IL CAPO DELLA POLIZIA Direttore generale della Pubblica Sicurezza

   Vista  la  legge  1°  aprile  1981,  n.  121, concernente il nuovo
ordinamento   dell'amministrazione   della   pubblica   sicurezza,  e
successive modifiche ed integrazioni;
   Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982,
n.  337,  recante  l'ordinamento del personale della Polizia di Stato
che  espleta  attivita'  tecnico-scientifica  o tecnica, e successive
modifiche e integrazioni;
   Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1987,
n.  240,  concernente il nuovo ordinamento della banda musicale della
Polizia di Stato, e successive modifiche e integrazioni;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487, e successive modifiche ed integrazioni, recante, tra l'altro, le
modalita'  di  svolgimento  dei  concorsi, dei concorsi unici e delle
altre forme di assunzione nei pubblici impieghi;
   Visto  l'art. 5 della legge 30 novembre 1990, n. 359, recante, tra
l'altro,   disposizioni   per   lo  snellimento  delle  procedure  di
assunzione nella Polizia di Stato;
   Visto  il regolamento concernente i requisiti di idoneita' fisica,
psichica ed attitudinale che devono possedere i candidati ai concorsi
per  l'accesso  ai  ruoli  del  personale  della  Polizia  di  Stato,
approvato con decreto ministeriale 30 giugno 2003, n. 198;
   Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, concernente lo statuto degli impiegati civili dello Stato ed il
relativo   regolamento  di  esecuzione,  approvato  con  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  3  maggio  1957,  n. 686, e successive
modifiche ed integrazioni;
   Visti  gli  articoli 8 e 124 del regio decreto 30 gennaio 1941, n.
12,  recante  l'ordinamento  giudiziario,  e  successive modifiche ed
integrazioni,  richiamati  dall'art. 26 della legge 1° febbraio 1989,
n. 53;
   Visto  il  decreto  legislativo  11  aprile  2006,  n. 198, per la
realizzazione della parita' uomo-donna nel lavoro;
   Vista  la  legge  8  luglio  1998,  n. 230, recante nuove norme in
materia di obiezione di coscienza;
   Visto  il  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165, concernente
norme  generali  sull'ordinamento  del  lavoro  alle dipendenze delle
amministrazioni  pubbliche  e, in particolare, l'art. 37, che prevede
l'accertamento,  nei pubblici concorsi, della conoscenza da parte dei
candidati   dell'uso   delle  apparecchiature  e  delle  applicazioni
informatiche piu' diffuse e di almeno una lingua straniera;
   Vista  la  legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente nuove norme in
materia  di  procedimento  amministrativo  e di diritto di accesso ai
documenti amministrativi, e successive modifiche e integrazioni;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n.  445,  recante  il  testo  unico delle disposizioni legislative in
materia di documentazione amministrativa;
   Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante norme
in materia di protezione dei dati personali;
   Ritenuto  necessario  procedere  alla  copertura di sette posti di
orchestrale, vacanti nell'organico della banda musicale della Polizia
di  Stato,  nei limiti dell'autorizzazione alle assunzioni per l'anno
2009,   che  verra'  rilasciata  con  decreto  del  Presidente  della
Repubblica;
   Considerato che non e' possibile prevedere il numero dei candidati
e che, pertanto, si rende indispensabile stabilire successivamente il
diario e la sede in cui si svolgeranno le prove d'esame;
                              Decreta:

                               Art. 1.

                       Posti messi a concorso


   1. E'  indetto  un  pubblico concorso, per titoli ed esami, per il
conferimento  di  sette posti di orchestrale in prova del ruolo degli
orchestrali  della  banda  musicale  della  Polizia  di  Stato, cosi'
suddivisi:
    I Parte - B
     - n. 1 posto di 1ª tromba in Fa-Mi b con obbligo della tromba in
Si b acuto
    II Parte - A
     - n. 1 posto di 2ª tromba in Si b acuto con obbligo del trombino
Si b
    III Parte - A
     - n. 1 posto di sassofono basso Si b;
     - n. 1 posto di 3° flicorno soprano Si b;
     - n. 1 posto di 3° flicorno contrabbasso Si b
    III Parte - B
     - n. 1 posto di 2° sassofono baritono Mi b;
     - n. 1 posto di 3° flicorno basso Si b.