Art. 7.
                     Competenze e organizzazione
            della segreteria generale della programmazione
 
   1.  L'art.  5  della  legge  regionale  26  novembre 1973, n. 25 e
successive modificazioni e integrazioni, e' cosi' sostituito:
   "Art.  5.  (Competenze  e organizzazione della segreteria generale
della  programmazione).  -  Sono  assegnati  alla  competenza   della
segreteria  generale  della  programmazione,  oltre a quanto previsto
dall'art. 3:
     a)  lo  studio  e la tenuta dei rapporti per la realizzazione di
progetti speciali;
     b) l'attivita' statistica e informatica;
     c) le finanze, i tributi e la ragioneria;
     d) l'amministrazione del personale;
     e) l'organizzazione e gestione dei servizi generali;
     f) i rapporti con gli enti locali;
     g) la delega di funzioni amministrative regionali;
     h) il coordinamento della funzione di controllo;
     i) le partecipazioni regionali;
     l) il demanio, il patrimonio e il provveditorato;
     m) i rapporti con l'amministrazione statale e con le Regioni;
     n)  i rapporti con gli organismi internazionali, con riferimento
alle competenze regionali;
     o)  le  iniziative volte a diffondere la conoscenza e l'immagine
della Regione;
     p)  il  coordinamento  delle  funzioni  di  rappresentanza della
Regione;
     q) l'informazione;
     r) il turismo e l'industria alberghiera;
     s)  le  attivita'  sportive (comprese la caccia e la pesca) e il
tempo libero.
   La  segreteria  generale  della  programmazione  si  articola  nei
seguenti dipartimenti:
    1) Dipartimento per i rapporti con l'amministrazione statale e le
Regioni;
    2) Dipartimento per i rapporti con organismi internazionali;
    3) Dipartimento per la rappresentanza regionale di Roma;
      a) Area della programmazione:
    1) Dipartimento piani e programmi;
    2) Dipartimento progetti speciali;
    3) Dipartimento per la statistica e l'informatica;
    4) Dipartimento per il turismo;
    5) Dipartimento sport e tempo libero;
      b) Area del bilancio e della finanza:
    1) Dipartimento bilancio, controllo di gestione e credito;
    2) Dipartimento per le finanze, i tributi e la ragioneria;
    3) Dipartimento per le partecipazioni regionali;
      c) Area dell'attivita' legislativa, legale e di controllo:
    1) Dipartimento per gli affari legislativi;
    2) Dipartimento per gli affari legali;
    3) Dipartimento per gli enti locali;
    4)  Dipartimento per le politiche e la programmazione dei diritti
civili;
    5) Dipartimento per la funzione di controllo;
    6) Segreterie degli organi di controllo;
      d) Area delle attivita' istituzionali e degli affari generali;
    1) Dipartimento per il personale;
    2) Dipartimento per l'informazione;
    3)  Dipartimento  per  l'organizzazione e la gestione dei servizi
generali;
    4)  Dipartimento  per  l'osservatorio  e  mobilita'  del pubblico
impiego;
    5)  Dipartimento per il demanio, il patrimonio, i contratti e gli
approvvigionamenti.
   Le  segreterie degli organi di controllo sono unita' organizzative
dipartimentali cui e' preposto un dirigente regionale generale".