IL RETTORE 
 
    Visto lo Statuto dell'Universita' degli studi di Brescia, emanato
con decreto rettorale del 16 ottobre 1997 n. 688,  e  successivamente
modificato con decreto rettorale del 9 maggio 2002 n. 648; 
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, concernente «Norme  per  il
reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari  di  ruolo
ed in particolare l'art. 4 comma 2, che  prescrive:  le  Universita',
con proprio  Regolamento  disciplinano  l'istituzione  dei  corsi  di
dottorato, le modalita' di accesso e di conseguimento del titolo, gli
obiettivi formativi ed il relativo programma di studi, la durata,  il
contributo per l'accesso e la frequenza, le modalita' di conferimento
e l'importo  delle  borse  di  studio,  nonche'  le  convenzioni  con
soggetti pubblici e privati, in conformita' ai criteri generali ed ai
requisiti  di  idoneita'  delle  sedi  determinati  con  decreto  del
Ministro»; 
    Visto il Regolamento in materia di Dottorato di ricerca  adottato
con decreto del M.U.R.S.T. del 30  aprile  1999  n.  224,  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 13 luglio 1999
n. 162; 
    Visto  il  Regolamento  in  materia  di  Dottorati   di   ricerca
dell'Universita' degli studi di Brescia emanato con decreto rettorale
del 20 settembre 1999 e successivamente modificato con Delibera:  del
S.A. n. 253/4676 del 25 giugno 2008; 
    Viste  le  proposte  di  istituzione  dei  corsi  di   dottorato,
formulate dai coordinatori dei corsi e  dai  rispettivi  Collegi  dei
docenti; 
    Viste le delibere di approvazione dei Consigli di Dipartimento; 
    Visto il parere del Consiglio della Ricerca espresso nella seduta
del 13 luglio 2009; 
    Vista la delibera  del  Senato  Accademico  del  13  luglio  2009
relativa all'approvazione delle proposte dei  dottorati  di  ricerca,
per l'a.a. 2009/2010 - ciclo XXV; 
    Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 14  luglio
2009  relativa  all'approvazione  delle  proposte  dei  Dottorati  di
Ricerca, per l'a.a. 2009/2010 - ciclo XXV; 
    Visto il parere tecnico positivo del  Nucleo  di  Valutazione  di
Ateneo espresso nella seduta del 24 giugno 2009; 
    Vista  la  nota  della  professoressa  Depero,  coordinatore  del
dottorato  di  ricerca  in  «Materiali  per  l'Ingegneria»,  con  cui
comunica che sono state perfezionate due nuove  convenzioni  relative
al finanziamento di borse per il dottorato di ricerca; 
    Vista la nota del professor Alberti, coordinatore  del  dottorato
di ricerca in «Progettazione  e  Gestione  dei  sistemi  logistici  e
produttivi  integrati»,  con  cui  comunica  che  al   concorso   per
l'ammissione al Dottorato per cinque posti e tre borse,  indetto  con
il precedente bando, e' risultato vincitore un solo candidato; 
    Considerato  il  perfezionamento  di  convenzioni   relative   al
funzionamento di borse aggiuntive; 
    Fatta  riserva  di   eventuali   e   successive   modifiche   e/o
integrazioni al bando che  verranno  pubblicate  esclusivamente,  sul
sito internet dell'Universita'  di  Brescia,  all'indirizzo:  http://
http://www.unibs.it/ > Didattica> Dottorati di Ricerca. 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                             Istituzione 
 
 
    Nell'ambito del XXV  ciclo  per  i  Dottorati  di  Ricerca,  sono
indetti  presso  l'Universita'  degli  studi  di   Brescia   pubblici
concorsi, per esami,  per  l'ammissione  ai  corsi  di  Dottorato  di
Ricerca, di seguito elencati. Per ciascun Dottorato  e'  indicata  la
sede, la durata, i  posti  messi  a  concorso,  le  borse  di  studio
disponibili,     le     sedi     consorziate     ed     i     settori
scientifico-disciplinari di riferimento. 
    Il numero delle borse di studio potra'  aumentare  a  seguito  di
finanziamenti di soggetti pubblici e  privati,  purche'  la  relativa
convenzione venga sottoscritta entro il termine di  scadenza  per  la
presentazione delle domande. I posti globalmente messi a concorso non
potranno comunque superare il doppio delle borse.  Le  modifiche  e/o
integrazioni al  Bando,  come  l'eventuale  aumento  delle  borse  di
studio, le comunicazioni relative alle date concorsuali o  variazioni
di  queste  ultime  verranno  pubblicate  esclusivamente   sul   sito
dell'Universita' al seguente indirizzo: http://  http://www.unibs.it/
> Didattica > Dottorati di Ricerca. Tale pubblicazione ha  valore  di
notifica a tutti gli effetti. 
 
              Macroarea 3 - Discipline Ingegneristiche 
 
 
                     Materiali per l'ingegneria 
 
    Coordinatore: prof.ssa Laura Eleonora Depero. 
    Sede: Dipartimento di ingegneria meccanica e  industriale  con  i
Dipartimenti di chimica e fisica per l'ingegneria e i materiali, e di
ingegneria civile, architettura, territorio e ambiente. 
    Durata: 3 anni, posti: 4, borse: 2. 
    Finanziamenti esterni due borse: 
      una borsa finanziata dal CSMT sul  tema:  «L'inertizzazione  di
ceneri di inceneritore» (progetto COSMOS); 
      una borsa finanziata dalla  Commissione  Europea  nel  Progetto
FP7-NMP-2009-EU-Russia n. 247768 «S3  Surface  ionization  and  novel
concepts  in  nano-MOX  gas  sensors  with   increased   Selectivity,
Sensitivity and Stability for  detection  of  low  concentrations  of
toxic and explosive agents». 
    Settori  scientifico-disciplinari:   CHIM/07;   FIS/01;   FIS/03;
ICAR/08; ICAR/09; ING-IND/14; ING-IND/17; ING-IND/21; ING-IND/22. 
    Requisiti di partecipazione: laurea specialistica o magistrale in
una delle seguenti classi: ingegneria, fisica,  chimica,  matematica,
materiali, geologia, scienze e tecnologia alimentari. 
    Il calendario degli esami e' il  seguente:  presentazione  di  un
progetto di ricerca su un tema attinente il  dottorato.  L'invio  del
progetto (da redigere in lingua inglese  o  italiana)  dovra'  essere
effettuato  improrogabilmente  entro  la  data  di  scadenza  per  la
presentazione delle domande di  ammissione,  esclusivamente  per  via
telematica all'indirizzo  laura.depero@ing.unibs.it  e  all'indirizzo
omelio@amm.unibs.it ; e' inoltre richiesta la consegna al momento del
colloquio di una copia firmata del progetto medesimo. 
    Il progetto, per un massimo  di  20.000  caratteri  compresi  gli
spazi piu' eventuali figure, deve  essere  strutturato  nel  seguente
modo: 
      0. titolo; 
      1. inquadramento della ricerca; 
      2. obiettivi; 
      3. attivita' di ricerca. 
    La prova orale si svolgera' presso l'aula di del Dipartimento  di
Ingegneria   Industriale-Facolta'   di   Ingegneria,   via    Branze,
38-Brescia. 
 
Progettazione e gestione dei sistemi logistici e produttivi integrati 
 
    Coordinatore: prof. Marco Alberti. 
    Sede: Dipartimento di ingegneria meccanica e industriale. 
    Durata: 3 anni, posti: 4, borse: 2. 
    Finanziamenti esterni 2 borse: 
      una borsa MIUR; 
      una borsa finanziata dal CSMT sul  tema:  «L'inertizzazione  di
ceneri di inceneritore» (progetto COSMOS). 
    Settore scientifico-disciplinare: ING-IND/17. 
    Requisiti di partecipazione: laurea specialistica o magistrale in
ingegneria o in  discipline  economico-gestionali  o  in  matematica,
preferibilmente con un curriculum formativo orientato  agli  impianti
ed ai sistemi di produzione, oppure  una  laurea  italiana  o  estera
equipollente sia sotto il profilo tematico, sia sotto  l'aspetto  dei
crediti formativi acquisiti. 
    L'esame di ammissione consiste di due prove, una  scritta  e  una
orale, volte ad accertare l'attitudine  del  candidato  alla  ricerca
scientifica. 
 
                  Technology for health protection 
 
    Coordinatore: prof. Emilio Sardini. 
    Sede: Dipartimento di elettronica per l'automazione, dipartimento
di ingegneria  meccanica  e  industriale,  Dipartimento  di  medicina
sperimentale  e  applicata,  Dipartimento  di  scienze  Biomediche  e
biotecnologie. 
    Durata: 3 anni, posti: 4, borse: 2. 
    Finanziamento: 
      una borsa cofinanziata dall'Universita' di Brescia e dalla  T.M
93 - Dental e  Medical  Consulting.  srl  sul  tema:  «Lo  studio  di
ricoprimenti biocompatibili»; 
      una  borsa  cofinanziata  dall'Unversita'  di  Brescia  e   dal
progetto NASPE sul tema: «Le interazioni biomolecolari  confinate  su
superfici». 
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/14, CHIM/07,  MED  04,  MED
28, MED 44, ING/IND-13, ING/IND-14, ING/INF  02,  ING/INF04,  ING/INF
07. 
    Requisiti di partecipazione: 
      laurea specialistica appartenente ad una delle seguenti  classi
di  laurea:  Classe  delle  lauree   specialistiche   in   ingegneria
dell'automazione  (29/S),  Classe  delle  lauree  specialistiche   in
ingegneria elettronica (32/S), Classe delle lauree specialistiche  in
ingegneria meccanica (36/S), Classe delle  lauree  specialistiche  in
ingegneria informatica (35/S), Classe delle lauree specialistiche  in
ingegneria  delle  telecomunicazioni  (30/S),  Classe  delle   lauree
specialistiche in ingegneria per l'ambiente e il  territorio  (38/S),
Classe delle  lauree  specialistiche  in  ingegneria  civile  (28/S),
Classe  delle  lauree  specialistiche   in   biotecnologie   mediche,
veterinarie e farmaceutiche (9/S), Classe delle lauree specialistiche
in  scienze  e  tecnologie  agrarie  (77/S),  Classe   delle   lauree
specialistiche in medicina e chirurgia (46/S),  Classe  delle  lauree
specialistiche in odontoiatria  e  protesi  dentaria  (52/S).  Classe
delle lauree specialistiche  in  ingegneria  chimica  (27/S),  Classe
delle lauree specialistiche in fisica (20/S). 
    Lauree conseguite all'estero purche' equipollenti alle classi  di
laurea di cui sopra. L'equipollenza dei titoli, relativamente solo ai
fini dell'ammissione al concorso, in  mancanza  di  normativa,  viene
stabilita dal collegio dei docenti del dottorato. 
 
            Metodi e modelli matematici per l'ingegneria 
 
    Coordinatore: prof. Paolo Secchi. 
    Sede:  Dipartimento  di  matematica   con   i   dipartimenti   di
elettronica per l'automazione; di ingegneria meccanica e industriale;
di ingegneria civile, architettura, territorio e ambiente. 
    Durata: 3 anni,  posti: 4, borse: 2. 
    Finanziamento: una borsa Brescia. 
    Finanziamenti esterni: una borsa Porfido F.lli Pedretti Spa. 
    Settori   Scientifico-disciplinari:   MAT/O5,   MAT/07,   MAT/08,
ICAR/08,  ING-IND/31,   ING-INF/02,   ING-INF/04,   MAT/02,   MAT/03,
ING-IND/08. 
    Requisiti di partecipazione: 
      laurea  specialistica  o  titolo  equipollente  in  una   delle
seguenti classi: 4/S, Architettura e ingegneria edile;  20/S  Fisica;
da 25/S a 38/S tutte le lauree  specialistiche  in  Ingegneria;  45/S
Matematica; 50/S  Modellistica  Matematico-Fisica  per  l'Ingegneria;
61/S  Scienza  e  ingegneria  dei  Materiali;,  LM-4  Architettura  e
Ingegneria Edile-Architettura.. 
    L'esame di ammissione consiste di due prove, una  scritta  e  una
orale, volte ad accertare l'attitudine  del  candidato  alla  ricerca
scientifica.