P.Q.M. 
 
    La Regione del Veneto chiede che  l'Ecc.ma  Corte  costituzionale
dichiari l'illegittimita' costituzionale delle seguenti  disposizioni
della legge n. 56 del 2014, pubblicata sulla G.U. n. 81 del 7  aprile
2014: 
        1. illegittimita' costituzionale dell'art. 1, commi 5, 6, 12,
e 16 per violazione degli articoli 3, 5, 114, 117, IV comma e 133,  I
comma, nonche' di quelle  degli  Enti  locali  che  la  Regione  puo'
legittimamente  prospettare,  ai  sensi   dell'articolo   127   della
Costituzione; 
        2. illegittimita' costituzionale  dell'art.1,  comma  6,  per
violazione dell'art. 133, I comma, della Costituzione; 
        3. illegittimita' costituzionale dell'art. 1, commi 8, 9, 16,
19 e 21, per violazione degli articoli 1, 3, 5, 48, 114, 117, I comma
e 118 della Costituzione; 
        4. illegittimita' costituzionale dell'art. 1, commi  55,  56,
58, 60, 67 e 69 per violazione degli articoli 1, 3, 5, 48, 114, 118 e
138 della Costituzione; 
        4. illegittimita' costituzionale dell'art. 1, commi  54,  55,
56, 58, da 60 a 65, da 69 a 78, 79 per violazione degli  articoli  1,
5, 48, 97, 114, 117, 118, 119 e 120 della Costituzione; 
        5. illegittimita' costituzionale dell'art. 1, comma  92,  per
violazione degli articoli 117, III e IV comma, nonche'  dell'articolo
118 della Costituzione. 
      Si depositano: 
        1. delibera della Giunta Regionale n. 818 del 2 giugno  2014,
di autorizzazione a proporre ricorso e affidamento  dell'incarico  di
patrocinio per la difesa regionale. 
          Venezia-Roma, 4 giugno 2014 
 
                         Avv. prof. Antonini 
 
 
                             Avv. Zanon 
 
 
                             Avv. Manzi