Art. 7.
                     Criteri per la graduatoria

    1.  Per  la  formazione  della  graduatoria  si  tiene  conto dei
seguenti elementi:
      a) appartenenza alla fascia territoriale:
        1) zona C con svantaggio alto punti 10;
        2) zona B con svantaggio medio punti 5;
      b) volume  di  ricavi dichiarato (il punteggio calcolato con le
formule che seguono e' arrotondato per difetto all'intero):
        1)  per  le imprese commerciali di generi alimentari posti in
zona  B il punteggio si calcola applicando la seguente formula: [11 -
(volume ricavi/19.285.000.)].
        2)  per  le imprese commerciali di generi alimentari posti in
zona  C il punteggio si calcola applicando la seguente formula: [11 -
(volume ricavi/30.000.000)].
        3)  per  le imprese commerciali che somministrano al pubblico
di  alimenti  e  bevande,  esercitati  nella  zona  B il punteggio si
calcola    applicando    la   seguente   formula:   [11   -   (volume
ricavi/12.850.000)].
        4)  per  le imprese commerciali che somministrano al pubblico
di  alimenti  e  bevande,  esercitati  nella  zona  C il punteggio si
calcola    applicando    la   seguente   formula:   [11   -   (volume
ricavi/14.850.000)].
        5)   per   imprese   commerciali  di  generi  non  alimentari
esercitati  nelle  zone  B  e C il punteggio si calcola applicando la
seguente formula: [11 - (volume ricavi/12.850.000)].
        6)  per le imprese commerciali di distribuzione carburanti il
punteggio  si  calcola  applicando la seguente formula: [11 - (volume
ricavi/6.800.000)].
        7)  per  le imprese commerciali per la rivendita di generi di
monopolio  il  punteggio  si calcola calcolato applicando la seguente
formula: [11 - (volume ricavi/1.920.850)].
        8) per le imprese commerciali per la rivendita di giornali il
punteggio  si  calcola  applicando la seguente formula: [11 - (volume
ricavi/3.850.000)].
        9) per le imprese commerciali di attivita' riferentesi a piu'
tipologie, il punteggio si calcola sommando i volumi dei ricavi delle
singole attivita', tenendo presente che nell'effettuare la sommatoria
tra  l'importo  dei  ricavi  tra  le  varie attivita' gli importi dei
ricavi  per  la distribuzione carburanti, generi di monopolio, valori
bollati  e  valori  similari  e rivendite di giornali, l'aggio andra'
moltiplicato  per  i seguenti coefficienti: carburanti 2,83, giornali
5,  monopoli  10.  Dopo aver effettuato la sommatoria,il punteggio si
calcola    applicando    la   seguente   formula:   [11   -   (volume
ricavi/18.000.000)]    per    la   zona   B,   e:   [11   -   (volume
ricavi/25.000.000)] per la zona C;
      c) tipologia commerciale:
        1) commercio di generi alimentari punti 15
        2) commercio di carburanti in zona C punti 15
        3)  somministrazione  al pubblico di alimenti e bevande punti
10
        4) commercio di generi non alimentari punti 5;
        5)  in caso di attivita' miste con distributori di carburanti
posti in zona C vengono assegnati ulteriori punti 5;
      d) numero   degli   abitanti  residenti  nella  localita'  sede
dell'attivita':
        1) da 0 a 500 abitanti punti 15;
        2) da 501 a 1000 abitanti punti 12;
        3) da 1001 a 1500 abitanti punti 8;
        4) da 1501 a 2000 abitanti punti 5;
        5) da 2001 a 2500 abitanti punti 3;
        6) da 2501 a 3000 abitanti punti 1.
    2.  A parita' di punteggio viene data la preferenza all'esercente
che ha un minor volume di ricavi. Per le attivita' miste si prende in
considerazione quella con il maggior volume di ricavi.