Art. 2.
         Comitato di controllo del trasporto merci su strada
 
   1. E' istituito, con sede presso il Servizio della comunicazione e
dei  trasporti dell'Assessorato regionale dell'ambiente, territorio e
trasporti, un Comitato permanente di controllo del trasporto merci su
strada, con il compito di coordinare le iniziative  per  contenere  e
ridurre  le  conseguenze  negative  di  un troppo intenso traffico da
merci su strada attraverso la Valle d'Aosta.
   2. Il Comitato e' composto da:
     a)  il  Presidente  della  Giunta  regionale,  con  funzione  di
presidente;
     b)  l'Assessore  regionale all'ambiente, territorio e trasporti,
con funzioni anche di vice presidente;
     c)  il  responsabile  del  Compartimento  della  Valle   d'Aosta
dell'Azienda nazionale autonoma delle strade (ANAS);
     d)  i direttori di esercizio della Societa' italiana del traforo
del Monte Bianco, della Societa' italiana del traforo  del  Gran  San
Bernardo,  della  Societa'  raccordo  autostradale  valdostana, della
Societa' autostrade valdostane;
     e) il Comandante della Polizia stradale in Valle d'Aosta;
     f) il Comandante della Guardia di finanza in Valle d'Aosta;
     g)  due  rappresentanti  designati  dalle  associazioni  e   dai
comitati  operanti in Valle d'Aosta per la tutela dei cittadini dagli
effetti del traffico di merci su strada;
     h) il dirigente del Servizio della comunicazione e dei trasporti
dell'Assessorato regionale dell'ambiente, territorio e trasporti;
     i) il responsabile dell'Ufficio regionale di monitoraggio  della
qualita' dell'aria;
     l) il Comandante del Gruppo dei Carabinieri di Aosta.
   3.  Le  associazioni  ed  i comitati che intendono concorrere alla
designazione dei due rappresentanti di cui al comma  2,  lettera  g),
devono   far   domanda   all'Assessorato   regionale   dell'ambiente,
territorio e trasporti entro trenta  giorni  dall'entrata  in  vigore
della presente legge.
   4.  Il Comitato si riunisce su convocazione del Presidente e della
riunione e' redatto un verbale a  cura  del  dirigente  del  Servizio
della   comunicazione  e  dei  trasporti  dell'Assessorato  regionale
dell'ambiente, territorio e trasporti.