ART. 54

                        AREE DI INQUADRAMENTO

   1.  Il  nuovo  sistema di classificazione, improntato a criteri di
flessibilita'  correlati  alle  esigenze  connesse  ai  nuovi modelli
organizzativi,  e'  articolato  in  tre aree A, B, C, come di seguito
individuate:

   Area A - comprendente i livelli dal I al III;

   Area B - comprendente i livelli dal IV al VI

   Area C - comprendente i livelli dal VII al IX

   2.  Le  aree  sono individuate mediante le declaratorie, riportate
nell'allegato    A),   che   descrivono   l'insieme   dei   requisiti
indispensabili   per   l'inquadramento  nell'area,  corrispondenti  a
livelli omogenei di competenze.

   3. I profili collocati nelle aree secondo l'allegato A) descrivono
il   contenuto  professionale  di  attribuzioni  specifiche  relative
all'area  di  appartenenza.  All'interno  della stessa area i profili
caratterizzati  da  mansioni e funzioni contraddistinte da differenti
gradi  di  complessita'  e  di  contenuto possono essere collocati su
posizioni economiche diverse.

   4.  I profili di nuova istituzione sono disciplinati dall'allegato
A).  Le  parti,  firmatarie  del  presente  CNL, in caso di eventuali
modificazioni  ed integrazioni dei profili medesimi, si incontreranno
per   l'individuazione  dell'area  e  della  posizione  economica  di
appartenenza.

   5.  Ogni  dipendente  e'  inquadrato,  in base alla ex qualifica e
profilo  professionale  di  appartenenza, nell'area e nella posizione
economica  ove  questa  e'  confluita  ed  e' tenuto a svolgere, come
previsto   dall'Art.   56  del  d.lgs.  29/1993,  tutte  le  mansioni
considerate   equivalenti  nel  livello  economico  di  appartenenza,
nonche' le attivita' strumentali e complementari a quelle inerenti lo
specifico profilo attribuito.