(all. 3 - art. 1)
                                                           Allegato C
             COMMISSIONE BELLEZZE NATURALI E PANORAMICHE
                      DELLA PROVINCIA DI RAGUSA
    Proposta di vincolo paesaggistico di parte delle aree urbane
                        di Pozzallo (Ragusa)
  Verbale del sopralluogo effettuato dalla Commissione provinciale
bellezze  naturali  e panoramiche di Ragusa redatto in data 26 giugno
                                1998
    L'anno  1998,  il  giorno 26 giugno 1998 alle ore 9,30, presso il
Loggiato  del  Sinatra in comune di Ispica, a seguito di convocazione
del  presidente  dott.  Giuseppe  Voza con nota prot. n. 3323/AMM del
19 giugno  1998,  inviato a ciascuno dei componenti della Commissione
bellezze  naturali  e panoramiche della provincia di Ragusa, nominata
con  D.A.  n. 5006 del 7 gennaio 1995, cosi' come ricostituita per il
quadriennio    1995-99,   ed   ai   rappresentanti   dell'Ispettorato
ripartimentale  delle  foreste di Ragusa e del Distretto minerario di
Catania,  quali membri aggregati, sono intervenuti per partecipare al
sopralluogo i seguenti componenti della Commissione:
      dott. prof. Giuseppe Voza - Soprintendente per i beni culturali
ed   ambientali   pro   tempore  della  circoscrizione  di  Ragusa  -
Presidente;
      prof. Filippo Garofalo - componente;
      arch. Giovanni Cintolo - componente;
      dott.    Antonino    Sallemi    -    rappresentante   Distretto
ripartimentale foreste di Ragusa - membro aggregato;
      ing.  Angelo  Trupia  -  rappresentante  Distretto minerario di
Catania - membro aggregato;
      sig.ra   La  Ferla  Lidia  -  assistente  amministrativo  della
Soprintendenza  per  i  beni  culturali  ed  ambientali di Siracusa -
segretario;
    Partecipano,   inoltre,  al  sopralluogo  l'arch.  Fulvia  Caffo,
direttore  della  Sezione  II/PAU  della  Soprintendenza  per  i beni
culturali  ed  ambientali di Ragusa e l'arch. C. Criscione, dirigente
tecnico   della   Soprintendenza,   per  eventuali  chiarimenti  alla
Commissione.
    (Omissis).
    Conclusa  la  visita a Ispica, la Commissione prosegue alla volta
di  Pozzallo  per  continuare il sopralluogo, cosi' come stabilito in
sede di riunione.
    A Pozzallo la Commissione si porta nelle zone di periferia, lungo
cui  e' stato segnato il perimetro del vincolo proposto per il centro
urbano,  per  valutare se la presenza di esempi di fabbricati liberty
nell'area  sia  cosi'  pregnante  da  giustificarne  l'inclusione nel
vincolo.
    Si  percorre,  cosi',  via Cattaneo, via Napoli, via Mazzini, via
dell'Arno,  via  Galilei  (in  cui  sporadici  esempi di liberty sono
presenti  solo  lungo il lato destro del percorso), fino a giungere a
Villa  Tedeschi, dove la Commissione si ferma a tirare le conclusioni
del sopralluogo.
    Anche  in  questo caso il presidente, confortato dal parere degli
altri membri della Commissione, propone di rideterminare il perimetro
del  vincolo,  fermandolo  al percorso effettuato fino a via Galilei.
Infatti,  allargare  la  perimetrazione  fino  a  ricoprendervi Villa
Tedeschi   e'  azzardato,  perche'  mancano  nell'area  gli  elementi
giustificativi  del  vincolo paesaggistico, in quanto ormai periferia
integralmente  degradata in cui non insistono elementi architettonici
di pregio da sottoporre a tutela.
    Villa  Tedeschi,  soggetta  a  vincolo  ai  sensi  della legge n.
1089/1939,  non  puo'  essere  inserita  in un contesto paesaggistico
ambientale, anche episodico, perche' in questo caso, come commenta il
prof.  Garofalo,  c'e'  solo  l'oggetto  della tutela mentre manca il
contorno, il contesto paesaggistico in cui possa essere inserita come
uno degli elementi di caratterizzazione e di qualificazione di questa
parte del territorio cittadino.
    Completata  la  visita,  alle  ore  12, il presidente ringrazia e
saluta gli intervenuti al sopralluogo e fa rientro in sede.
    Letto, approvato e sottoscritto:
      dott. Voza Giuseppe - Presidente;
      prof. Garofalo Filippo - componente;
      arch. Cintolo Giovanni - componente;
      ing. Trupia Angelo - membro aggregato;
      dott. Sallemi Antonino - membro aggregato;
      sig.ra La Ferla Lidia - segretario.