Art. 3.
                Caratteristiche delle lose di pietra

   1. Le lose di pietra da impiegare nei manti di copertura dei tetti
delle      costruzioni      devono     presentare     caratteristiche
fisico-petrografiche  e  meccaniche  atte  a  garantire  nel tempo la
durata del materiale. La giunta regionale, con propria deliberazione,
determina   le  predette  caratteristiche  sulla  base  dei  seguenti
criteri:
   a) assorbimento dell'acqua;
   b) resistenza alla trazione indiretta mediante flessione;
   c) resistenza al gelo;
   d) resistenza all'alterazione causata dagli agenti atmosferici;
   e) assenza significativa di pirite;
   f) uniformita' delle caratteristiche di aspetto delle lose;
   g)  modalita' esecutive di posa in opera delle lose. In ogni caso,
le  lose devono presentare superficie a spacco secondo piani naturali
e contorno irregolare a spacco;
   la pezzatura degli elementi non deve essere superiore a 0,80 metri
quadrati  e la dimensione lineare degli elementi costituenti la linea
di gronda del manto non puo' superare 0,80 metri;
   la   posa   in  opera  nella  sua  disomogeneita'  deve,  inoltre,
rispettare  un  criterio  di  decrescenza dimensionale dalla base del
tetto verso il colmo.
   2.  Al  fine di orientare l'attivita' di vigilanza di cui all'art.
11,  sono  definite  con  deliberazione  della  giunta  regionale  le
modalita'  di  prelievo  di  campioni  delle  lose  utilizzate  e  le
modalita'  di esecuzione delle prove fisicopetrografiche e meccaniche
da eseguire sugli stessi.
   3.   Le   lose   utilizzate  devono  essere  corredate  di  idonea
certificazione  attestante  la  loro provenienza, nonche' di garanzia
attestante  la  conformita'  alle  caratteristiche tecniche di cui al
comma  1,  la  cui durata e' stabilita con deliberazione della giunta
regionale.