------------------------------------------------------------
Borsa di studio Ateneo/CNR-IIA                                |     1
---------------------------------------------------------------------
Borsa di studio in co-tutela internazionale:                  |
Ateneo/Universita' di Caen                                    |     1
---------------------------------------------------------------------
Borsa di studio Ateneo/Lab. Reologia e Ing. Alimentare (Dip.  |
Model. Ing.)                                                  |     1
---------------------------------------------------------------------
Borsa di studio Ateneo/Lab. Fenomeni di trasporto e biotecn.  |
(Dip. Model. Ing.)                                            |     1
---------------------------------------------------------------------
Borsa di studio MIUR                                          |     1
---------------------------------------------------------------------
Durata                                                        |3 anni
   Campi di ricerca:
    ·  Processi  avanzati ed innovativi nelle applicazioni chimiche,
biotecnologiche,  ambientali, agro-alimentari e farmaceutiche e nelle
trasformazioni energetiche;
    · Ecosostenibilita' ed impatto ambientale;
    ·  Tecnologie  innovative  per  il  trattamento reflui civili ed
ambientale;
    · Modellazione fisica dei processi di trasformazione;
    · Tecnologie biomedicali e biomateriali;
    ·  Processi  di  emissione,  trasporto  e trasformazioni chimico
fisiche in atmosfera e qualita' dell'aria;
    ·  Ciclo  di  inquinanti tra atmosfera e ecosistemi terrestri ed
acquatici;
    · Sintesi, studio chimico fisico e dissezione del pathway genico
di composti con attivita' biomedica;
    · Tossicologia ambientale;
    · Tecniche analitiche innovative di controllo ambientale;
    ·  Materiali funzionalizzati ad alte prestazioni per lo sviluppo
di processi ecosostenibili;
    · Tecniche analitiche per la sicurezza dei processi.
   La  borsa  di  studio  finanziata  dal MIUR sara' finalizzata allo
studio  della "Valorizzazione dei prodotti tipici dell'agroalimentare
e  sicurezza alimentare attraverso nuovi sistemi di caratterizzazione
e garanzia di qualita'".
   La borsa di studio cofinanziata dal CNR-IIA avra' come tematica la
qualita' dell'aria.
   Titolo di studio per la partecipazione al corso
   Vecchio ordinamento laurea in:
    · Ingegneria Chimica;
    · Ingegneria Meccanica;
    · Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio;
    · Ingegneria;
    · Chimica Industriale;
    · Biologia;
    · Chimica;
    · Chimica e Tecnologie Farmaceutiche;
    · Farmacia;
    · Scienza dei Materiali;
    · Scienze naturali.
   ovvero   in   possesso   delle   equivalenti   classi   di  laurea
specialistica:
    · 6/S (in biologia);
    · 8/S (in biotecnologie industriali);
    · 9/S (in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche);
    · 14/S (in farmacia e farmacia industriale),
    · 20/S (in fisica)
    · 26/S (in ingegneria biomedica),
    · 27/S (in ingegneria chimica),
    · 28/S (in ingegneria civile)
    · 33/S (in ingegneria energetica e nucleare)
    · 34/S (in ingegneria gestionale)
    · 36/S (in ingegneria meccanica),
    · 38/S (in ingegneria per l'ambiente e il territorio),
    · 61/S (in scienza e ingegneria dei materiali),
    · 62/S (in scienze chimiche),
    · 78/S (in scienze e tecnologie agroalimentari),
    · 81/S (in scienze e tecnologie della chimica industriale),
    · 82/S (in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio),
    · 50/S (in modellistica matematico fisica per l'ingegneria).
    · 68/S (in scienze della natura)
   Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
    prova  scritta,  giorno  08  gennaio  2009  alle ore 16.30 presso
l'aula  S3  Terzo  piano  cubo  39/c,  Universita'  della  Calabria -
Arcavacata di Rende (Cosenza)
    prova  orale,  giorno 09 gennaio 2009 alle ore 9,30 presso l'aula
S3,  terzo  piano, cubo 39/c, Universita' della Calabria - Arcavacata
di Rende (Cosenza)
   Fermi  restando  i  termini  della  data  di scadenza previsti dal
successivo  art.  5,  il  numero  delle borse di studio potra' essere
aumentato  a  seguito  di  appositi  finanziamenti  che si rendessero
disponibili dopo l'emanazione del presente bando, purche' la relativa
convenzione  venga  sottoscritta  entro il termine di scadenza per la
presentazione delle domande.
   L'eventuale aumento delle borse di studio puo' determinare, previa
richiesta   del   collegio   dei   docenti,  l'incremento  dei  posti
complessivamente  messi  a  concorso,  per  un  numero  di posti pari
all'aumento del numero delle borse.
   Nel  caso  in  cui le borse di studio siano finanziate da fondi di
ricerca  di  singoli o gruppi di docenti, dovra' essere assicurata la
copertura  finanziaria  per  tutto il periodo della borsa e stipulata
apposita convenzione con il Dipartimento cui afferiscono il/i docenti
che mettono a disposizione propri fondi.