IL RETTORE

    Visto  il  regolamento  di organizzazione del collegio superiore,
emanato con decreto rettorale 27 novembre 2002, n. 514;
    Vista  la  deliberazione  del consiglio del collegio superiore in
data  5 maggio  2005, con la quale e' stato dato mandato al direttore
del  collegio  superiore  di  predisporre  due  bandi di concorso per
l'anno  accademico  2005/06,  uno  per  l'ammissione  di ventiquattro
studenti  di  primo  anno  di corso di laurea triennale o di corso di
laurea  a ciclo unico e uno per l'ammissione di sei studenti di primo
anno di corso di laurea specialistica;
    Aquisito  il  parere  del Prorettore per gli studenti riguardo al
numero  dei  posti di studio da mettere a concorso presso il collegio
superiore  per  l'anno  accademico 2005/06, pari a complessivi trenta
posti;
    Verificato  che  il  bilando di previsione del collegio superiore
per  l'esercizio  in  corso  presenta  sufficiente  disponibilita' di
budget;
    Quant'altro visto e considerato;

                              Decreta:

                               Art. 1.

Bando  di  concorso  a.a.  2005/06  per  l'ammissione di ventiquattro
studenti  di  primo  anno  di corso di laurea triennale o di corso di
                                                 laurea a ciclo unico

    Istituito  allo  scopo di promuovere itinerari formativi avanzati
di     carattere    interdisciplinare,    il    collegio    superiore
dell'Universita' di Bologna offre un'attivita' di formazione globale,
integrativa   dei   percorsi   curriculari  di  facolta',  impartendo
insegnamenti e corsi seminariali extracurriculari.
    Lo  studente  ammesso si obbliga, come di seguito specificato, ad
aderire in maniera partecipativa alla vita del collegio, ed a seguire
col  massimo  profitto tutti i percorsi curriculari della facolta' di
iscrizione e quelli extracurriculari predisposti dal collegio.
    Due sono le aree disciplinari del collegio:
      A  -  Area  disciplinare umanistico-economica, che fa capo alle
facolta'  di  economia, giurisprudenza, lettere e filosofia, lingue e
letterature  straniere, psicologia, scienze della formazione, scienze
politiche, scienze statistiche;
      B  -  Area  disciplinare  tecnico-scientifica, che fa capo alle
facolta'  di  agraria,  architettura,  chimica industriale, farmacia,
ingegneria, medicina e chirurgia, medicina veterinaria, conservazione
dei  beni  culturali, scienze matematiche fisiche e naturali, scienze
motorie  e  alla  scuola superiore di lingue moderne per interpreti e
traduttori.
    I  posti  di  studio presso il collegio superiore sono finanziati
dall'Ateneo,  con il contributo delle Fondazioni Alma Mater, Cassa di
Risparmio  in Bologna, Marino Golinelli ONLUS, Poeti, Toso- Montanari
e delle Societa' Alfa Wassermann, HERA, Unipol, nonche' con donazioni
della Famiglia Enriques e di altri soggetti privati.
    Le  borse  di  studio  del  collegio  superiore  sono  finanziate
dall'Ateneo,  grazie  anche  ai  fondi  derivanti dall'estinzione dei
seguenti  premi  e  borse di studio: Premio Montanari Merlani, Pisani
Raimo  Maria  Borsa,  Benni  Antonio  Borsa, Marchese Matteo e- Laura
Borsa,  Premio  Piazza  Angelo,  Todaro  Francesco  Borsa, Gasbarrini
Salvatore  Premio,  Busoli  Giancarlo  e  Birgit,  Eredita'  Sciarra,
Devoluzione   Gruppi   di  Cultura  Corsa,  Belluzzi  Oddone  Premio,
Bergonzoni  Renato  Borsa,  Borsari  Myriam  Premio,  Cetrullo  Carlo
Premio,  Donini Pelagalli Premio, Gallucci Alessandro Premio, Jacchia
Mario  Premio,  Lenzi  Ugo  Premio,  Pastore  Umberto  Borsa, Pezzoli
Augusto  Premio,  Puglioli  Pietro Premio, Raunich Alessandro Premio,
Rosselli Del Turco Borsa, Vaioli Amedeo Premio.