Art. 32 
 
                             Definizioni 
 
  1. Ai  fini  dell'applicazione  delle  disposizioni  contenute  nel
presente capo si intende: 
    a) per commercio su aree pubbliche, le attivita'  di  vendita  al
dettaglio e di somministrazione  di  alimenti  e  bevande  effettuate
sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo o su aree
private delle quali il comune abbia la disponibilita'; 
    b) per aree pubbliche, le strade, le piazze, i  canali,  comprese
quelle  di  proprieta'  privata  gravate  da  servitu'  di   pubblico
passaggio e ogni altra area di  qualunque  natura  destinata  ad  uso
pubblico; 
    c) per mercato, l'area pubblica o privata di cui il comune  abbia
la disponibilita', composta da piu' posteggi,  attrezzata  o  meno  e
destinata  all'esercizio  dell'attivita'  commerciale,   nei   giorni
stabiliti dal regolamento comunale di cui all'art. 43, per  l'offerta
di merci al  dettaglio  e  per  la  somministrazione  di  alimenti  e
bevande; 
    d) per mercato straordinario, l'edizione aggiuntiva  del  mercato
che si svolge  in  giorni  diversi  e  ulteriori  rispetto  a  quelli
previsti, senza riassegnazione di posteggi, salvo quanto disposto dal
regolamento comunale di cui all'art. 43; 
    e) per posteggio, le parti delle aree pubbliche o private di  cui
il comune abbia la disponibilita', che vengono  date  in  concessione
per l'esercizio dell'attivita' commerciale; 
    f)  per  fiera,  la  manifestazione  commerciale   caratterizzata
dall'afflusso di operatori abilitati ad esercitare  il  commercio  su
aree pubbliche, in occasione  di  particolari  ricorrenze,  eventi  o
festivita'; 
    g) per fiera promozionale, la manifestazione commerciale  indetta
al fine di promuovere o valorizzare i centri storici, specifiche aree
urbane, centri o aree rurali, nonche' attivita' culturali, economiche
e sociali, sportive,  di  promozione  del  territorio  o  particolari
tipologie merceologiche o produttive; 
    h) per fiera  specializzata  nel  settore  dell'antiquariato,  la
manifestazione commerciale volta  a  promuovere  l'esposizione  e  la
vendita di oggetti di antiquariato, modernariato e di oggetti e  capi
di abbigliamento sartoriali di  alta  moda  d'epoca  provenienti  dal
mondo  della  cultura,  dell'arte  e  dell'artigianato  artistico   e
tradizionale; 
    i) per manifestazione commerciale a carattere  straordinario,  la
manifestazione  finalizzata  alla  promozione  del  territorio  o  di
determinate  specializzazioni  merceologiche,  all'integrazione   tra
operatori  comunitari  ed  extracomunitari,  alla  conoscenza   delle
produzioni etniche e allo sviluppo  del  commercio  equo  e  solidale
nonche' alla valorizzazione di iniziative di animazione, culturali  e
sportive; 
    j) per presenze nel mercato, nella  fiera  o  fuori  mercato,  il
numero delle volte che l'operatore  si  e'  presentato  nel  mercato,
prescindendo  dal  fatto  che  vi  abbia  potuto  o   meno   svolgere
l'attivita' commerciale.