Art. 2.
               Programma e tipologia degli interventi
    1.  Il  programma  delle  manifestazioni  commemorative  e  delle
iniziative socio culturali consiste in interventi di promozione di:
      a) mostre,  convegni,  seminari  di studio e rassegne tematiche
sulla  documentazione  e le espressioni illustrative degli eventi del
1951  e sulle successive iniziative assunte per la messa in sicurezza
del  territorio, organizzate, anche in forma itinerante, nella citta'
capoluogo e nei comuni della provincia di Rovigo;
      b) istituzione  di borse di studio per tesi di laurea aventi ad
oggetto  lo  studio  della alluvione del 1951 e degli effetti sociali
che ne sono conseguiti, nonche' l'analisi della attuale realta' socio
economica delle zone interessate;
      c) produzione   e   pubblicazione   di  materiale  informativo,
documentario   e   pubblicitario   relativo  alle  manifestazioni  ed
iniziative;
      d) costituzione  di un fondo dell' apparato documentale oggetto
di  ricognizione  e produzione in sede di commemorazione degli eventi
del 1951 e sua collocazione in idonea sede della citta' di Rovigo;
      e) manifestazioni  ed  interventi per la promozione integrata e
la valorizzazione del territorio polesano.
    2.  Gli  enti locali territorialmente interessati, le Universita'
degli  Studi, le istituzioni ed associazioni culturali, le fondazioni
bancarie   aventi   sede   nel   territorio   regionale  e  gli  enti
rappresentativi  delle  comunita'  venete  all'estero,  entro  trenta
giorni   dalla  entrata  in  vigore  della  presente  legge,  possono
presentare al comitato promotore di cui all'Art. 3 propri progetti di
interventi,  corredati da una dettagliata relazione di fattibilita' e
di previsione finanziaria.