Art. 9.
                         Equipaggio a bordo
 
  1.  L'equipaggio  dell'elicottero  di soccorso deve essere composto
dal pilota, dal medico  d'emergenza  e  da  almeno  un  terzo  membro
dell'equipaggio ai sensi del 4 comma del presente articolo.
  2.  Il pilota deve dimostrare di avere l'esperienza minima prevista
dalle norme SAR-HEMS.
  3. Il medico d'emergenza deve aver superato i corsi d'addestramento
previsti dalla normativa vigente  e  deve  frequentare  regolarmente,
almeno  una  volta  all'anno,  corsi  di  aggiornamento in materia di
pronto soccorso. Per motivi di  routine  deve  prestare  regolarmente
servizio  sull'elicottero  di soccorso. Prima di iniziare il servizio
deve essere addestrato ed esaminato in  merito  alle  sue  conoscenze
relative   al  comportamento  da  tenere  all'interno  e  all'esterno
dell'elicottero e su aspetti di tecnica di elisoccorso.
  4. Il terzo membro dell'equipaggio deve essere bene addestrato  sia
dal  punto  di  vista  tecnico  che  medico.  Deve essere in grado di
assistere il medico d'emergenza e il pilota nonche' saper  utilizzare
i   verricelli   di   salvataggio.   Al   posto   del   terzo  membro
dell'equipaggio possono essere impiegate a seconda dell'intervento da
svolgere, due persone, di cui una,  in  possesso  di  una  formazione
professionale  di  tipo  infermieristico o facente parte del soccorso
alpino e l'altra in possesso di una formazione come tecnico di volo.
  5. L'equipaggio deve, in genere, essere pronto al decollo  entro  5
minuti dall'avvenuto allarme.
  6. Ad ogni intervento di salvataggio il pilota decide, d'intesa con
il  medico  d'emergenza,  quali  ulteriori  membri  dell'equipaggio o
persone prendere a bordo.
  7. Tutti i membri dell'equipaggio devono partecipare  regolarmente,
almeno  due volte all'anno, per un massimo di 10 giorni lavorativi, a
specifici  corsi  di  aggiornamento  che  abbiano  come  tema   anche
argomenti  medici  e  di  tecnica di soccorso. Le spese relative sono
rimborsate dalla Giunta  Provinciale.  Allo  stesso  modo  la  Giunta
Provinciale  mette  a  disposizione  un credito di ore di volo per il
necessario training di volo dei membri dell'equipaggio.