(Pubblicata nel Bollettino Ufficiale 
       della Regione Liguria Parte I n. 5 del 26 aprile 2019) 
 
 
                       IL CONSIGLIO REGIONALE 
                 ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA 
 
                            Ha approvato 
 
                     IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 
 
                              Promulga 
 
la seguente legge regionale: 
 
                               Art. 1 
 
Modifiche alla legge regionale 27 dicembre 2018, n. 29  (Disposizioni
  collegate alla legge di stabilita' per l'anno 2019) 
 
  1. Il comma 1 dell'art. 30 della legge  regionale  n.  29/2018,  e'
abrogato. 
  2. Il comma 2 dell'art. 38 della legge  regionale  n.  29/2018,  e'
sostituito dal seguente: 
  «2. Possono beneficiare delle assegnazioni di alloggi gli  studenti
provenienti da fuori regione, iscritti ai  corsi  attivati  a  Genova
dall'Universita' degli studi di Genova, alle istituzioni  per  l'alta
formazione artistica, musicale e coreutica  (AFAM)  e  agli  istituti
tecnici superiori con sede in Liguria e in regola  con  il  corso  di
studi frequentato, cosi' come definito dagli avvisi annuali di cui al
comma 4.». 
  3. L'art. 39 della legge regionale n. 29/2018, e' abrogato. 
  4. Al comma 2 dell'art. 42 della legge  regionale  n.  29/2018,  le
parole: «e  la  Regione  succede  nei  rapporti  di  lavoro  a  tempo
determinato del personale in servizio presso i Centri  per  l'impiego
alla data di entrata in vigore della presente legge» sono soppresse. 
  5. Dopo il comma 2 dell'art. 42 della legge regionale  n.  29/2018,
e' inserito il seguente: 
  «2 bis. Dalla data del  1°  maggio  2019  la  Regione  succede  nei
rapporti di lavoro a tempo  determinato  del  personale  in  servizio
presso i Centri per l'impiego alla data del 30 aprile 2019.». 
  6. Dopo il comma 6 dell'art. 42 della legge regionale  n.  29/2018,
sono inseriti i seguenti: 
    «6-bis.  La  dotazione  organica   della   Regione   Liguria   e'
rideterminata   tenendo   conto   della   consistenza   numerica    e
dell'inquadramento giuridico  del  personale  in  servizio  presso  i
Centri per l'impiego trasferito da ALFA ai sensi dei commi 2 e 2-bis; 
    6-ter.  Al  personale  con  rapporto  di  lavoro  subordinato  in
servizio presso i Centri per l'impiego trasferito da ALFA si applica,
ai sensi dell'art. 1, comma 799, della legge 27 dicembre 2017, n. 205
(Bilancio di previsione dello Stato per  l'anno  finanziario  2018  e
bilancio pluriennale  per  il  triennio  2018-2020),  il  trattamento
giuridico ed economico, compreso quello accessorio, previsto  per  il
personale della Regione Liguria; 
    6-quater. I fondi per la contrattazione integrativa destinati  al
trattamento economico accessorio del personale in servizio in Regione
Liguria sono incrementati sulla base della consistenza  numerica  del
personale trasferito da ALFA  per  il  valore  medio  pro-capite  dei
medesimi fondi costituiti per  il  personale  regionale  in  servizio
nell'anno 2018; 
    6-quinquies. La quota aggiuntiva di spesa di personale, di cui al
comma 2-bis, non rileva ai fini delle disposizioni di cui all'art. 1,
commi 557  e  557-quater,  della  legge  27  dicembre  2006,  n.  296
(Disposizioni per la formazione del bilancio  annuale  e  pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 2007)) e  successive  modificazioni  e
integrazioni.». 
  7. Al comma 7 dell'art. 42 della legge  regionale  n.  29/2018,  le
parole: «del presente articolo» sono sostituite dalle seguenti:  «dei
commi 1 e 2». 
  8. Dopo il comma 7 dell'art. 42 della legge regionale  n.  29/2018,
e' aggiunto il seguente: 
  «7-bis. Agli  oneri  derivanti  dall'attuazione  del  comma  2-bis,
quantificati             in             euro             1.684.355,00
(unmilioneseicentoottantaquattromilatrecentocinquantacinque/00)   per
l'esercizio       2019       e       in        euro        187.155,00
(centottantasettemilacentocinquantacinque/00) per  l'esercizio  2020,
si provvede come segue: 
Anno 2019: 
      con le variazioni negli  stati  di  previsione  dell'entrata  e
della  spesa  del  bilancio  di  previsione  2019-2021   di   seguito
dettagliate: 
      Stato di previsione dell'entrata: 
        aumento in termini di competenza e cassa di  euro  754.917,50
(settecentocinquantaquattromilanovecentodiciassette/50) del Titolo  2
«Trasferimenti correnti», Tipologia 101  «Trasferimenti  correnti  da
Amministrazioni pubbliche»; 
        aumento in termini di competenza e cassa di  euro  229.917,50
(duecentoventinovemilanovecentodiciassette/50)    del    Titolo     2
«Trasferimenti  correnti»,  Tipologia  105  «Trasferimenti   correnti
dall'Unione europea e dal resto del mondo»; 
      stato di previsione della spesa: 
        aumento in termini di competenza e cassa di  euro  984.835,00
(novecentoottantaquattromilaottocentotrentacinque/00) della  Missione
15 «Politiche per il lavoro e la formazione professionale», Programma
1 «Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro», Titolo  1  «Spese
correnti»; 
        con le risorse allocate nel bilancio di previsione  2019-2021
della  Missione  15  «Politiche  per  il  lavoro  e   la   formazione
professionale», Programma 1 «Servizi per lo sviluppo del mercato  del
lavoro»,   Titolo   1   «Spese   correnti»   per    euro    99.445,00
(novantanovemilaquattrocentoquarantacinque/00); 
        con le risorse allocate nel bilancio di previsione  2019-2021
alla  Missione  15  «Politiche  per  il  lavoro   e   la   formazione
professionale», Programma  4  «Politica  regionale  unitaria  per  il
lavoro e la formazione professionale», Titolo 1 «Spese correnti»  per
euro 600.075,00 (seicentomilasettantacinque/00); 
Anno 2020 
    con le variazioni negli stati di previsione dell'entrata e  della
spesa del bilancio di previsione 2019-2021 di seguito dettagliate: 
      stato di previsione dell'entrata: 
        aumento  in  termini  di   competenza   di   euro   83.883,00
(ottantatremilaottocentoottantatre/00) del  Titolo  2  «Trasferimenti
correnti», Tipologia 101 «Trasferimenti correnti  da  Amministrazioni
pubbliche»; 
        aumento  in  termini  di   competenza   di   euro   25.547,00
(venticinquemilacinquecentoquarantasette/00)     del     Titolo     2
«Trasferimenti  correnti»,  Tipologia  105  «Trasferimenti   correnti
dall'Unione europea e dal resto del mondo»; 
      stato di previsione della spesa 
        aumento  in  termini  di  competenza   di   euro   109.430,00
(centonovemilaquattrocentotrenta/00) della Missione 15 «Politiche per
il lavoro e la formazione professionale», Programma 1 «Servizi per lo
sviluppo del mercato del lavoro», Titolo 1 «Spese correnti»; 
        con le risorse allocate nel bilancio di previsione  2019-2021
alla  Missione  15  «Politiche  per  il  lavoro   e   la   formazione
professionale», Programma  4  «Politica  regionale  unitaria  per  il
lavoro e la formazione professionale», Titolo 1 «Spese correnti»  per
euro 66.675,00 (sessantaseimilaseicentosettantacinque/00); 
        con le risorse allocate nel bilancio di previsione  2019-2021
alla  Missione  15  «Politiche  per  il  lavoro   e   la   formazione
professionale», Programma 1 «Servizi per lo sviluppo del mercato  del
lavoro»,   Titolo   1   «Spese   correnti»   per    euro    11.050,00
(undicimilacinquanta/00).».