.

(Pubblicata  nel  Supplemento  n.  2  al  Bollettino  ufficiale della
      Regione Trentino-Alto Adige n. 32/I-II del 5 agosto 2008)

                      IL CONSIGLIO PROVINCIALE
                            Ha approvato

                    IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
                              Promulga

la seguente legge

                               Art. 1.

                              Finalita'

   1.   In  conformita'  agli  indirizzi  della  politica  energetica
nazionale  e  dell'Unione  europea  relativi  all'utilizzo  di  fonti
energetiche  rinnovabili  e  alle  linee  guida  del piano energetico
ambientale  provinciale,  la  provincia  autonoma  di  Trento,  quale
contributo  alla riduzione del consumo di combustibili fossili e alla
riduzione   dell'immissione  in  atmosfera  di  gas  clima-alteranti,
promuove  lo  sviluppo della filiera legno-energia locale mediante il
sostegno  alla  produzione,  alla  raccolta, alla trasformazione e al
corretto  utilizzo  della  biomassa  legnosa per scopi energetici nel
rispetto degli obiettivi di qualita' dell'aria e della valorizzazione
del  patrimonio  agricolo  e  boschivo, creando nuove opportunita' di
lavoro e benefici socio-economici e ambientali.
   2.  Le  finalita'  del comma 1 sono perseguite mediante i seguenti
interventi:
    a)  recupero  degli  scarti  della  lavorazione  del  legno e dei
residui delle attivita' agro-forestali;
    b)  incremento  della  disponibilita'  di  materiale  legnoso  da
utilizzare per scopi energetici;
    c)   promozione   dell'imprenditoria   agro-forestale   locale  e
creazione  di nuove opportunita' di reddito, connesse alla produzione
di biomassa legnosa, anche per contrastare l'abbandono del territorio
montano;
    d)  nascita  e diffusione di una rete di approvvigionamento della
biomassa legnosa prodotta, anche attraverso la promozione di appositi
contratti  di  filiera di cui all'art. 63, comma 1, lettera b), della
legge  provinciale  23  maggio  2007,  n.  11 (Governo del territorio
forestale e montano, dei corsi d'acqua e delle aree protette);
    e)   diffusione  di  impianti  termici  efficienti  alimentati  a
biomassa legnosa;
    f) produzione locale di prodotti derivati dalla biomassa legnosa,
quali pellet, brichetti e simili;
    g) recupero e valorizzazione di aree rurali marginali e prative;
    h) promozione di interventi colturali nei soprassuoli forestali e
di  miglioramenti  ambientali  a  favore  di  habitat  e di specie di
interesse naturalistico e faunistico;
    i) incentivazione all'acquisto di macchinari e attrezzature utili
nel processo della filiera legno-energia;
    j)  uso  prioritario  di  materiale  proveniente  dal  territorio
provinciale;
    k)  raccolta  di cascami legnosi e degli scarti delle lavorazioni
forestali e agricole;
    l)  studi  e  ricerche  relative  alla  domanda  e all'offerta di
biomassa legnosa a fini energetici a livello provinciale.