Art. 67
                      DISPOSIZIONI PARTICOLARI

   1.   Ai  fini  del  requisito  dell'esperienza  professionale  per
l'ammissione  alle selezioni interne, per il personale dipendente non
in  possesso  dei requisiti per l'accesso dall'esterno, il periodo di
servizio  maturato  negli  sviluppi  economici  di cui all'Art. 58 e'
sommato   al   servizio  effettuato  nelle  posizioni  economiche  di
riferimento.

   2. L'esperienza professionale richiesta tra i requisiti di accesso
e' sia quella maturata nella posizione economica di inquadramento del
nuovo  sistema di classificazione sia quella maturata nella qualifica
di provenienza confluita nella medesima posizione.

   3.  Ai  fini  dell'applicazione  dell'Art.  28,  comma 2 del d.lgs
n.29/93  e successive modificazioni ed integrazioni, sono considerate
equipollenti all'ex carriera direttiva le posizioni economiche C1, C2
e  C3, per l'accesso alle quali sia richiesto il possesso del diploma
di laurea.

   4.  Le mansioni superiori formalmente conferite prima dell'entrata
in  vigore  del  presente  CCL  o successivamente per i casi previsti
dall'Art. 16, commi 2 e 3 della Parte prima sono valutate nell'ambito
della  determinazione  dei  criteri generali per la definizione delle
procedure  di  selezione  interna  -  tra  tutti gli altri elementi e
titoli presi in considerazione, purche' non in modo esclusivo.

                                                           Allegato A

                          AREA FUNZIONALE A
                     (ex livelli I - II - III )

   Appartengono  a  questa  Area professionale il lavoratori che, nel
quadro  di istruzioni e prassi definite, svolgono operazioni e lavori
qualificati   che   richiedono   specifiche  capacita'  e  conoscenze
tecniche: ovvero lavoratori che svolgono attivita' ausiliarie.

   Posizione economica A1

   PROFILO PROFESSIONALE:

   Ausiliario:  svolge  lavori  di  trasporto, manovalanza, pulizia o
attivita'  generiche,  anche  del  ciclo  lavorativo, ovvero semplici
lavori  di controllo della movimentazione dei generi e materiali; ove
necessario  svolge  attivita'  di  custodia  e  sorveglianza;  svolge
attivita'  di  anticamera,  regolando l'accesso del pubblico; prevede
allo  smistamento  e  trasporto  fascicoli, documenti e oggetti vari;
cura il prelievo la consegna e l'inoltro della corrispondenza, esegue
lavori   di  riproduzione  di  atti  e  documenti,  riceve  e  smista
telefonate,  effettuando  commissioni  esterne, cura la pulizia degli
uffici, l'apertura e chiusura degli stessi.

   Nella  posizione  economica  Al  confluiscono  gli  ex  profili di
Agente,  Commesso,  Commesso  Capo,  Agente  di produzione, Agente di
collaborazione.

   Accesso: dall'esterno nel livello economico iniziale attraverso le
procedure di cui alla L. 56/87 e successive modificazioni.

   Requisiti:  assolvimento  dell'obbligo  scolastico  o  diploma  di
istruzione secondaria di I grado.

                          AREA FUNZIONALE B
                      (ex livelli IV - V - VI)

   Appartengono  a  questa  Area  professionale i lavoratori che, nel
quadro  di indirizzi definiti, in possesso di approfondite conoscenze
teorico-pratiche,  svolgono  funzioni  di  guida  di altri lavoratori
nell'ambito  della  attivita'  assegnata,  ovvero  svolgono  funzioni
specialistiche nei vari settori organizzativi.

   Posizione economica B1

   PROFILO PROFESSIONALE:

   Assistente:  svolge  specifiche attivita' del ciclo tecnologico di
lavorazione,  operazioni  stagionali  e  attivita'  di  controllo  di
qualita'  relative  alle  fasi  del  cielo tecnologico di lavorazione
nonche' semplici attivita' di movimentazione meccanica per stoccaggio
dei prodotti, per apprestamento e spedizione delle partite di tabacco
e   del  sale;  svolge  attivita'  di  servizio  quali  aiuto  cuoco,
giardiniere, conduttore e manutentore di lavanderie meccaniche ovvero
puo'  essere incaricato del funzionamento della sala per l'assistenza
all'infanzia, ove esista; svolge attivita' di custodia e sorveglianza
degli  stabilimenti,  opifici, depositi e uffici; svolge attivita' di
scritturazione e collaborazione nei servizi amministrativi o tecnici,
di  tenuta  archivi  e  registri,  di  copia e stenografia con uso di
macchine anche elettriche, di centralinista telefonico;

   Nella  posizione  economica  B1  confluiscono  gli  ex  profili di
Assistente, Agente qualificato di produzione, Agente verificatore.

   Accesso:  Dall'esterno: mediante le procedure previste dalla legge
56/87 e successive modificazioni.

   Requisiti:   Per   l'accesso   dall'esterno,   diploma  di  scuola
secondaria  di  primo  grado  ed  eventuali  titoli  professionali  o
abilitazioni  previsti  dalla  legge  per  lo svolgimento dei compiti
assegnati.

   Dall'interno:  con  le  modalita'  previste dall'Art. 56, comma 2,
lett.  A)  del  presente  CCNL:  - dalla posizione economica A1, A1S,
verso la posizione economica B1.

   Requisiti:  per il personale interno, anche in mancanza del titolo
di  studio  previsto  per  l'acceso  dall'esterno, nel caso in cui lo
stesso non sia requisito necessario per lo svolgimento dell'attivita'
professionale,  fatti  salvi  i  titoli  abilitativi per legge, si fa
riferimento  ai  seguenti requisiti: - dalle posizione economica A1 e
A1S, verso la posizione economica B1: esperienza professionale di tre
anni nell' area di provenienza.

   Posizione economica B2

   PROFILO PROFESSIONALE:

   Operatore:  svolge attivita' di lavorazione specifiche d'officina,
di  installazione,  manutenzione, revisione e controllo di macchinari
ed  impianti  del  ciclo lavorativo, conduce impianti impegnativi del
cicio  lavorativo  nelle  saline, svolge attivita' per l'esercizio di
centrali  di  energia  elettrica  di  caldaie  a  vapore, di impianti
ausiliari  e  di  depurazioni acque; svolge attivita' di manutenzione
anche  specialistiche  riferite  alla  propria professionalita' quali
muratore,  pittore,  verniciatore,  falegname;  svolge  attivita'  di
conduzione  e  manutenzione  di  locomotori nonche' di composizione e
scomposizione  convogli;  conduce  automezzi,  trattori,  ruspe, pale
meccaniche,   gru   e   ponti  scaricatori  semoventi,  curandone  la
manutenzione;  svolge  le  attivita'  relative  alla classificazione,
fermentazione   e   conservazione   dei   tabacchi   greggi   e  alla
conservazione di articoli diversi, fornendo assistenza per i collaudi
relativi, svolge attivita' di preparazione e di peratore di controllo
di  qualita'  nei laboratori chimici; svolge attivita' di governo dei
movimenti  di  acque  nelle  saline  per  l'impianto di Volterra e di
manutenzione  dei  relativi  manufatti; puo' condurre impianti per la
produzione di sale di ebollizione, curandone la piccola manutenzione;
volge  attivita'  di  servizi  specialistiche  riferite  alla propria
professionalita'  quali infermiere, cuoco, conduttore, di riparazione
di  macchine  da  stampa  e  di  confezione  di nastri per macchine e
indumenti di lavoro; collabora nelle attivita' aziendali, nei settori
mercantile,    tecnico,   amministrativo,   contabile,   commerciale,
informatico;  svolge  attivita' di guida e coordinamento degli agenti
verificatori;

   Nella  posizione  economica  B2  confluiscono  gli  ex  profili di
Operatore  speciaiizzato,  Agente  verificatore  titolare,  Operatore
professionale,

   Accesso: Dall'esterno: mediante pubblico concorso.

   Requisiti:   Per   l'accesso   dall'esterno,   diploma  di  scuola
secondaria  di  secondo  grado  ed  eventuali  titoli professionali o
abilitazioni  previsti  dalla  legge  per  lo svolgimento dei compiti
assegnati.

   Dall'interno:  con  le modalita' previste dall'Art. 56, c.2, lett.
B)  del presente CCNL alla posizione economica B1, verso la posizione
economica B2;

   Requisiti:  per  il  personale interno proveniente dalla posizione
economica  B1  in  possesso  dei  requisiti  previsti  per  l'accesso
dall'esterno, non e' richiesta esperienza professionale maturata ella
suddetta posizione.

   Per  il  personale  interno,  in  mancanza  del  titolo  di studio
previsto  per  l'accesso  dall'esterno, nel caso in cui lo stesso non
sia   requisito   necessario   per   lo   svolgimento  dell'attivita'
professionale,  fatti  salvi i titoli professionali o abilitativi per
legge, si fa riferimento ai seguenti requisiti:

   -  dalla  posizione economica B1, verso la posizione economica B2:
esperienza   professionale   di   quattro  anni  nella  posizione  di
provenienza.

   Posizione economica B3

   PROFILO PROFESSIONALE:

   Collaboratore:  svolge  compiti di coordinamento e controllo delle
attivita'  di gruppi di agenti qualificati ed operatori specializzati
curando  l'adeguata  utilizzazione;  svolge compiti di collaborazione
nelle  attivita'  riferite  alla propria professionalita' nei settori
mercantile,   amministrativo-contabile,   informatico,   linguistico,
tecnico, anche con assunzione di responsabilita' dei risultati.

   Nella  posizione  economica  B3  confluiscono  gli  ex  profili di
Collaboratore,   Collaboratore   interprete   bilingue,  Agente  Capo
coordinatore, Collaboratore tecnico.

   Accesso: Dall'esterno: mediante pubblico concorso.

   Requisiti:   Per   l'accesso   dall'esterno:   diploma  di  scuola
secondaria  di  secondo  grado  ed  eventuali  titoli professionali o
abilitazioni  previsti  dalla  legge  per  lo svolgimento dei compiti
assegnati.

   Dall'interno: con le modalita' previste dall'Art. 56 c.2, lett. B)
del  presente  CCNL - dalla posizione economica B1 verso la posizione
economica B3;

   - dalla posizione economica B2 verso la posizione economica B3.

   Requisiti:  per  il  Personale interno provenienti dalle posizioni
economiche  B1  e B2 in possesso dei requisiti previsti per l'accesso
dall'esterno,  non  e'  richiesta  esperienza  professionale maturata
rispettivamente nelle suddette posizioni.

   Per  il  Personale interno, anche in mancanza del titolo di studio
previsto  per  l'accesso  dall'esterno, nel caso in cui lo stesso non
sia   requisito   necessario   per   lo   svolgimento  dell'attivita'
professionale,  fatti  salvi i titoli professionali o abilitativi per
legge, si fa riferimento ai seguenti requisiti:

   -  dalla  posizione economica B1, verso la posizione economica B3:
esperienza professionale di otto anni nella posizione di provenienza;

   -  dalla  posizione economica B2, verso la posizione economica B3:
esperienza   professionale   di   quattro  anni  nella  posizione  di
provenienza.

                          AREA FUNZIONALE C
                    (ex livelli VII - VIII - IX)

   Appartengono  a  questa  Area  professionale i lavoratori che, nel
quadro  di indirizzi generali, per la conoscenza delle metodologie di
funzionamento di sistemi e processi gestionali, svolgono attivita' di
pianificazione   coordinamento  e  controllo  di  importanti  settori
aziendali;   ovvero   lavoratori   che   svolgono   funzioni  che  si
caratterizzano per il loro elevato contenuto specialistico.

   Posizione economica C1

   PROFILO PROFESSIONALE:

   Consigliere:  preposto ad unita' organiche interne aventi funzioni
mercantili,  amministrativo-contabile,  commerciali  e  di  controllo
contabile  presso gli organi periferici dell'Amministrazione, nonche'
tecnico-produttive,  anche  con  compiti  di  coordinamento  di altre
posizioni  di  lavoro  presso  gli  organi centrali; svolge attivita'
attinenti  alla  sua  competenza  professionale specifica del settore
assegnato;  collabora  nello  studio  di metodologie di lavoro, nella
ricerca   e   nel   controllo   economico   della  gestione,  nonche'
nell'attivita'  di programmazione e controllo, progettazione, studio,
direzione   lavori,  collaudi  e  perizie;  nel  settore  informatico
analizza   le   procedure   meditante   i   linguaggi  in  uso  nella
programmazione   elettronica,   curando   l'analisi  del  settore  da
meccanizzare  ed  elaborando,  altresi',  i  programmi occorrenti per
l'automazione  dell'Area  in esame; svolge attivita' di traduzioni ed
interpretariato  in almeno due lingue estere, anche in simultanea nei
linguaggi tecnico, economico e mercantile e giuridico;

   Nella  posizione  economica  C1  confluiscono  gli  ex  profili di
Collaboratore   capo,  Interprete  traduttore  bilingue,  Consigliere
amministrativo, Consigliere tecnico, Collaboratore tecnico capo.

   Accesso: Dall'esterno: mediante pubblico concorso.

   Requisiti:  Per  l'accesso dall'esterno diploma di laurea, diplomi
di  studi universitari coerenti con e professionalita' da selezionare
ed eventuali titoli professionali o abilitazioni previsti dalla legge
per lo svolgimento dei compiti assegnati.

   Dall'interno:  con  le modalita' previste dall'Art. 56, c.2, lett.
A) del presente CCNL

   -  dalle  posizioni  economiche B1, B2, B3, B3S verso la posizione
economica C1.

   Requisiti:  per  il  personale interno proveniente dalle posizioni
economiche  B1,  B2,  B3 e B3S in possesso dei requisiti previsti per
l'accesso  dall'esterno,  non  e'  richiesta esperienza professionale
maturata rispettivamente nelle suddette posizioni.

   Per  il  personale  interno  non  in  possesso  dei  requisiti per
l'accesso  dall'esterno,  nel caso in cui i titolo di studio previsto
non  sia  requisito  necessario  per  lo  svolgimento  dell'attivita'
professionale,  fatti  salvi i titoli professionali o abilitativi per
legge,   purche'   in  possesso  del  diploma  di  scuola  secondaria
superiore, si fa riferimento ai seguenti ulteriori requisiti:

   -  dalla  posizione economica B1, verso la posizione economica C1:
esperienza professionale di nove anni nella posizione di provenienza;

   -  dalla  posizione economica B2, verso la posizione economica C1:
esperienza   professionale   di   sette   anni   nella  posizione  di
provenienza;

   -  dalle  posizioni  economiche  B3  e  B3S,  verso  la  posizione
economica   C1:   esperienza  professionale  di  quattro  anni  nella
posizione di provenienza.

   Posizione economica C2

   PROFILO PROFESSIONALE:

   Direttore:    collabora    nell'attivita'   di   direzione   degli
stabilimenti,  opifici  od uffici o nelle attivita' di progettazione,
direzione  lavori,  collaudi,  perizie;  svolge  compiti  di  diretta
collaborazione  nell'attivita'  di direzione di uffici o stabilimenti
od   opifici;   svolge   attivita'   attinenti  alla  sua  competenza
professionale  specifica  nel  settore assegnato; svolge attivita' di
istruttoria  di  affari  particolarmente  complessi  o  di  studio di
problemi di natura economica, finanziaria e giuridica; effettua studi
su  problemi di natura tecnica; coordina le funzioni amministrative e
di  controllo  servizi  degli organi periferici dell'amministrazione;
dirige  uno  degli  organi di distribuzione commerciale dei prodotti,
curando  la  riscossione  delle  entrate, comprese quelle fiscali con
responsabilita'   diretta   verso   l'Amministrazione,  quale  agente
contabile, e verso terzi con l'incarico anche di funzionario delegato
alle  spese;  esplica  compiti  di  diretta  collaborazione  in campo
mercantile    nell'area    della    ricerca   economico-aziendale   e
gius-contabilistica nonche' nella verifica amministrativa e contabile
e  di  controllo di gestione; coordina, nell'area dell'informatica, i
sistemi  informativi in uso nell'Amministrazione; coordina e guida il
complesso   delle   unita'   organiche  interne  che  attendono  alle
manutenzioni,  agli impianti ed alle lavorazioni, con responsabilita'
diretta  verso  terzi  e  verso  l'Amministrazione  per  i  risultati
conseguiti;  svolge  compiti  di  diretta  collaborazione in ordine a
progettazioni,  direzione  di  lavori,  collaudi,  perizie e gestione
aziendale:   e'   addetto   all'Ufficio   Tecnico   delle   Direzioni
Compartimentali  coltivazioni  tabacchi,  quale diretto collaboratore
del  Capo  dell'Ufficio del coordinamento di servizi tecnologici e di
manutenzione  degli  impianti  oppure  e'  preposto  alle  Agenzie  o
Magazzini esterni con ciclo di lavorazione del tabacco greggio.

   Nella  posizione  economica  C2  confluiscono  gli  ex  profili di
Coordinatore,   Coordinatore   tecnico,   Vice   dirigente   aggiunto
amministrativo,  Vice  dirigente  aggiunto tecnico, Esperto, Chimico,
Biologo.

   Accesso: Dall'esterno: mediante pubblico concorso.

   Requisiti:  Per l'accesso dall'esterno: diploma di laurea, diploma
di studi universitari coerenti con le professionalita' da selezionare
ed eventuali titoli professionali o abilitazioni previsti dalla legge
per lo svolgimento dei compiti assegnati.

   Dall'interno:  con  le modalita' previste dall'Art. 56, c.2, lett.
B)  del  presente  CCNL - dalle posizioni economiche C1, C1S verso la
posizione economica C2

   Requisiti:  per  il  personale interno proveniente dalle posizioni
economiche  C1 e C1S in possesso dei requisiti previsti per l'accesso
dall'esterno,  non  e'  richiesta  esperienza  professionale maturata
nella suddetta posizione.

   Per  il  personale  interno  non  in  possesso  dei  requisiti per
l'accesso  dall'esterno,  nel caso in cui i titolo di studio previsto
non  sia  requisito  necessario  per  lo  svolgimento  dell'attivita'
professionale,  fatti  salvi i titoli Professionali o abilitativi per
legge, purche' in possesso del diploma di scuola secondaria superiore
si  fa  riferimento ai seguenti requisiti: dalle posizioni economiche
C1  e C1S verso la posizione economica C2: esperienza profesionale di
quattro anni nella posizione precedente.

   Posizione economica C3

   PROFILO PROFESSIONALE:

   Coordinatore:   dirige   la  necessaria  azione  di  coordinamento
amministrativo    e    contabile    delle   unita'   aziendali,   con
predisposizione  di  situazioni complesse e periodiche e del bilancio
dell'Azienda  garantendo  il  rispetto  di  norme  e  disposizioni in
materia  fiscale,  di  bilancio  e  societaria  in  genere; dirige le
attivita' di stabilimento, di progettazione, collaudo ed in genere di
gestione  aziendale  specialistiche:  nel campo informatico dirige le
attivita'  finalizzate  allo  sviluppo  e  aggiornamento  del sistema
operativo;  in  qualita'  di esperto dirige l'attivita' di studio nei
settori  amministrativo-contabile,  tecnico,  giuridico  ed economico
partecipando  a  vari  organismi  aziendali  cui  e' richiesta la sua
professionalita':  in qualita' di ricercatore, dirige le attivita' di
ricerca  scientifica,  economica  e  statistica avviando le eventuali
sperimentazioni,   partecipa  ad  organi  collegiali,  commissioni  o
comitati  per i quali non sia prevista l'esclusiva partecipazione dei
dirigenti;  secondo  la  specifica  professionalita'  puo'  assumere,
temporaneamente  la  funzione  dirigenziale  in assenza del dirigente
titolare.

   Nella  posizione  economica C3 confluiscono gli ex profili di Vice
dirigente   amministrativo,   Vice  dirigente  tecnico,  Analista  di
sistemi, Esperto, Ricercatore.

   Accesso: Dall'interno della stessa area dalle posizioni economiche
C1,  C1S,  C2  sulla  base  di criteri stabiliti dall'Amministrazione
secondo  le  procedure  di  cui all'Art. 56c. 2, lett. B, del preente
CCNL..

   Requisiti:  Diploma  di  laurea,  diploma  di  studi  universitari
coerenti  con  le  professionalita'  da sezionare ed eventuali titoli
professionali  o abilitazioni previsti dalla legge per lo svolgimento
dei compiti assegnati.

   Nel  caso  in  cui  il titolo di studio previsto non sia requisito
necessario  per  lo  svolgimento delle attivita' professionale, fatti
salvi  i  titoli  professionali  o  abilitativi per legge, purche' in
possesso   del   diploma   di  scuola  secondaria  superiore,  si  fa
riferimento ai seguenti requisiti:

   - dalle posizioni economiche C1 e C1S verso la posizione economica
C3:   esperienza   profesionale  di  otto  anni  nella  posizione  di
provenienza;   dalla   posizioni  economica  C2  verso  la  posizione
economica   C3:   esperienza  professionale  di  quattro  anni  nella
posizione di provenienza.

   TABELLA B


Primo inquadramento nel sistema di classificazione dal 1.1.1998
===================================================================
Qualifiche        Area       Nuova posizione       Stipendio
funzionali                   economiche            tabellare
===================================================================
  I
  II               A             A1                11.758.000
  III
-------------------------------------------------------------------
  IV                             B1                13.052.000
   V               B             B2                14.459.000
  VI                             B3                15.804.000
-------------------------------------------------------------------
 VII                             C1                18.206.000
VIII               C             C2                20.595.000
  IX                             C3                23.651.000
-------------------------------------------------------------------

TABELLA C

MONOPOLI DI STATO

                                               AUMENTI
                                         (mensili in lire)
QUALIFICA/LIVELLO                    dal 1.11.98        dal 1.6.99
-------------------------------------------------------------------
Nono livello           C3              55.000             46.000
Ottavo livello         C2              50.000             42.000
Settimo livello        C1              46.000             38.000
Sesto livello          B3              42.000             35.000
Quinto livello         B2              40.000             33.000
Quarto livello         B1              38.000             31.000
Terzo livello          A1              36.000             30.000
-------------------------------------------------------------------

TABELLA D

MONOPOLI

AREE e posizioni economiche di sviluppo
importi annui lordi per 12 mensilità comprensivi
degli aumenti al 1.11.1998
-------------------------------------------------------------------
         C1          C1-S         C2           C3          C3-S
 C
     18.758.000   19.752.000   21.195.000   24.311.000   27.160.000
-------------------------------------------------------------------
         B1          B2           B3           B3-S
 B
     13.508.000   14.939.000   16.308.000   18.004.000
-------------------------------------------------------------------
         A1          A1-S
 A
     12.190.000   12.932.000
-------------------------------------------------------------------

TABELLA E

MONOPOLI

AREE e posizioni economiche di sviluppo
importi annui lordi per 12 mensilità comprensivi degli aumenti
al 1.6.1999
-------------------------------------------------------------------
         C1          C1-S         C2           C3           C3-S
C
     19.214.000   20.208.000   21.699.000   24.863.000   27.712.000
-------------------------------------------------------------------
         B1          B2           B3           B3-S
B
     13.880.000   15.335.000   16.728.000   18.424.000
-------------------------------------------------------------------
         A1          A1-S
A
     12.550.000   13.292.000
-------------------------------------------------------------------

TABELLA F - art.63 comma 1
-----------------------------------------------
Tabella Indennità
MONOPOLI

Nono livello           C3         584.000
Ottavo livello         C2         527.000
Settimo livello        C1         469.000
Sesto livello          B3         412.000
Quinto livello         B2         355.000
Quarto livello         B1         315.000
Terzo livello          A1         275.000
-----------------------------------------------

TABELLA G - art. 63 comma 2

PREMIO PER L'INCREMENTO INDUSTRIALE - art. 63 comma 2 (*)
(valore giornaliero)
---------------------------------------------------------
A1 - £   6.450
B1 - £   7.220
B2 - £   8.350
B3 - £   9.380
C1 - £  11.220
C2 - £  15.110
C3 - £  17.550
---------------------------------------------------------

   (*) Continua ad essere corrisposto l'importo di £ 370, a titolo di
premio  per l'incremento del rendimento industriale, per ciascuna ora
di lavoro straordinario


TABELLA H - art. 63 comma 3
-------------------------------------------------------------------
Indennità   Indennità di    Indennità       Maneggio  Guida veicoli
di servizio rischio e       per i servizi   valori    a motore
notturno e  insalubrità     meccanografici
festivo     (giornaliera)   (giornaliera)   (mensile) (giornaliera)
(oraria)
            Gruppo I   £1.800    £1.800         £29.000    £1.260
£1.800      Gruppo II  £1.620
            Gruppo III £1.260
            Gruppo IV  £  720
-------------------------------------------------------------------
Indennità ciclo              Indennità
produttivo                   confezionamento sigari a
(giornaliera)                mano
                             (giornaliere)

£2.000                         £1.000
-------------------------------------------------------------------
   DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 1

   Le  parti  convengono  che  nel  momento  in  cui, per effetto del
transito  del  personale  all'E.T  I., occorrera' scindere le risorse
relative al trattamento accessorio previste nei Fondi di cui all'Art.
65, lett. A) e B), dovra' farsi riferimento all'entita' delle risorse
percepite  a  tale  titolo  dal  personale  interessato  all'atto del
passaggio, in virtu' delle disposizioni contrattuali vigenti.