Art. 2.
     Natura e scopi dell'autonomia delle istituzioni scolastiche
    1.  Le  istituzioni  scolastiche  sono  espressioni  di autonomia
funzionale   e  provvedono  alla  definizione  e  alla  realizzazione
dell'offerta  formativa.  A  tal fine interagiscono tra loro, con gli
altri  soggetti  del sistema scolastico e formativo provinciale e con
gli  enti  locali, in un'ottica di collaborazione e di valorizzazione
delle  potenzialita',  nel  rispetto delle funzioni e dei compiti dei
soggetti  medesimi per il conseguimento degli obiettivi provinciali e
nazionali del sistema di istruzione.
    2.  L'autonomia  delle  istituzioni  scolastiche  e'  garanzia di
liberta'  di  insegnamento e di pluralismo culturale e si concretizza
nella  progettazione  e  nell'attuazione di interventi di educazione,
formazione  e  istruzione  mirati  allo sviluppo della persona umana,
adeguati   ai   diversi   contesti,   alle   attese  delle  famiglie,
all'integrazione con le comunita' locali, col mondo del lavoro e alle
caratteristiche  specifiche  dei  soggetti  coinvolti. L'azione delle
istituzioni   scolastiche  e'  volta  a  migliorare  l'efficacia  del
processo   di  insegnamento-apprendimento,  assicurando  il  successo
formativo,  lo  sviluppo  umano,  culturale,  sociale e professionale
degli   alunni   nel   quadro   dell'integrazione   europea  e  della
cooperazione   internazionale.   Nell'ambito  delle  attivita'  extra
curricolari  particolare  attenzione  e'  volta alla realizzazione di
iniziative  culturali,  sportive e di volontariato, in modo da creare
un  collegamento  tra  l'educazione dei giovani e il contesto sociale
reale.
    3.  Per  i fini di cui al presente articolo la provincia promuove
la  qualificazione  e  lo sviluppo del sistema scolastico e formativo
provinciale,  costituendo un sistema integrato al quale concorrono le
scuole   a  carattere  statale,  le  scuole  ed  istituti  legalmente
riconosciuti, parificati e pareggiati nonche' le strutture e gli enti
provinciali  operanti in materia di istruzione e formazione. Promuove
altresi'  il  coordinamento  delle relative iniziative, sostenendo la
liberta'    di   scelta   e   la   responsabilita'   delle   famiglie
nell'educazione dei figli.