(all. 2 - art. 1)
                                                           Allegato 2

                        REVISIONE BADGET 2000
                          NOTA TECNICA N. 2

Linee generali.
    Congiuntamente  alle  rilevazioni  dei  costi  del primo semestre
2000,   le   Amministrazioni   centrali  dello  Stato  sono  chiamate
all'aggiornamento del Budget 2000.
    Con  tale  operazione i diversi centri di costo ridefiniscono, in
corso  d'anno,  le  previsioni  economiche  dei  costi  formulate  in
funzione  degli  obiettivi  concretamente perseguibili e le modalita'
operative  che  sono  chiamati ad attuare per realizzare i compiti ad
esse assegnati e garantire le attivita' per il loro funzionamento.
    Tra  le  attivita'  di rilevazione del consuntivo di periodo e di
revisione   del   budget   e'   possibile   individuare  una  stretta
correlazione,  definibile  all'interno  del  processo  introdotto con
l'adozione del nuovo sistema di contabilita' analitica.
    Tale processo ha un carattere fortemente iterativo, in quanto:
      la  fase  programmatoria  iniziale, che trova espressione nella
formulazione  del budget, si avvale delle risultanze d'esercizio, per
la definizione di obiettivi, risorse e tempi;
      la  stessa programmazione interviene anche in corso d'anno, per
consentire,   in   considerazione   degli  eventi  gia'  verificatisi
(rilevati  nel consuntivo di periodo), del mutamento delle condizioni
organizzative e del contesto normativo, una revisione degli obiettivi
definiti   inizialmente   e,  quindi,  dei  costi  connessi  al  loro
conseguimento.
    La "revisione del budget", in sintesi, si basa:
      sul  confronto  tra  gli obiettivi inizialmente prefissati ed i
risultati effettivamente raggiunti nel primo semestre dell'esercizio;
      sulla  riconsiderazione degli altri fattori (contesto normativo
ed  organizzativo,  risorse  finanziarie assegnate) che hanno portato
alla definizione degli obiettivi per l'esercizio 2000.
    In  relazione  a  quest'ultimo  aspetto, l'Amministrazione dovra'
tenere sempre presente che l'utilizzo delle risorse e' vincolato alle
disponibilita'  finanziarie  necessarie  per  la loro acquisizione e,
quindi, l'aggiornamento delle previsioni economiche di ogni centro di
costo deve essere formulato in coerenza con la riconsiderazione delle
risorse finanziarie al 30 giugno 2000 (assestamento di bilancio).
    La  revisione  del  budget  dovra'  avvenire applicando la stessa
metodologia   seguita  in  occasione  del  budget  2000.  Occorrera',
pertanto, fare riferimento alle indicazioni contenute nella circolare
del Ministero del tesoro n. 32 del 26 maggio 1999.
                    ---->   Vedere tabella <----