per questi motivi 
                       LA CORTE COSTITUZIONALE 
 
    riuniti i giudizi, 
    dichiara non fondata la questione di legittimita'  costituzionale
dell'art. 139 del  decreto  legislativo  7  settembre  2005,  n.  209
(Codice delle assicurazioni private), sollevata dal Giudice  di  pace
di  Torino,  in  riferimento  agli  artt.  2,  3,  24  e   76   della
Costituzione;  dal  Tribunale  ordinario  di   Brindisi   -   sezione
distaccata di Ostuni, per contrasto con gli artt. 2, 3, 24, 32, 76, e
con l'art. 117, primo comma, Cost., in relazione agli  artt.  2  e  6
della CEDU, 6 del Trattato dell'Unione europea, e 1  e  3,  comma  1,
della  Carta  dei  diritti  fondamentali  dell'Unione  europea;   dal
Tribunale ordinario di Tivoli e dal Giudice di pace di Recanati,  per
contrasto con i medesimi artt. 2, 3, 24, 32, 76 Cost.  e  con  l'art.
117, primo comma, Cost., in relazione agli artt. 3 e 8 della CEDU e 1
del  Protocollo  addizionale  alla  Convenzione  medesima,   con   le
rispettive ordinanze in epigrafe indicate. 
 
    Cosi' deciso in Roma,  nella  sede  della  Corte  costituzionale,
Palazzo della Consulta, il 6 ottobre 2014. 
 
                                F.to: 
                    Giuseppe TESAURO, Presidente 
                  Mario Rosario MORELLI, Redattore 
                Gabriella Paola MELATTI, Cancelliere 
 
    Depositata in Cancelleria il 16 ottobre 2014. 
 
                   Il Direttore della Cancelleria 
                    F.to: Gabriella Paola MELATTI