ART. 51
                         NORMA PROGRAMMATICA

   l.  Le  parti  concordano  sull'opportunita' che l'amministrazione
verifichi  possibili  soluzioni tecniche al fine di pervenire a forme
di  copertura  assicurativa  a  favore  del  personale  operativo, in
particolare  per  quello infortunato sul lavoro o affetto da malattie
comunque riconosciute dipendenti da motivi di servizio.

   2.  A  tale  scopo  dovra'  essere  verificata  la possibilita' di
utilizzare  -  oltre  alle  risorse  della contrattazione integrativa
anche  gli  stanziamenti  messi  a  disposizione dell'amministrazione
tramite  gli  enti di assistenza per il personale del corpo nazionale
dei vigili del Fuoco.

   3. Le parti si impegnano a incontrarsi entro il 31 maggio 2000 per
valutare  gli  esiti  dell'accertamento  di  cui  al  comma  1  e per
concordare le iniziative eventualmente necessarie.

                                                           ALLEGATO A

                          AREA FUNZIONALE A
                        (ex livelli III - IV)

   Appartengono  a  questa  area  professionale i lavoratori che, nel
quadro  di  specifiche  istruzioni  e  prassi,  svolgono operazioni e
lavori  qualificati  richiedenti  specifiche  capacita'  e conoscenze
tecniche; ovvero lavoratori che svolgono attivita' ausiliarie.

   Tale area prevede due posizioni economiche.

                       POSIZIONE ECONOMICA A1

   SETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI TECNICI E INFORMATICI

   PROFILI PROFESSIONALI:

   ADDETTO  ALLE  ATTIVITA'  DI  SUPPORTO:  provvede  alle  attivita'
ausiliarie   e   di  supporto;  ivi  comprese  quelle  inerenti  alle
lavorazioni   e   movimentazioni,   ovvero  provvede  ai  servizi  di
ristorazione.

   In  questo  profilo  confluiscono  i  profili  della III qualifica
funzionale  di  cui  al  D.P.R. 335/90: gia' denominati "Addetto alla
ristorazione, Addetto alle lavorazioni".

   Modalita' di accesso:

   dall'esterno:  attraverso  le  procedure  di  cui  alla L. 56/87 e
successive modificazioni.

Requisiti  culturali:  Assolvimento dell'obbligo scolastico o diploma
          di istituto di istruzione secondaria di 1^ grado.

   POSIZIONE ECONOMICA A2

   SETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI, TECNICI E INFORMATICI

   PROFILI PROFESSIONALI

   ADDETTO  AMMINISTRATIVO:  svolge  gli  adempimenti, anche manuali,
occorrenti  alla  regolare  funzionalita' dell'ufficio cui e' addetto
quali, ad esempio, compiti di dattilografia e di digitazione di testi
e  dati,  anche  mediante  l'utilizzo di apparecchiature informatiche
semplici o anche complesse di uso semplice, di riordino, smistamento,
distribuzione  e  conservazione  di atti e documenti; ovvero provvede
alle  operazioni  di ricezione, protocollo, preparazione e spedizione
della corrispondenza, plichi e materiali vari.

   Confluiscono  in  questo  profilo  i  profili  della  IV qualifica
funzionale di cui al D.P.R. n. 335/90: gia' denominati "dattilografo,
coadiutore",

   OPERATORE  TECNICO:  con  riferimento  ai  rispettivi  settori  di
attivita'   relativi   al   mestiere   di  appartenenza,  individuati
dall'amministrazione  in  base  alle  proprie esigenze organizzative,
svolge  le  attivita'  relative  alla propria qualificazione; esegue,
nell'ambito  di  istruzioni  specifiche,  operazioni tecnico manuali,
anche   di   manutenzione,   con   l'ausilio   di   attrezzature   ed
apparecchiature  e  avendo  cura  delle stesse; esegue interventi nei
cicli di lavoro attinenti alla propria qualificazione.

   In  questo  profilo  confluiscono  i  profili  di cui al D.P.R. n.
335/90:  gia'  denominati "Litografo, Tipografo impressore, Tipografo
compositore,   Fotocompositore,   Fotografo   editoriale,   Legatore,
Cameriere,   Infermiere,   Operatore   per   l'alimentazione,  Agente
ausiliario  di  laboratorio  tecnico,  Falegname, Pittore, Idraulico,
Elettricista,  Muratore,  Autista  meccanico,  Operatore  lavorazione
profilati   e  laminati  metallici,  Operatore  di  macchine  per  le
lavorazioni   metalliche   e   plastiche,   Saldatore,   Aggiustatore
meccanico,   Elettrauto,   Operatore   Lavorazioni   motoristiche   e
meccaniche,    Operatore   lavorazioni   materiali   non   metallici,
Apparecchiatore elettronico".

   Modalita' di accesso:

   dall'esterno,  attraverso  le  procedure  di  cui  alla L. 56/87 e
successive modificazioni.

   Requisiti   culturali:   assolvimento  dell'obbligo  scolastico  o
diploma di istituto di istruzione secondaria di 1^ grado, unitamente,
ove   necessario,   ad  attestati  di  idoneita',  tramite  corsi  di
qualificazione professionale in relazione alla specifica attivita' di
assegnazione.

   dall'interno: ai sensi dell'Art. 26, comma 3, lett. B

   Requisiti  culturali:  gli  stessi dell'accesso dall'esterno con 5
anni di esperienza professionale

                          AREA FUNZIONALE B
                    (ex livelli V - VI - VI bis)

   Appartengono  a  questa  area  professionale i lavoratori che, nel
quadro   degli   indirizzo  definiti,  in  possesso  di  approfondite
conoscenze   teorico-pratiche,   svolgono   attivita'  operative  che
richiedono  capacita'  professionali  specialistiche nell' ambito del
Corpo  Nazionale  ovvero  svolgono funzioni specialistiche in materia
amministrativa,  economica, tecnica, organizzativa. Per i profili del
personale  del  settore  aeronavigante  si  fa  anche  riferimento ai
criteri previsti dalle direttive JAR 145 e OPS 3.

   Tale area prevede tre posizioni economiche.

                       POSIZIONE ECONOMICA B1

   SETTORE OPERATIVO

   PROFILI PROFESSIONALI:

   VIGILE  DEL  FUOCO: espleta gli interventi preliminari, esecutivi,
connessi  e conseguenti alle attivita' di soccorso, effettuando tutte
le  necessarie operazioni, anche con l'utilizzo delle apparecchiature
e attrezzature in dotazione; provvede alla manutenzione delle stesse;
segue  i  programmi  di  formazione,  addestramento  e  aggiornamento
tecnico: nell'ambito dei compiti di istituto, partecipa all'attivita'
di formazione, di prevenzione e di vigilanza; quale agente di polizia
giudiziaria  risponde  alla  Magistratura  nelle  indagini  su  fatti
relativi all'esecuzione delle proprie funzioni.

   Modalita' di accesso:

   - dall' esterno: mediante concorso pubblico;

   Requisiti culturali e fisici:

   Diploma di istituto di istruzione secondaria di 1^ grado.

   Incondizionata idoneita' psicofisica.

   Specializzazione  professionale  in  uno dei mestieri attinenti al
servizio di istituto.

   SETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI, TECNICI E INFORMATICI

   PROFILI PROFESSIONALI:

   OPERATORE    AMMINISTRATIVO    CONTABILE:    collabora    con   le
professionalita'  superiori  alle attivita' amministrativo-contabili,
quali,  ad  esempio,  la  redazione  e la compilazione di documenti e
modulistica;  la  predisposizione, la classificazione ed il controllo
degli  atti  amministrativi  e  contabili,  la tenuta di strumenti di
registrazione  e  di  archiviazione;  effettua  operazioni  di natura
contabile,  utilizzando  la  relativa  strumentazione,  svolge  - ove
necessario  -  attivita' di dattilografia e di digitazione di testi e
dati,  anche  con  l'ausilio di apparecchiature informatiche semplici
oppure  di  apparecchiatura  informatiche  complesse di uso semplice;
partecipa  al  servizio informazioni al pubblico. Espleta, in caso di
necessita', le mansioni di consegnatario.

   In tale profilo confluisce il profilo della V qualifica funzionale
di  cui  al  D.P.R. 335/90: gia' denominato "operatore amministrativo
contabile".

   OPERATORE  TECNICO  PROFESSIONALE:  con  riferimento ai rispettivi
settori   di   attivita'   relativi   al  mestiere  di  appartenenza,
individuati   dall'amministrazione  in  base  alle  proprie  esigenze
organizzative,    svolge,    con   autonomia   esecutiva,   attivita'
specializzate,   anche   coordinando   professionalita'   di  livello
inferiore;  esegue operazioni tecnico manuali, anche di manutenzione,
relative    alla   propria   specializzazione,   con   l'ausilio   di
apparecchiature  ed  attrezzature,  provvedendo  al  controllo e alla
manutenzione  delle stesse; individua ed esegue interventi nelle fasi
del cicli di lavoro, attinenti alla propria specializzazione.

   In  questo  profilo  confluiscono  i  profili della ex V qualifica
funzionale  di  cui  al  D.P.R.  335/90:  gia'  denominati "Litografo
specializzato,    Tipografo   impressore   specializzato,   Tipografo
compositore  specializzato,  Fotocompositore specializzato, Cameriere
direttore  sala  bar,  Operatore tecnico specializzato alimentazione,
Operatore     tecnico     specializzato    laboratorio,    Infermiere
professionale,   Falegname   specializzato,   Pittore  specializzato,
Idraulico   specializzato,   Elettricista   specializzato,   Muratore
specializzato,    Disegnatore    specializzato,    Tecnico    agrario
specializzato,   Operatore   specializzato  lavorazione  profilati  e
laminati  metallici,  Operatore  specializzato  di  macchine  per  le
lavorazioni   metalliche   e   plastiche,   Saldatore  specializzato,
Aggiustatore   meccanico   specializzato,  Elettrauto  specializzato,
Motorista    meccanico    specializzato,    Operatore   specializzato
lavorazioni materiali non metallici, Collaudatore specializzato, Capo
officina,    Apparecchiatore   elettronico   specializzato,   Addetto
terminali   evoluti,  Operatore  sala  macchine,  Registratore  dati,
Operatore  fototelecinematografico,  Fonico  fototelecinematografico,
Missagista montatore, Apparecchiatore elettronico".

   Modalita' di accesso: dall'esterno: mediante concorso pubblico.

   Requisiti  culturali:  diploma di scuola media di 1^ grado e - ove
richiesto  -  diploma  di qualifica professionale corrispondente alla
specifica attivita' di assegnazione.

   dall'interno: ai sensi dell'Art. 26, comma 2, lett. A

   Requisiti  culturali:  gli  stessi dell'accesso dall'esterno dalla
posizione A2 con 5 anni di esperienza professionale e dalla posizione
A1 con 10 anni di esperienza professionale.

                       POSIZIONE ECONOMICA B2

   SETTORE OPERATIVO

   PROFILI PROFESSIONALI:

   CAPO  SQUADRA:  Provvede  e  controlla gli interventi preliminari,
esecutivi,  connessi e conseguenti alle attivita' di soccorso, svolge
le   attivita'  di  soccorso  e  di  prevenzione  incendi  ovvero  e'
responsabile   della   squadra   di   cui  fa  parte  stabilmente  od
occasionalmente,  anche  attraverso  l'utilizzo delle attrezzature ed
apparecchiature  in  dotazione; in assenza delle qualifiche superiori
valuta  autonomamente gli interventi occorrenti, nonche' l'impiego di
risorse  e mezzi; su disposizione delle professionalita' superiori, e
nell'ambito  delle norme istitutive del servizio, effettua e coordina
le  operazioni  ove  sussistono rischi di incendio o di altra natura,
sia   pure   per  aspetti  indiretti  o  collegati  all'attivita'  di
prevenzione,  accertando  la  rispondenza delle attivita' soggette ai
controlli alle prescrizioni tecniche antincendi e di sicurezza, segue
i  programmi  di  formazione,  addestramento e aggiornamento tecnico;
nell'ambito  dei  compiti  di  istituto,  ove  richiesto, partecipa e
coordina  l'attivita'  di  addestramento,  partecipa all'attivita' di
formazione  e di vigilanza; redige e sottoscrive rapporti e relazioni
sugli  interventi  effettuati  e, in qualita' di ufficiale di polizia
giudiziaria,  risponde  alla  Magistratura  nelle  indagini  su fatti
relativi alle proprie funzioni.

   Modalita' di accesso:

   dall'interno:   ai   sensi   dell'Art.   26,   comma  3  lett.  B,
esclusivamente  dal profilo di "vigile del fuoco" della posizione B2,
con un'esperienza professionale di cinque anni nel profilo medesimo.

   Requisiti fisici: idoneita' psico-fisica.

   SETTORE AERONAVIGANTE

   PROFILI PROFESSIONALI:

   PILOTA   DI   ELICOTTERO   BREVETTATO:   svolge   come  pilota  in
addestramento   le   attivita'   di   volo   secondo  le  indicazioni
dell'istruttore   o  del  responsabile  operativo  su  aeromobili  in
dotazione,  secondo  quanto  previsto anche dalle direttive JAR 145 e
OPS 3.

   SPECIALISTA   BREVETTATO:   svolge   la   propria   attivita'   in
affiancamento   al  "Certifyng  Staff"  all'ufficio  tecnico  e/o  al
magazzino  su  incarico  del responsabile della manutenzione, secondo
quanto previsto anche dalle direttive JAR 145 e OPS 3.

   Modalita' di accesso:

   dall'esterno: mediante concorso pubblico.

   Requisiti culturali e fisici:

   Diploma di istituto di istruzione secondaria di 2^ grado e licenza
di  pilota  di  elicottero per il pilota brevettato, conoscenza della
lingua  inglese;  diploma  di  perito  tecnico coerente con i compiti
previsti dalla normativa specifica per lo specialista brevettato.

   Incondizionata idoneita' psicofisica al volo.

   dall'interno: esclusivamente dal settore operativo dalle posizioni
B1 e B2 mediante le procedure di cui all'Art. 26, comma 3 lett. B.

   Requisiti  culturali  e  fisici: gli stessi previsti per l'accesso
dall'esterno,   eta'   non   superiore   a   30  anni  ed  esperienza
professionale nel settore operativo di almeno 2 anni.

   Incondizionata idoneita' psicofisica al volo.

   SETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI, TECNICI ED INFORMATICI

   PROFILI PROFESSIONALI:

   ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CONTABILE: Con riferimento ai rispettivi
settori  di  attivita', individuati dall'amministrazione in base alle
proprie  esigenze organizzative, svolge alle attivita' amministrative
,  istruttorie  e  di revisione contabile ovvero esegue operazioni di
contabilizzazione  ed  economato,  cassa  e  magazzino; in assenza di
specifiche    professionalita'    superiore,   svolge   funzioni   di
consegnatario  e  cassa  anche  con  servizio  di  sportello;  svolge
mansioni di segretario in Commissioni anche di concorso.

   Confluiscono  in  questo  profilo  quelli  della  ex  VI qualifica
funzionale  di  cui  al  D.P.R.  335/90  gia'  denominati "assistente
amministrativo" e "ragioniere".

   ASSISTENTE  TECNICO  PROFESSIONALE:  Con riferimento ai rispettivi
settori  di  attivita', individuati dall'amministrazione in base alle
proprie   esigenze  organizzative,  esegue  operazioni  di  rilevanza
tecnica  riferite  alla  propria specifica professionalita', quali ad
esempio rilievi, misurazioni di laboratorio, perimetrazioni, collaudi
di  apparati  e  strumenti,  curando  la manutenzione degli strumenti
affidatigli.

   Confluiscono  in  questo  profilo  quelli  della  ex  VI q.f. gia'
denominati:   "Assistente   tecnico  fotocinematografico,  Assistente
tecnico  industrie  grafiche, Assistente tecnico chimica industriale,
Assistente    tecnico    energia    nucleare,    Assistente   tecnico
elettrotecnica,    Assistente    tecnico   elettronica   industriale,
Assistente  tecnico edile, Assistente tecnico motoristica, Assistente
tecnico telecomunicazioni".

   ASSISTENTE   INFORMATICO:   Esegue   le   lavorazioni  del  centro
elaborazione  dati  e,  nell'ambito  della specifica professionalita'
acquisita  e per quanto di competenza, cura l'esecuzione di procedure
e  di  elaborazioni  del  ciclo  informatico,  predispone  il manuale
operativo,   assicura   i  flussi  operativi,  realizza  i  programmi
curandone la funzionalita' e l'esecuzione.

   In  tale  profilo  confluiscono i profili della ex VI qualifica di
cui   al  D.P.R.  n.  335/90:  consollista,  capo  unita'  operativa,
programmatore.

   Modalita' di accesso:

   dall'esterno : mediante pubblico concorso.

   Requisiti  culturali: diploma di istruzione secondaria di 2^ grado
con  indirizzo  specifico  coerente con il profilo di assegnazione e,
nell'ambito di questo, con l'esercizio dei compiti assegnati.

   Per   il   profilo  di  assistente  informatico  e'  richiesta  la
conoscenza della lingua inglese.

   dall'interno:  mediante  le procedure di cui all'Art. 26, comma. 3
lett. B.

   Requisiti  culturali:  dalla  posizione  economica  B1  3  anni di
esperienza  professionale,  se  in  possesso dei requisiti di accesso
dall'esterno,  ovvero  5  anni  di  esperienza  professionale,  se in
possesso  del diploma di 1^ grado, fatti salvi i titoli professionali
o abilitativi richiesti per l'accesso dall'esterno ove previsti.

                       POSIZIONE ECONOMICA B3

   SETTORE OPERATIVO

   PROFILI PROFESSIONALI:

   CAPO  REPARTO:  Coordina  le squadre per le attivita' di soccorso,
anche  recandosi  -  ove  necessario  assumendone  la responsabilita'
operativa - sul posto, ottimizzando negli interventi risorse e mezzi;
svolge le attivita' di soccorso e di prevenzione incendi; sovrintende
all'efficienza   di   materiali  e  mezzi  in  dotazione  dell'unita'
operativa; in assenza delle qualifiche superiori valuta autonomamente
gli  interventi  occorrenti, nonche' l'impiego di risorse e mezzi; su
disposizione  delle  professionalita'  superiori, e nell'ambito delle
norme  istitutive del servizio, effettua e coordina le operazioni ove
sussistono rischi di incendio o di altra natura, sia pure per aspetti
indiretti  o  collegati  all'attivita'  di prevenzione, accertando la
rispondenza  delle  attivita' soggette ai controlli alle prescrizioni
tecniche  antincendi e di sicurezza, segue i programmi di formazione,
addestramento  e  aggiornamento  tecnico;  nell'ambito dei compiti di
istituto,   ove   richiesto,  partecipa  e  coordina  l'attivita'  di
addestramento,  partecipa all'attivita' di formazione e di vigilanza;
in  qualita'  di  ufficiale  di  polizia  giudiziaria,  risponde alla
Magistratura nelle indagini su fatti relativi alle proprie funzioni.

   Modalita'  di  accesso: esclusivamente dall'interno dal profilo di
"capo  squadra"  della  posizione  B2,  con  esperienza professionale
minima  di  cinque  anni  nel profilo stesso, con le procedure di cui
all'art. 26, comma 3 lett. B.

   Requisiti fisici: idoneita' psico-fisica.

   ASSISTENTE  TECNICO  ANTINCENDI: Collabora con le professionalita'
superiori  alla  direzione  dei  servizi di istituto e partecipa alle
attivita'  di soccorso; espleta le attivita' di prevenzione. Concorre
alla  predisposizione  dei  piani  operativi e all'organizzazione del
servizio  di  istituto.  E'  preposto  ad  uffici tecnici o centri di
servizio  interni  ovvero  e'  addetto ad unita' organiche dirette da
professionalita'  piu' elevate, in assenza delle qualifiche superiori
valuta  autonomamente gli interventi occorrenti, nonche' l'impiego di
risorse  e mezzi; su disposizione delle professionalita' superiori, e
nell'ambito  delle norme istitutive del servizio, effettua e coordina
le  operazioni  ove  sussistono rischi di incendio o di altra natura,
sia   pure   per  aspetti  indiretti  o  collegati  all'attivita'  di
prevenzione,  accertando  la  rispondenza delle attivita' soggette ai
controlli alle prescrizioni tecniche antincendi e di sicurezza; segue
i  programmi  di  formazione e aggiornamento tecnico; nell'ambito dei
compiti  di istituto, ove richiesto, partecipa e coordina l'attivita'
di   addestramento,   partecipa  all'attivita'  di  formazione  e  di
vigilanza;  in qualita' di ufficiale di polizia giudiziaria, risponde
alla  Magistratura  nelle  indagini  su  fatti  relativi alle proprie
funzioni.

   Modalita' di accesso:

   - dall'esterno: mediante concorso pubblico;

   Requisiti   culturali  e  fisici:  Diploma  di  perito  tecnico  o
geometra. Incondizionata idoneita' psico-fisica.

   - dall'interno: esclusivamente dal profilo di "capo reparto" della
posizione economica B3;

   Requisiti  culturali  e  fisici: gli stessi previsti per l'accesso
dall'esterno  ed  un'esperienza  professionale  di  cinque  anni  nel
profilo di "capo reparto" idoneita' psicofisica.

   SETTORE AERONAVIGANTE

   PILOTA  DI  ELICOTTERO: svolge le attivita' del pilota abilitato e
quelle  del pilota operativo. Svolge attivita' di volo come 2^ pilota
in  missioni non operative ed operative secondo la normativa prevista
dall'Amministrazione.  Collabora  alla  attivita'  del  nucleo, anche
addestrativo, secondo quanto previsto anche dalle direttive JAR 145 e
OPS 3.

   TECNICO DI ELICOTTERO: Provvede, secondo le specifiche competenze,
alle  attivita'  routinarie di manutenzione di linea rientranti nella
lista di norme di lavoro classificate "A", "B1", "B2", controllandone
la   rispondenza   degli   interventi   effettuati;   alla   gestione
dell'ufficio  tecnico  e  del  magazzino  aeronautico, secondo quanto
previsto anche dalle direttive JAR 145 e OPS 3.

   Sono  inseriti  in  questo  profilo  lo  Specialista Abilitato, lo
Specialista  Certifyng Staff tecnico di linea, lo Specialista Addetto
alla efficienza veivoli, lo Specialista Addetto Magazzino aeronautico
e carbolubrificanti.

   Modalita' di accesso:

   dall'esterno: mediante concorso pubblico

   Requisiti   culturali  e  fisici:  per  il  pilota  di  elicottero
specializzato  diploma di istruzione secondaria di 2^ grado e licenza
di  Pilota commerciale con abilitazione per almeno uno dei veivoli in
dotazione  al  Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco; conoscenza della
lingua inglese; Idoneita' psico-fisica al volo. Per lo Specialista di
elicottero   Specializzato  diploma  di  perito  tecnico  industriale
coerente con i compiti previsti dalla normativa specifica di settore,
con  certificato  di  idoneita'  tecnica attinente uno dei veivoli in
dotazione  al  C.N.VV.F..  Conoscenza della lingua inglese, idoneita'
psico-fisica al volo.

   dall'interno:  ai sensi dell'Art. 26, comma 3 lett. B, esclusivame
dai   corrispondenti   profili   della   posizione   B2  del  settore
aeronavigante ed esperienza professionale di cinque anni maturata nei
profili stessi.

   Requisiti  culturali  e fisici: gli stessi richiesti per l'accesso
dall'esterno.

                          AREA FUNZIONALE C
                    (ex livelli VII - VIII - IX)

   Appartengono  a  questa  Area  professionale  i lavoratori che, in
possesso  di  conoscenze  pratiche  e  teoriche di elevato livello in
relazione  ai  titoli di studio e professionali conseguiti, svolgono,
nel   quadro   di  indirizzi  generali,  compiti  di  pianificazione,
coordinamento  e  controllo  di  importanti attivita' che richiedono,
anche  attraverso  la  gestione  delle risorse assegnate, autonomia e
responsabilita'  proprie  e capacita' organizzative caratterizzate da
discrezionalita'   operativa   nell'ambito   di  strutture  operative
semplici,   nonche'   lavoratori   che   svolgono   funzioni  che  si
caratterizzano   per   il   contenuto   specialistico   di  interesse
dell'amministrazione.   Per  i  profili  del  personale  del  settore
aeronavigante  si  fa  anche  riferimento  ai  criteri previsti dalle
direttive JAR 145 e OPS 3.

   Tale area prevede tre posizioni economiche.

                            POSIZIONE C1

   SETTORE OPERATIVO

   (A) PROFILI PROFESSIONALI LAUREATI:

   ISPETTORE:   svolge   attivita'   attinenti  alla  sua  competenza
professionale  specifica nel settore assegnato; nell'ambito di unita'
operative,   coordina   anche   l'attivita'  del  personale  addetto;
predispone  piani  di  lavoro  e  realizza  progetti di fattibilita',
svolge,  ove  previsto,  attivita'  tecnico-ispettive, di studio e di
ricerca  per la formulazione di progetti particolareggiati e proposte
operative nei diversi settori di attivita'.

   In particolare:

   -   antincendi:  collabora  alla  organizzazione  dei  servizi  di
soccorso,  alla  formulazione  dei  piani d'intervento, prevenzione e
protezione  dei  cittadini,  nell'ambito  delle  proprie attribuzioni
sovrintende  inoltre,  ai reparti quali e' preposto partecipando agli
interventi  impiegando  e  ottimizzando  le risorse assegnate; svolge
attivita'  di  prevenzione  antincendi,  vigilanza  e  formazione; in
particolare,  effettua  compiti  tecnici  e di prevenzione riferiti a
collaudi,  esami-progetto,  sopralluoghi,  perizie; coordina e dirige
reparti  speciali  e  tecnico-logistici, sedi di servizio distaccate,
dipendenti  da  uffici,  retti  da  dirigenti,  gruppi  operativi. In
qualita'   di   Ufficiale   di   polizia  giudiziaria  risponde  alla
Magistratura nelle indagini su fatti relativi alle proprie funzioni.

   - ginnico-sportivo: svolge attivita' attinenti alla sua competenza
professionale  specifica  del  settore  assegnato  e  in  mancanza di
professionalita'    superiori    le   sovrintende;   collabora   alla
formulazione,  nell'ambito  delle proprie attribuzioni, dei programmi
di  addestramento  del  personale, partecipando alla loro attuazione;
coordina e controlla l'attivita' dei gruppi sportivi.

   -  medico: effettua le prestazioni professionali richieste sia per
l'attivita'  di  base  che specialistica; collabora alla formulazione
dei  piani  sia  di  prevenzione  che  operativi  anche ai fini della
programmazione  del  settore  specifico  al  quale e' addetto; svolge
altresi'   nel   rispetto   delle   vigenti  normative  controlli  ed
accertamenti oltre a funzioni medico - legali.

   Modalita' di accesso:

   dall'esterno: mediante pubblico concorso;

   Requisiti   culturali:   diploma  di  laurea  corrispondente  allo
specifico  settore  di impiego (antincendi, medico, ginnico-sportivo)
e,   piu'   precisamente  in  ingegneria,  architettura,  medicina  e
chirurgia  e  diploma  ISEF.  Titoli  abilitativi per l'esercizio dei
compiti  assegnati,  ove  previsti per legge. Nell'ambito del settore
d'impiego  potranno  essere richiesti particolari indirizzi del corso
di  studio e specializzazioni coerenti con l'esercizio di determinate
attivita'.

   Conoscenza di una lingua straniera.

   Per l'attivita' antincendi, incondizionata idoneita' psicofisica.

   dall'interno:  secondo le modalita' previste dall'Art. 26, comma 3
lett. A.

   Requisiti  culturali:  gli stessi requisiti previsti per l'accesso
dall'esterno,  ed  esperienza  professionale maturata nelle posizioni
economiche B1, B2 e B3 rispettivamente di sette, cinque e tre anni.

   (B) PROFILI PROFESSIONALI DIPLOMATI:

   COLLABORATORE    TECNICO    ANTINCENDI:   collabora   direttamente
all'organizzazione  dei  servizi di soccorso, partecipa all'attivita'
di  soccorso  tecnico  urgente,  espleta  la prevenzione, effettuando
esami  -  progetto e sopralluoghi nell'ambito dei compiti attribuiti;
collabora all'attivita' di programmazione dell'amministrazione e alla
redazione  ed  elaborazione  dei piani per gli interventi di soccorso
tecnico  urgente  e  di  protezione  civile nel quadro dei compiti di
tutela e protezione della vita dei cittadini. Sovrintende e coordina,
nell'ambito   delle   proprie   attribuzioni,   reparti   speciali  e
tecnico-logistici,  sedi di servizio distaccate, dipendenti da uffici
retti  da dirigenti, gruppi operativi, costituiti da professionalita'
inferiori. In relazione alla esperienza professionale maturata e alla
natura   delle   operazioni  da  compiere,  puo'  essere  chiamato  a
collaborare  nell'attivita'  di collaudo. In qualita' di ufficiale di
polizia  giudiziaria,  risponde  alla  Magistratura nelle indagini su
fatti relativi alle proprie funzioni

   Modalita' di accesso:

   dall'esterno: mediante pubblico concorso;

   Requisiti  culturali  e  fisici:  diploma  di geometra o di perito
tecnico  industriale  coerente con le professionalita' da selezionare
ed  eventuali  titoli  professionali o abilitazioni previsti da leggi
per lo svolgimento dei compiti assegnati;

   Incondizionata idoneita' psicofisica.

   dall'interno:  secondo le modalita' previste dall'Art. 26, comma 3
lett. A.

   Requisiti  culturali:  gli stessi requisiti previsti per l'accesso
dall'esterno,  ed  esperienza  professionale maturata nelle posizioni
economiche B1 , B2 e B3 rispettivamente di anni: sette, due e uno.

   SETTORE AERONAVIGANTE

   PILOTA  DI  ELICOTTERO  PROFESSIONALE:  Provvede alla attivita' di
volo,  ed  alla  gestione  operativa del nucleo anche per gli aspetti
della   sicurezza   al   volo,  secondo  gli  specifici  requisiti  e
qualificazioni  previsti  dalla  Amministrazione  e  in base a quanto
stabilito anche dalle direttive JAR 145 e OPS 3.

   Sono  inseriti  in  questo  profilo  il Pilota Capo Equipaggio, il
Pilota  Responsabile  Operativo  e  il  Pilota Addetto alla Sicurezza
Volo.

   SPECIALISTA  DI  ELICOTTERO PROFESSIONALE: sono inseriti in questo
profilo   lo   Specialista   Responsabile   della   manutenzione,  lo
Specialista Addetto alla qualita', il certifing Staff di categoria C.
Provvede,  secondo  gli specifici requisiti e qualificazioni previsti
dalla  Amministrazione alla gestione del reparto Manutenzione ed alla
verifica   della   qualita',  secondo  quanto  previsto  anche  dalle
direttive JAR 145 e OPS 3.

   Modalita' di accesso:

   dall'esterno: mediante pubblico concorso

   Requisiti   culturali   e   fisici:  gli  stessi  previsti  per  i
corrispondenti  profili  della posizione economica B3, con esperienza
professionale  di  almeno  cinque  anni,  maturata  presso altri enti
pubblici o privati.

   dall'interno: secondo le modalita' previste dall'Art. 26, comma 3,
lett.  A)  esclusivamente  dai corrispondenti profili della posizione
economica B3.

   Requisiti   culturali   e   fisici:   superamento   del  corso  di
abilitazione   per   l'acquisizione   dello   specifico  brevetto  ed
esperienza  professionale  di  5  anni  maturata  nel  corrispondenti
profili della posizione economica B3.

   SETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI, TECNICI E INFORMATICI

   (A) PROFILI PROFESSIONALI LAUREATI:

   ISPETTORE AMMINISTRATIVO: con riferimento ai rispettivi settori di
attivita'  individuati  dall'Amministrazione  in  base  alle  proprie
esigenze amministrative, provvede agli adempimenti propri del settore
nel   rispetto   delle   normative   vigenti;  predispone,  redige  e
sottoscrive  atti  e  provvedimenti  attribuiti  alla  sua competenza
ovvero   svolge   attivita'  istruttoria,  ispettiva  e  di  verifica
finalizzata   all'accertamento   della  concreta  applicazione  delle
normative   vigenti   e  in  assenza  di  posizioni  superiori  firma
congiuntamente  al funzionario delegato gli atti contabili. Collabora
alla   predisposizione   del  bilancio  preventivo  e  consuntivo  in
riferimento  al  proprio  settore  di  competenza; svolge mansioni di
consegnatario  o  economo  e  Agente  di cassa, segue le procedure di
acquisto provvedendo anche all'indagine di mercato.

   In   tale   profilo   confluiscono   i  profili  di  "responsabile
amministrativo"  e  "responsabile amministrativo-contabile", previsto
dai D.P.R. n. 335/90.

   TECNICO   INFORMATICO:   cura   la  realizzazione  dei  programmi,
prefigura  la  struttura hardware necessaria, gestisce il software di
base  apportando  le  eventuali modifiche, effettua l'analisi tecnica
delle  procedure,  prepara e trasmette ai programmatori la necessaria
documentazione  per  la  stesura  dei  programmi,  gestisce il centro
elaborazione  e comunicazione dati, o uno o piu' settori nei quali e'
ripartito.

   In  tale profilo confluiscono quelli di analista, programmatore di
sistema e capo sala macchine;

   Modalita' di accesso:

   dall'esterno: mediante pubblico concorso;

   Requisiti culturali:

   Diploma  di  laurea  corrispondente  alla  specifica  attivita' di
impiego   (amministrativa,  informatica)  e  precisamente  laurea  in
giurisprudenza   o   equipollenti;  ingegneria,  fisica,  matematica,
informatica ovvero altra laurea con specializzazione in informatica.

   Conoscenza della lingua inglese per le attivita' informatiche.

   dall'interno:  secondo le modalita' previste dall'Art. 26, comma 3
lett. A.

   Requisiti  culturali:  gli stessi requisiti previsti per l'accesso
dall'esterno. In mancanza del diploma di laurea, viene richiesto:

   -  Ispettore  amministrativo:  dall'area  B  con diploma di scuola
media di 2^ grado ed un'esperienza professionale rispettivamente di 7
o 5 anni se provenienti dalle posizioni economiche B1 o B2.

   -  Tecnico  informatico:  dall'area  B  con  gli  stessi requisiti
dell'accesso dall'esterno. In mancanza di questi, vengono richiesti i
seguenti requisiti:

   il  diploma  di  scuola media di 2^ grado e diploma di informatica
coerente   con   l'esercizio   delle   attivita'   previste,  nonche'
un'esperienza  professionale complessiva di 5 anni nei corrispondenti
profili delle posizioni economiche B1 e B2.

   (B) PROFILI PROFESSIONALI DIPLOMATI:

   CAPO    TECNICO:    effettua,   secondo   la   propria   specifica
professionalita'  accertamenti,  verifiche,  controlli  funzionali di
lavori,  costruzioni,  opere  d'arte,  impianti,  sistemi,  apparati,
cantieri,   laboratori,  materiali,  strumentazioni,  organizzazioni,
piani  di  sistemazione  del  territorio,  escavazione  ed interventi
preliminari,  connessi  o  conseguenti, motori a terra, aeronautici e
navali,   complessi   produttori  di  energia  di  ogni  tipo,  anche
collaborando  con  altre professionalita', esegue la contabilita' del
lavoro e gestisce magazzini, depositi, cantieri e impianti.

   In tale profilo confluisce quello di Capo tecnico.

   Modalita' di accesso:

   dall'interno  mediante  le  procedure  di cui all'Art. 26, comma 3
lett. A,

   Requisiti  culturali:  diploma  di scuola media superiore coerente
con  le  professionalita'  da  selezionare, abilitazioni di legge per
l'espietamento  dei  compiti  assegnati ove previste e cinque anni di
anzianita' nel corrispondente profilo collocato nell'area B posizione
economica B2.

                       POSIZIONE ECONOMICA C2

   SETTORE OPERATIVO

   (A) PROFILI PROFESSIONALI LAUREATI:

   DIRETTORE:   svolge   attivita'   attinenti  alla  sua  competenza
professionale  specifica  nel  settore  assegnato.  Dirige una unita'
organica di rilevanza esterna ovvero piu' unita' a rilevanza interna;
svolge  attivita' di studio e ricerca collaborando alla formazione di
piani    di    intervento    redigendo,    ove   previsto,   progetti
particolareggiati  di  settore  o specifici dell'unita' alla quale e'
preposto.

   -  nell'attivita'  antincendi  dispone,  su  direttive di massima,
l'attuazione  di  piani  di  prevenzione,  intervento  ed  ispettivi,
partecipa  all'attivita'  di  protezione  civile, svolge attivita' di
prevenzione   antincendi,   vigilanza   e  formazione;  effettua,  in
particolare, attivita' tecniche e di prevenzione riferite a collaudi,
esami-progetto,  sopralluoghi,  perizie;  coordina  e  dirige reparti
speciali e tecnico-logistici, sedi di servizio distaccate, dipendenti
da  uffici  retti  da  dirigenti,  e gruppi operativi. In qualita' di
Ufficiale  di  polizia  giudiziaria  risponde alla Magistratura nelle
indagini su fatti relativi alle proprie funzioni.

   -    nell'attivita'    ginnico-sportiva   formula   programmi   di
addestramento  del  personale,  partecipando  alla  loro  attuazione,
coordina gruppi sportivi;

   -  nell'attivita'  medica effettua le prestazioni professionali di
base   e  specialistiche  e/O  consulti,  accertamenti  e  visite  di
controllo, espleta compiti di protezione civile;

   Confluiscono nel profilo di "direttore" i seguenti profili dell'ex
VIII  qualifica  funzionale di cui al D.P.R. n. 335/1990: l'ispettore
antincendi  direttore,  ispettore  ginnico sportivo direttore, medico
direttore,

   Modalita' di accesso:
   dall'esterno: mediante pubblico concorso;

   Requisiti culturali:

   Diploma  di  laurea  corrispondente  alla  specifica  attivita' di
assegnazione  come  indicato  nei  rispettivi  profili  collocati  in
posizioni Cl dei rispettivi settori.

   Titoli  abilitativi  per  l'esercizio  dei  compiti  assegnati ove
previsti  per  legge.  Conoscenza  di  una  lingua  straniera (lingua
inglese per le attivita' informatiche)

   Per l'attivita' antincendi: idoneita' psicofisica.

   dall'interno:  secondo le modalita' previste dall'Art. 26, comma 3
lett. B

   Requisiti culturali:

   per il Direttore antincendi, Direttore ginnico-sportivo, Direttore
medico,  gli stessi requisiti previsti per l'accesso dall'esterno e 5
anni  di  esperienza  professionale  nei corrispondenti profili della
posizione economica Cl.

   SETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI, TECNICI E INFORMATICI

   DIRETTORE  AMMINISTRATIVO: Dirige una unita' organica di rilevanza
esterna  ovvero  piu'  unita'  a  rilevanza interna; svolge attivita'
amministrative caratterizzate da autonomia e responsabilita' proprie;
collabora  alla  predisposizione  dei bilanci preventivi e consuntivi
fornendo  alle  professionalita'  superiori  i  necessari elementi di
valutazione;  svolge  attivita' di studio e ricerca collaborando alla
formazione  di  piani di intervento redigendo, ove previsto, progetti
particolareggiati  di  settore  o specifici dell'unita' alla quale e'
preposto.

   Il profilo di "direttore amministrativo" e' di nuova istituzione.

   DIRETTORE   INFORMATICO:   cura   gli   aspetti   attuativi  e  di
ottimizzazione dei processi di IT, definisce le specifiche tecniche e
funzioni  relative  al  software, al sistema e alla rete, realizzando
prodotti   di  analisi,  valuta  prodotti  di  software  e  soluzioni
hardware, controlla gli standard di funzionamento;

   Confluiscono  nel  profilo  di  Direttore  informatico  i seguenti
profili  dell'ex  VIII  qualifica  funzionale  di  cui  al  D.P.R. n.
335/1990: "analista di sistema" e "analista di procedure".

   Modalita' di accesso:

   dall'esterno: mediante pubblico concorso;

   Requisiti culturali:

   Diploma  di  laurea  corrispondente  alla  specifica  attivita' di
assegnazione  e precisamente laurea in giurisprudenza o equipollenti;
ingegneria,  fisica,  matematica, informatica ovvero altra laurea con
specializzazione  in  informatica  ingegneria  o equipollenti. Per il
profilo di Direttore Informatico la conoscenza della lingua inglese.

   dall'interno:  secondo le modalita' previste dall'Art. 26, comma 3
lett. B

   Requisiti  culturali:  gli stessi requisiti previsti per l'accesso
dall'esterno  e 5 anni di esperienza professionale nel corrispondente
profilo  C1.  In  mancanza  del  diploma di laurea, diploma di scuola
secondaria  di  2^  grado  e  8  anni di esperienza professionale nei
corrispondenti profili della posizione economica C1.

   SETTORE AERONAVIGANTE

   DIRETTORE   AERONAVIGANTE:   dirige   attivita'  inerenti  la  sua
competenza  professionale specifica nel settore aereo con riferimento
alla  organizzazione  e  controllo  della  gestione tecnico-operativa
anche  per  gli aspetti di rilevanza esterna, secondo quanto previsto
anche dalle direttive JAR 145 e OPS 3.

   Il profilo di direttore aeronavigante e' di nuova istituzione.

   Modalita' di accesso:

   dall'esterno: mediante pubblico concorso;

   Requisiti  fisici  e  culturali: laurea in ingegneria ed eventuali
titoli  abilitativi  previsti per legge, con esperienza professionale
di  almeno cinque anni maturata presso altri enti pubblici o privati.
Incondizionata idoneita' psicofisica.

   Dall'interno:  con le modalita' di cui all'Art. 26, comma 3, lett.
B)   esclusivamente   dal   corrispondente  profilo  della  posizione
economica Cl.

   Requisiti   culturali:   gli   stessi   previsti   per   l'accesso
dall'esterno  ed  una  esperienza  professionale  di  cinque anni nei
corrispondenti profili della posizione C1.

   (B) PROFILI PROFESSIONALI DIPLOMATI:

   SETTORE OPERATIVO

   COLLABORATORE  TECNICO  ANTINCENDI  ESPERTO:  dirige  un'attivita'
organica di rilevanza esterna; collabora alla formazione dei piani di
intervento  redigendo  progetti  particolareggiati  dell'unita'  alla
quale   e'   preposto,   curandone  l'attuazione  e  verificandone  i
risultati;  realizza progetti di fattibilita' e svolge - ove previsto
-  attivita'  tecnico-ispettive,  di  studio  e  di  ricerca  per  la
formulazione  di proposte operative nei diversi settori di attivita';
collabora   e  partecipa  alla  redazione  di  atti;  predispone,  su
direttive   di   massima,   l'attuazione  di  piani  di  prevenzione,
intervento  e ispettivi; partecipa all'attivita' di protezione civile
e  di  prevenzione  incendi,  svolge  attivita'  tecniche  ed  esegue
controlli. In relazione alla esperienza professionale maturata e alla
natura   delle   operazioni  da  compiere,  puo'  essere  chiamato  a
collaborare  nell'attivita'  di collaudo. In qualita' di Ufficiale di
polizia  giudiziaria  risponde  alla  Magistratura  nelle indagini su
fatti relativi alle proprie funzioni.

   Modalita' di accesso:

   dall'interno:  con  le  modalita'  previste dall'Art. 26, comma 3,
lett.   B),  esclusivamente  dal  profilo  di  collaboratore  tecnico
antincendi della posizione C1.

   Requisiti culturali:

   gli  stessi previsti per il corrispondente profilo della posizione
economica  C1,  con  una  esperienza  professionale  di  8 anni nella
posizione medesima.

   SETTORE AERONAVIGANTE

   ELICOTTERISTA  ESPERTO:  Collabora  con le posizioni superiori per
tutte   le   attivita'  proprie  del  nucleo,  e'  l'esercente  degli
aeromobili  assegnati  al nucleo, svolge attivita' di direzione della
Scuola    di    Volo    controllando    le    attivita'   finalizzate
all'addestramento  dei piloti; collabora all'azione di organizzazione
e  controllo  della gestione tecnico operativa; effettua attivita' di
controllo  e  collaudo, secondo quanto previsto anche dalle direttive
JAR 145 e OPS 3.

   Sono  inseriti  in  questo  profilo  il  Capo nucleo, il Direttore
Centro Addestramento Volo, gli Istruttori, i Controllori, gli Addetti
alla gestione Tecnico-operativa.

   Modalita' di accesso:

   dall'interno:  secondo le modalita' previste dall'Art. 26, comma 3
lett.  A.,  esclusivamente  dall'interno  dal  profilo  di  pilota di
elicottero  professionale  e  specialista di elicottero professionale
della   posizione   C1   del  settore  aeronavigante  con  esperienza
professionale di 5 anni.

   Requisiti:  gli  stessi  previsti per l'accesso dall'esterno per i
corrispondenti profili della posizione economica C1.

                       POSIZIONE ECONOMICA C3

   SETTORE  OPERATIVO,  SETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI, TECNICI E
INFORMATICI E SETTORE AERONAVIGANTE

   PROFILI PROFESSIONALI:

   COORDINATORE:  dirige,  coordina  e  controlla  unita'  operative,
attinenti  alla  sua  competenza  professionale specifica; predispone
piani   e  studi  di  fattibilita',  verificandone  l'attuazione  dei
risultati  e  dei  costi.  Svolge  attivita' di studio e di ricerca o
anche  attivita'  ispettive o di valutazione di particolare rilevanza
nel  settore  di  propria  competenza,  ovvero, per l'elevato livello
professionale, collabora ad attivita' specialistiche. E' direttamente
responsabile   degli   atti   a   rilevanza   esterna   cui  provvede
direttamente. Ove, nella dotazione organica della struttura operativa
di  appartenenza  del  corrispondente  profilo sia prevista la figura
dirigenziale, sostituisce il dirigente nei casi previsti.

   In particolare:

   -  nell'attivita' antincendi collabora alla formulazione dei piani
di  soccorso  e con piena autonomia effettua gli interventi nell'area
affidatagli  anche con compiti di protezione civile, esegue controlli
e  collaudi;  svolge attivita' di prevenzione antincendi, vigilanza e
formazione;   effettua,  in  particolare,  attivita'  tecniche  e  di
prevenzione   riferite   a  collaudi,  esami-progetto,  sopralluoghi,
perizie; coordina e dirige reparti speciali e tecnico-logistici, sedi
di  servizio  distaccate, dipendenti da uffici retti da dirigenti. In
qualita'   di   Ufficiale   di   polizia  giudiziaria  risponde  alla
Magistratura nelle indagini su fatti relativi alle proprie funzioni.

   -   nell'attivita'   ginnico-sportiva   provvede  alla  necessaria
preparazione  motoria  e ginnico-professionale del personale, nonche'
al  mantenimento  dell'efficienza  fisica dello stesso, coordinando i
gruppi sportivi;

   -  nell'attivita'  medica:  attua  e  concorre  all'attuazione  di
interventi  di base o specialistici, adotta i necessari provvedimenti
di  profilassi e cura del personale e di medicina preventiva, espleta
compiti di protezione civile;

   -    nell'attivita'    amministrativa:    svolge    attivita'   di
predisposizione   e   redazione   di   atti   e   documenti  riferiti
all'attivita'  amministrativa  dell'amministrazione,  comportanti  un
elevato  grado di complessita', autonomia e responsabilita'; assicura
il  coordinamento  e  il  controllo  delle attivita' amministrative e
contabili   di   unita'   operative   semplici,   avvalendosi   della
collaborazione di altro personale cui fornisce istruzioni;

   -   nell'attivita'   informatica:  supporta  le  strutture  utenti
nell'ideazione di soluzioni informatiche, coordinano e pianificano le
attivita'  si  sviluppo  dei  sistemi  informatici, la gestione delle
attivita' elaborative, ottimizzando il funzionamento dei sistemi;

   -  nell'attivita'  aeronavigante:  dirige  e coordina le attivita'
attinenti  la  sua  competenza  professionale  specifica  nel settore
aereo;   predispone   piani  e  studi  di  fattibilita'  unificandone
l'attuazione  e  i  costi. E' responsabile direttamente degli atti di
rilevanza esterna.

   Confluiscono  nel  profilo  di  "coordinatore"  i seguenti profili
dell'ex  IX  qualifica  funzionale,  di  cui  al  D.P.R.  n.  335/90:
ispettore   antincendi   coordinatore,   ispettore  ginnico  sportivo
coordinatore, medico coordinatore.

   Il    profilo   di   coordinatore   amministrativo,   coordinatore
aeronavigante e coordinatore informatico sono di nuova istituzione.

   Modalita' di accesso:

   dall'interno:  secondo le modalita' previste dall'Art. 26, comma 3
lett. B.

   Requisiti culturali:

   Gli  stessi  previsti per i corrispondenti profili delle posizioni
C2  per l'accesso dall'esterno ivi compresi, ove previsti i necessari
titoli   abilitativi  per  l'esercizio  dei  compiti  assegnati,  con
esperienza  professionale  di  3 anni nel profilo di posizione C2 e 9
anni dal profilo C1.

   Per    l'attivita'    antincendi   ed   aeronavigante:   idoneita'
psicofisica.

   Per  il profilo di coordinatore informatico, in prima applicazione
del  presente  contratto  e'  richiesta  un'esperienza  professionale
complessiva di 5 anni nelle posizione C1 e C2.

   Per  il profilo di coordinatore amministrativo, fatto salvo quanto
previsto  dall'Art. 8, comma 7, sono ammessi alle selezioni interne i
dipendenti   in   possesso  dei  requisiti  culturali  richiesti  per
l'accesso  dall'esterno  al  corrispondente  profilo  della posizione
economica  C1,  con  una  esperienza  professionale di cinque anni se
provenienti dalla posizione economica C2 e di nove da C1.


   TABELLA N. 1

                   SETTORE
                   OPERATIVO

 EX - LIVELLO         AREA         POSIZIONE
----------------------------------------------
Nono livello                           C3
Ottavo livello         C               C2
Settimo livello                        C1
----------------------------------------------
Sesto livello - bis                    B3
Sesto livello          B               B2
Quinto livello                         B1
----------------------------------------------
Quarto livello                         =
Terzo livello          A               =
----------------------------------------------

        Settore
        Aeronavigante

  AREA             POSIZIONE
--------------------------------
                     C3
   C                 C2
                     C1
--------------------------------
                     B3
   B                 B2
                     B1
--------------------------------
                     =
   A                 =
--------------------------------

        Settore Tecnico -
        Amministrativo -
        Informatico

  AREA             POSIZIONE
--------------------------------
                     C3
  C                  C2
                     C1
--------------------------------
                     =
  B                  B2
                     B1
--------------------------------
                     A2
  A                  A1
--------------------------------

TABELLA N. 2
-------------------------------------------------------------------
                                                AUMENTI
QUALIFICA/LIVELLO                          (mensili in lire)
                                       dal 1.11.98     dal 1.6.99

ex - Ispettore Generale r.e.               68.000       57.000
ex - Nono livello              C3          55.000       46.000
ex - Ottavo livello            C2          50.000       42.000
ex - Settimo livello           C1          48.000       40.000
ex - Sesto livello bis         B3          46.000       38.000
ex - Sesto livello             B2          42.000       35.000
ex - Quinto livello            B1          40.000       33.000
ex - Quarto livello            A2          38.000       31.000
ex - Terzo livello             A1          36.000       30.000
--------------------------------------------------------------
                                          STIPENDIO ANNUO
QUALIFICA/ LIVELLO                        a regime in lire
                                        (per dodici mensilità
                                            dal 1.6.99

ex - Ispettore Generale r.e.               33.256.353
ex - Nono livello              C3          24.863.000
ex - Ottavo livello            C2          21.699.000
ex - Settimo livello           C1          19.262.000
ex - Sesto livello bis         B3          17.912.000
ex - Sesto livello             B2          16.728.000
ex - Quinto livello            B1          15.335.000
ex - Quarto livello            A2          13.880.000
ex - Terzo livello             A1          12.550.000
--------------------------------------------------------------
TABELLA N. 3

Personale del settori Operativo ed Aereonavigante (1)
--------------------------------------------------------------
Indennità di                 al      aumenti        totale a
rischio (2)               31.12.97   dal 1.6.99     regime

Nono livello        C3    964.000     32.000        996.000
Ottavo livello      C2    885.000     29.000        914.000
Settimo livello     C1    821.000     27.000        848.000
Sesto livello - bis B3    744.000     25.000        769.000
Sesto livello       B2    704.000     23.000        727.000
Quinto livello      B1    596.000     20.000        616.000
--------------------------------------------------------------

                          Maggiorazione      Maggiorazione
                          con 22 anni        con 28 anni
                          di servizio        di servizio
--------------------------------------------------------------
Nono livello        C3      86.000             140.000
Ottavo livello      C2      86.000             140.000
Settimo livello     C1      86.000             140.000
Sesto livello - bis B3      86.000             140.000
Sesto livello       B2      86.000             140.000
Quinto livello      B1      86.000             140.000
--------------------------------------------------------------

Personale del settore Amministrativo - Tecnico - Informatico
--------------------------------------------------------------
Indennità mensile         al       aumenti dal       totale a
                       31.12.97     1.6.99           regime

Nono livello      C3    -            -               541.000
Ottavo livello    C2  524.000      17.000            541.000
Settimo livello   C1  489.000      16.000            505.000
Sesto livello     B2  409.000      13.000            422.000
Quinto livello    B1  357.000      12.000            369.000
Quarto livello    A2  316.000      10.000            326.000
Terzo livello     A1  253.000       8.000            261.000
--------------------------------------------------------------
   (1):  Per  le  indennita'  di  cui  all'art 59 del CCNL 5/4/96, si
rinvia agli artt. 45, 47 e 48.
   (2):  l'indennita'  di  rischio viene istituita dalla Legge del 15
novembre 1973. n. 734. Il D.P.R. di attuazione 05 maggio 1975 n. 146,
determina  i  valori  economici,  corrisposti  per  ogni  giornata di
servizio.  Con  la  Legge  n.  210  del  1984, la suddetta indennita'
diventa  mensile pensionabile e viene erogata per tredici mensilita'.
I  successivi  D.P.R.,  n. 269 del 1987 e n. 335 del 1990, nonche' il
CCNL  sottoscritto  il  5  aprile  1996,  hanno mantenuto la medesima
natura  giuridica  di  tale  compenso,  incrementando  solo la misura
economica.

   TABELLA N. 3 bis

   INDENNITA' OPERATIVA art. 46
   corrisposta per 12 mensilita'


Personale dei settori Operativo ed Aereonavigante
-------------------------------------------------------------
                                   Valore mensile
                                    dal 1.10.99

Nono livello          C3            59.000
Ottavo livello        C2            54.000
Settimo livello       C1            50.000
Sesto livello - bis   B3            45.000
Sesto livello         B2            43.000
Quinto livello        B1            36.000
-------------------------------------------------------------

Personale del settore Amministrativo - Tecnico - Informatico
-------------------------------------------------------------
                                   Valore mensile
                                    dal 1.10.99

Nono livello          C3              32.000
Ottavo livello        C2              32.000
Settimo livello       C1              30.000
Sesto livello         B2              25.000
Quinto livello        B1              22.000
Quarto livello        A2              19.000
Terzo livello         A1              15.000
-------------------------------------------------
      ----> vedere tabelle da pag. 76 a pag. 78 del S.O. <----


                    DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 1

Le  parti  convengono  che  l'Amministrazione nella definizione degli
psicofisici  richiesti al personale dei settori operativi in servizio
tenga  conto  - tra i vari parametri - della tipologia dell'attivita'
di  assegnazione  e  dei  connessi  rischi  nonche'  dei  fattori  di
incidenza  degli  tessi  dal punto di vista psicofisico, in base alle
                 fasce di eta' del personale stesso.

                    DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 2

Le  parti  si impegnano a rivedere le modalita' del completamento del
periodo  di prova per il personale dei settori operativi, che, avendo
subito  infortunio  in servizio e per causa di servizio nel corso del
periodo   di  prova,  non  possa  portarlo  a  termine  valutando  le
     possibilita' di applicazione dell'Art. 26 comma 3 lett. C.

                    DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 3

In  relazione  allo  sviluppo professionale dei profili diplomati dei
settori   operativo,  aeronavigante  e  dei  servizi  amministrativi,
tecnici  ed  informatici,  le parti si impegnano a rivedere l'attuale
sistema classificatorio in relazione alle risultanze che, emergeranno
dalla  revisione  di  analoghi  profili  del  personale  del comparto
Ministeri  ai sensi dell'Art. 13, comma 5, del CCNL di detto comparto
                  sottoscritto il 16 febbraio 1999.

                    DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 4

Le   parti   convengono   che  l'Amministrazione,  nell'ambito  delle
procedure  contabili  in  atto,  adotti  identiche misure idonee alla
corresponsione  dell'indennita'  operativa  di cui all'Art. 46 con le
stesse    modalita'    e    procedure   previste   per   l'erogazione
              dell'indennita' di rischio dall'Art. 45.

                    DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 5

Le parti si danno atto che, in attesa della revisione delle dotazioni
organiche,  al  fine  di  assicurare  la  continuita' del servizio, i
dipendenti  inquadrati nella posizione economica C2 del nuovo sistema
di  classificazione  professionale  sostituiscono,  in mancanza delle
professionalita'  superiori,  il  dirigente  in  caso  di  assenza  o
impedimento  di  quest'ultimo  o  assumono  la reggenza in attesa che
venga  nominato il titolare dell'ufficio medesimo, come gia' previsto
                         dal D.P.R. 335/90.

                    DICHIARAZIONE A VERBALE N. 1

L'ARAN  ritiene  che,  nella  prima  applicazione  del  nuovo sistema
classificatorio  l'Amministrazione  in  coerenza con proprie esigenze
organizzative  e  per  evitare esuberi provveda prioritariamente, nel
rispetto  delle  regole  di  cui  agli artt. 6 e 36 del d.lvo 29/93 e
successive   interazioni   e   modificazioni,  all'adeguamento  delle
dotazioni  organiche  dei  profili  del personale laureato (Ispettore
antincendi  e  Direttore  antincendi),  ai fini dell'attuazione delle
       selezioni intere previste dall'Art. 26 comma 3 lett. B.