Alla  Presidenza  del Consiglio dei
                                  Ministri - Segretariato generale
                                  Alle Amministrazioni centrali dello
                                  Stato:   Gabinetto   -  Servizi  di
                                  controllo   Interno   -   Direzioni
                                  generali
                                  Alle Amministrazioni autonome
                                  Agli  Uffici  centrali del bilancio
                                  presso    i    Ministeri    e    le
                                  amministrazioni autonome
                                  All'Ufficio di ragioneria presso il
                                  Magistrato per il Po
                                  Alle  ragionerie  provinciali dello
                                  Stato
                                      e, per conoscenza:
                                  Alla Corte dei conti
                                  All'A.I.P.A.
                                  All'Istituto      nazionale      di
                                  statistica
                                  All'Agenzia  per  la rappresentanza
                                  negoziale (A.R.A.N.)

  1.  Il sistema unico di contabilita' economica analitica per centri
di  costo  delle amministrazioni pubbliche, introdotto dal titolo III
del decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 279, e' stato attivato, per
le  amministrazioni  centrali dello Stato, con la circolare n. 32 del
26 maggio  1999.  In  funzione  delle  indicazioni  ivi  contenute, i
diversi centri di costo hanno provveduto alla formulazione dei budget
economici per l'anno 2000.
  Con  la  circolare n. 6 del 23 febbraio 2000 (Gazzetta Ufficiale n.
49  del  29 febbraio  2000),  le  amministrazioni medesime sono state
invitate  ad  adottare  le  misure  organizzative  necessarie  per la
rilevazione  e  per  l'analisi  dei  costi  prendendo  a  riferimento
normativo  per  l'impostazione dei propri sistemi contabili il titolo
III  del  decreto  legislativo  7 agosto 1997, n. 279, ed il connesso
piano dei conti esposto nella tabella B allegata al decreto medesimo.
  Con la medesima circolare, le amministrazioni sono state chiamate a
procedere  alla  "rilevazione  dei costi" (I semestre) di gestione ed
all'eventuale  adeguamento  delle previsioni economiche formulate per
l'anno 2000.
  Al  fine  di consentire l'applicazione di regole e criteri omogenei
ed  uniformi  per  le rilevazioni che ciascuna amministrazione dovra'
effettuare,  il dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ha
predisposto le unite note tecniche.
  2. La nota tecnica n. 1 illustra le regole contabili e le modalita'
da  seguire  per  la "rilevazione dei costi", a cui i centri di costo
devono  attenersi  per la compilazione delle apposite schede allegate
alla  nota  medesima.  A tal fine, le singole strutture organizzative
debbono  rilevare  i  costi  sostenuti  nel  primo  semestre  secondo
l'articolazione del piano dei conti, esposto nella tabella B allegata
al  decreto legislativo 1997, n. 279, con modalita' analoghe a quelle
adottate in sede di preventivo economico.
  Per  quanto  concerne,  invece,  la  rilevazione delle informazioni
necessarie  alla  riconciliazione  con  il  bilancio  finanziario, si
precisa  che questa sara' effettuata in concomitanza alla rilevazione
dei  costi  del  secondo  semestre  2000  e sara', quindi, oggetto di
successive apposite istruzioni tecniche.
  3.  Ogni  centro  di  costo  deve procedere, altresi', alla fase di
"revisione del budget" definito per l'anno 2000.
  Considerando   il  confronto  tra  gli  obiettivi  prefissati  e  i
risultati  raggiunti,  in  relazione  ai  costi  sostenuti  nel primo
semestre  dell'esercizio,  e tenendo presente le eventuali variazioni
organizzative  e  finanziarie  intervenute,  le  amministrazioni sono
tenute  ad  adeguare  le previsioni economiche per l'anno 2000. A tal
fine  i  diversi  centri  di  costo  potranno  avvalersi delle schede
allegate alla nota tecnica n. 2.
  4.  Le  amministrazioni  centrali  dello  Stato dovranno inviare le
schede  di  "rilevazione  dei  costi"  e  di  "revisione del budget",
debitamente  compilate,  ai  coesistenti uffici centrali del bilancio
inderogabilmente  entro  il  21 luglio  2000. Gli uffici centrali del
bilancio  avranno  cura di comunicare tempestivamente all'Ispettorato
generale  per le politiche di bilancio - Servizio analisi dei costi e
dei rendimenti l'avvenuta ricezione delle schede, inviandone copia al
suddetto  Servizio, e di provvedere, tempestivamente, all'inserimento
dei    dati    nel   sistema   informativo,   che   dovra'   avvenire
inderogabilmente    entro    il   28 luglio   2000.   Successivamente
all'elaborazione   dei   dati   rilevati  dalle  amministrazioni,  il
Dipartimento  della  ragioneria  generale  dello  Stato - Ispettorato
generale  per  le  politiche  di  bilancio,  provvedera' ad inviare i
report  di  gestione  e  di revisione del budget ai diversi centri di
costo, per il tramite dei coesistenti Uffici centrali del bilancio.
  5.  In  considerazione  dell'innovazione  introdotta, che coinvolge
direttamente   le   singole   strutture   organizzative  di  ciascuna
Amministrazione  centrale  dello  Stato  nelle  rilevazioni contabili
economiche,  il  Dipartimento  della  ragioneria generale dello Stato
terra'   appositi  incontri  illustrativi  -  secondo  un  calendario
concordato  con  le stesse strutture - che avranno luogo nel prossimo
mese di giugno, con il supporto del suddetto Servizio analisi costi e
rendimenti e di consulenti ed esperti della materia.
  Questo  nuovo  e  rilevante  percorso  operativo del nuovo processo
richiede, pertanto, il massimo impegno e la fattiva partecipazione di
tutte  le  strutture  interessate.  A  tal  fine  e' opportuno che le
amministrazioni  in  indirizzo  individuino i funzionari titolari del
nuovo   procedimento,   ai  quali  poter  fare  costante  riferimento
nell'azione  di  supporto  e di collaborazione che sara' prestata dal
Dipartimento  della  ragioneria  generale  dello  Stato - Ispettorato
generale  per le politiche di bilancio - Servizio analisi dei costi e
dei   rendimenti,   al   quale   potranno  rivolgersi  per  tutte  le
problematiche    che    avessero    a    manifestarsi   (tel. 06/4761
4080/4081/4083/4613/4792; e-mail: sacrrgs.tesoro.it).
                                                   Il Ministro: Visco