(Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma 
          Friuli-Venezia Giulia n. 8 del 24 febbraio 2016) 
 
 
                            IL PRESIDENTE 
 
  Vista la legge regionale 20 febbraio 2015, n. 3 (Rilancimpresa  FVG
- Riforma delle politiche industriali) ed in particolare  l'art.  32,
comma 1 ai sensi del quale al fine di  consolidare  e  rafforzare  la
competitivita' del  sistema  economico  regionale,  sviluppandone  le
specializzazioni   produttive,   l'Amministrazione    regionale    e'
autorizzata  a  concedere  incentivi   alle   imprese   del   settore
dell'elettrodomestico e della relativa filiera produttiva allargata a
tutti i settori di fornitura, distribuzione e supporto, per attivita'
di  ricerca  industriale,  sviluppo   sperimentale   e   innovazione,
realizzate anche in collaborazione tra piu' imprese, con  particolare
riferimento alla riconversione delle attivita' dell'indotto,  nonche'
ai seguenti ambiti tematici  strategici  per  la  competitivita'  del
prodotto finale e della componentistica: 
    a)  integrazione,  innovazione   ed   efficienza   dei   processi
produttivi; 
    b) domotica, connettivita' e sensoristica avanzate; 
    c) sviluppo di prodotti e  componenti  a  migliore  rendimento  e
minore impatto ambientale; 
    d) sistemi di progettazione virtuale e prototipazione avanzate; 
    e)  utilizzo  di  nuovi  materiali,  di  materiali  riciclati   o
riciclabili; 
    f) sistemi avanzati per testare i prodotti; 
  Richiamato l'art. 11, comma 1 della legge regionale 3/2015 ai sensi
del quale gli incentivi di cui alla legge medesima sono concessi  nel
rispetto della normativa  europea  in  materia  di  aiuti  di  Stato,
nonche', in caso di cofinanziamento a valere sui fondi  europei,  nel
rispetto della normativa europea che disciplina  l'utilizzo  di  tali
fondi; 
  Visto il regolamento (UE) n.  651/2014  della  Commissione  del  17
giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il
mercato  interno  in  applicazione  degli  articoli  107  e  108  del
trattato, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  dell'Unione  europea
serie L n. 187/1 del 26 giugno 2014; 
  Atteso  che  tra  le  nuove  categorie  di  aiuti  che  beneficiano
dell'esenzione per categoria previste  dal  suddetto  regolamento  n.
651/2014 sono inclusi,  tra  gli  altri,  all'art.  25  gli  aiuti  a
progetti  di  ricerca  e  sviluppo  ed  all'art.  29  gli  aiuti  per
l'innovazione dei processi e dell'organizzazione; 
  Visto il proprio decreto n. 0102/Pres. di data 21 maggio  2015  con
il quale e' stato emanato il «Regolamento concernente i criteri e  le
modalita' per la concessione di contributi per attivita'  di  ricerca
industriale, sviluppo sperimentale e  innovazione  alle  imprese  del
settore dell'elettrodomestico e della relativa filiera produttiva, ai
sensi dell'art. 32, comma 1, della legge 20 febbraio 2015, n. 3»; 
  Ritenuto necessario apportare delle modifiche al regolamento di cui
sopra, in  particolare  all'articolo  20  «Giustificativi  di  spesa»
introducendo tra le modalita' di  pagamento  ivi  previste  anche  la
carta  di  credito  aziendale,  dando  in  tal  modo  riscontro  alle
manifestate esigenze espresse dal tessuto imprenditoriale; 
  Ravvisata pertanto  la  necessita'  di  modificare  il  regolamento
emanato con il citato proprio decreto n. 0102/Pres./2015 al  fine  di
conformarlo alle finalita' suesposte; 
  Vista  la  legge  regionale  20  marzo  2000,  n.  7  e  successive
modificazioni   ed   integrazioni,   in   materia   di   procedimento
amministrativo e diritto di accesso; 
  Visto l'art. 42  dello  Statuto  speciale  della  Regione  autonoma
Friuli Venezia Giulia; 
  Visto l'art. 14  della  legge  regionale  18  giugno  2007,  n.  17
(Determinazione della forma di governo della Regione  Friuli  Venezia
Giulia e del sistema elettorale  regionale,  ai  sensi  dell'art.  12
dello Statuto di autonomia); 
  Su conforme deliberazione della Giunta regionale di data 22 gennaio
2016, n. 61; 
 
                              Decreta: 
 
  1. E' emanato il «Regolamento  recante  modifiche  al  decreto  del
Presidente  della  Regione  21  maggio  2015,  n.  102   (Regolamento
concernente i criteri e le modalita' per la concessione di contributi
per  attivita'  di  ricerca  industriale,  sviluppo  sperimentale   e
innovazione alle imprese del settore  dell'elettrodomestico  e  della
relativa filiera produttiva, ai sensi dell'art. 32,  comma  1,  della
legge 20 febbraio 2015, n. 3)», nel testo  allegato  che  costituisce
parte integrante e sostanziale del presente decreto. 
  2. E' fatto obbligo, a  chiunque  spetti,  di  osservarlo  e  farlo
osservare come Regolamento della Regione. 
  Il presente decreto sara' pubblicato sul Bollettino Ufficiale della
Regione. 
 
                            SERRACCHIANI