Art. 13.
                 Assemblea permanente della Regione
                      e delle autonomie locali
 
   1. Per garantire un efficace sistema  di  relazioni  istituzionali
che  consenta  ai  comuni, alle province ed alle comunita' montane di
cooperare tra loro e con la Regione al  processo  di  riordino  e  di
qualificazione  del  servizio  sanitario in Emilia-Romagna, favorendo
altresi' la partecipazione consapevole  delle  comunita'  locali,  e'
istituita  l'assemblea  permanente  della  Regione  e delle autonomie
locali.
   2. L'assemblea e' composta dai presidenti delle  province  o  loro
delegati,  dai  presidenti  delle comunita' montane o loro delegati e
dai sindaci o loro delegati ed e' presieduta dall'assessore regionale
competente in materia di sanita' e servizi sociali.
   3. L'assemblea, convocata dall'assessore regionale  competente  in
materia  di sanita' e servizi sociali, si riunisce una volta all'anno
per esaminare l'andamento generale del servizio sanitario regionale e
per verificare i risultati conseguiti nell'anno  precedente.  A  tali
riunioni  partecipano  l'assessore regionale competente in materia di
Bilancio e l'assessore regionale  competente  in  materia  di  Affari
istituzionali.  L'assemblea,  limitatamente ai presidenti delle prov-
ince o loro delegati, ai presidenti delle comunita'  montane  o  loro
delegati  ed  ai  sindaci  che  compongono  le  rappresentanze  delle
conferenze dei sindaci di cui al comma 14  dell'art.  3  del  decreto
legislativo  di  riordino,  svolge  altresi'  attivita'  consultiva e
concorre alla definizione di proposte e linee di indirizzo riferite:
     a) ai principali  provvedimenti  legislativi  ed  amministrativi
regionali concernenti l'ordinamento delle unita' sanitarie locali;
     b)  ai  principali  atti concernenti la programmazione sanitaria
regionale;
     c)  ai  criteri  generali   relativi   alla   distribuzione   ed
all'allocazione delle risorse finanziarie;
     d)   ai  programmi  generali  concernenti  l'integrazione  delle
attivita' socio-assistenziali con  quelle  sanitarie  e  le  relative
implicazioni finanziarie.