Art. 30
            Tutela degli interessi finanziari comunitari

  1.  Al fine di assicurare, per la tutela degli interessi finanziari
comunitari,  gli  stessi  strumenti  adottati  per  la  tutela  degli
interessi  finanziari  nazionali,  conformemente all'articolo 280 del
Trattato  che  istituisce  la  Comunita' europea, come sostituito dal
Trattato  di  Amsterdam  di  cui alla legge 16 giugno 1998, n. 209, i
militari   della   Guardia   di  finanza,  per  l'accertamento  e  la
repressione delle violazioni in danno dell'Unione europea e di quelle
lesive   del   bilancio  nazionale  connesse  alle  prime,  procedono
avvalendosi  dei poteri d'indagine attribuiti alla Guardia di finanza
ai  fini  dell'accertamento  dell'imposta sul valore aggiunto e delle
imposte sui redditi.
  La  presente  legge, munita del sigillo dello Stato, sara' inserita
nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla
osservare come legge dello Stato.

Data a Roma, addi' 21 dicembre 1999

                               CIAMPI

                    D'ALEMA, Presidente del Consiglio dei Ministri

                    LETTA, Ministro per le politiche comunitarie

Visto, il Guardasigilli: DILIBERTO

 
          Nota all'Art. 30:
              -  La  legge  16 giugno 1998, n. 209 reca: "Ratifica ed
          esecuzione  del  Trattato  di  Amsterdam  che  modifica  il
          Trattato  sull'Unione  europea, i trattati che istituiscono
          le  Comunita' europee ed alcuni atti connessi, con allegato
          e protocolli, fatto ad Amsterdam il 2 ottobre 1997".
                  Nota unica relativa agli allegati A, B, C:
              La direttiva 95/5/CE e' pubblicata in G.U.C.E. L 43 del
          14 febbraio  l997.      La direttiva 97/63/CE e' pubblicata
          in  G.U.C.E.  L  335  del 6 dicembre 1997.     La direttiva
          66/404/CEE  e'  pubblicata in G.U.C.E. L 125 dell'11 luglio
          1966.     La direttiva 75/445/CEE e' pubblicata in G.U.C.E.
          L  196  del  26 luglio  1975.     La direttiva 93/43/CEE e'
          pubblicata  in  G.U.C.E.  L  175 del 19 luglio 1993.     La
          direttiva  96/3/CE  e'  pubblicata  in  G.U.C.E.  L  21 del
          27 gennaio  1996.     La direttiva 91/477/CEE e' pubblicata
          in  G.U.C.E.  L 256 del 13 settembre 1991.     La direttiva
          98/56/CE  e'  pubblicata  in  G.U.C.E.  L 226 del 13 agosto
          1998.     La direttiva 98/26/CE e' pubblicata in G.U.C.E. L
          166  dell'11  giugno  1998.      La  direttiva  98/5/CE  e'
          pubblicata  in  G.U.C.E.  L  77  del  14 marzo 1998.     La
          direttiva  93/119/CE  e'  pubblicata  in G.U.C.E. L 340 del
          31 dicembre  1993.      La direttiva 98/93/CE e' pubblicata
          in  G.U.C.E.  L  358 del 31 dicembre 1998.     La direttiva
          68/414/CEE  e' pubblicata in G.U.C.E. L 308 del 23 dicembre
          1968.     La direttiva 98/81/CE e' pubblicata in G.U.C.E. L
          330  del  5 dicembre  1998.      La direttiva 90/219/CEE e'
          pubblicata  in  G.U.C.E.  L  117 del-l'8 maggio 1990     La
          direttiva  98/78/CE  e'  pubblicata  in  G.U.C.E. L 330 del
          5 dicembre   1998.   Elenco  delle  direttive  comunitarie,
          attuate  o  da attuare in via amministrativa, da pubblicare
          ai  sensi dell'articolo 10, comma 3-quater, del decreto del
          Presidente  della  Repubblica  28 dicembre 1985, n. 1092, e
          successive   modificazioni.       98/37/CE:  direttiva  del
          Parlamento  europeo  e  del  Consiglio, del 22 giugno 1998,
          concernente  il  ravvicinamento  delle  legislazioni  degli
          Stati   membri   relative   alle   macchine.      98/47/CE:
          direttiva  della  Commissione,  del 25 giugno 1998, recante
          iscrizione   di   una   sostanza   attiva  (azossistrobina)
          nell'allegato 1  della  direttiva  91/414/CEE del Consiglio
          relativa   all'immissione   in   commercio   dei   prodotti
          fitosanitari.      98/53/CE:  direttiva  della Commissione,
          del  16  luglio  1998,  che fissa metodi per il prelievo di
          campioni  e metodi d'analisi per il controllo ufficiale dei
          tenori   massimi   di   taluni  contaminanti  nei  prodotti
          alimentari.      98/54/CE: direttiva della Commissione, del
          16   luglio   1998,   recante   modifica   delle  direttive
          71/250/CEE, 72/199/CEE, 73/46/CEE e che abroga la direttiva
          75/84/CEE.      98/55/CE:  direttiva  del Consiglio, del 17
          luglio  1998,  che modifica la direttiva 93/75/CEE relativa
          alle  condizioni  minime  necessarie  per le navi dirette a
          porti  marittimi  della  Comunita'  o  che  ne escono e che
          trasportano  merci  pericolose  o inquinanti.     98/57/CE:
          direttiva del Consiglio, del 20 luglio 1998, concernente la
          lotta contro Ralstonia solanacearum (Smith) Yabuuchi et al.
              98/61/CE:   direttiva  del  Parlamento  europeo  e  del
          Consiglio, del 24 settembre 1998, che modifica la direttiva
          97/33/CE  per quanto concerne la portabilita' del numero di
          operatore  e  la  preselezione  del  vettore.     98/62/CE:
          ventitreesima  direttiva della Commissione, del 3 settembre
          1998,   recante  adeguamento  al  progresso  tecnico  degli
          allegati  II,  III, VI e VII della direttiva 76/768/CEE del
          Consiglio  concernente il ravvicinamento delle legislazioni
          degli   Stati   membri   relative  ai  prodotti  cosmetici.
              98/64/CE:  direttiva della Commissione, del 3 settembre
          1998,  che  fissa  i  metodi  di  analisi comunitari per la
          determinazione  degli  amminoacidi,  delle  materie  grasse
          grezze  e  dell'olaquindox negli alimenti per gli animali e
          che   modifica   la   direttiva  71/393/CEE.      98/65/CE:
          direttiva  della  Commissione  del  3  settembre  1998, che
          adegua  il  progresso  tecnico  la  direttiva del Consiglio
          82/130/CEE riguardante il ravvicinamento delle legislazioni
          degli   Stati   membri   relative  al  materiale  elettrico
          destinato ad essere utilizzato in atmosfera esplosiva nelle
          miniere    grisutose.        98/66/CE:    direttiva   della
          Commissione del 4 settembre 1998, che modifica la direttiva
          95/31/CE  e stabilisce i requisiti di purezza specifici per
          gli edulcoranti per uso alimentare.     98/68/CE: direttiva
          della  Commissione del 10 settembre 1998, che stabilisce il
          modello  di  documento  di cui all'articolo 9, paragrafo 1,
          della  direttiva  95/53/CE  del  Consiglio  nonche'  talune
          modalita'   relative   ai   controlli,   all'entrata  nella
          Comunita',  di  alimenti  per  animali provenienti da paesi
          terzi.     98/69/CE: direttiva del Parlamento europeo e del
          Consiglio,  del  13  ottobre  1998, relativa alle misure da
          adottare contro l'inquinamento atmosferico da emissioni dei
          veicoli  a  motore  e recante modificazione della direttiva
          70/220/CEE   del  Consiglio.      98/70/CE:  direttiva  del
          Parlamento  europeo  e  del Consiglio, del 13 ottobre 1998,
          relativa  alla  qualita'  della  benzina e dei combustibili
          diesel  e  recante  modificazione della direttiva 93/12/CEE
          del   Consiglio.      98/72/CE:  direttiva  del  Parlamento
          europeo  e del Consiglio, del 15 ottobre 1998, che modifica
          la  direttiva  95/2/CE,  relativa  agli additivi alimentari
          diversi  dai  coloranti  e dagli edulcoranti.     98/73/CE:
          direttiva della Commissione, del 18 settembre 1998, recante
          XXIV  adeguamento  al  progresso  tecnico  della  direttiva
          67/548/CEE  del  Consiglio  concernente  il  ravvicinamento
          delle    disposizioni    legislative,    regolamentari    e
          amministrative      relative      alla     classificazione,
          all'imballaggio    e   all'etichettatura   delle   sostanze
          pericolose.      98/74/CE:  direttiva della Commissione del
          1o  ottobre  1998,  che modifica la direttiva 93/75/CEE del
          Consiglio relativa alle condizioni minime necessarie per le
          navi  dirette  ai  porti marittimi della Comunita' o che ne
          escono  e  che  trasportano  merci pericolose o inquinanti.
              98/75/CE:  direttiva  della  Commissione del 1o ottobre
          1998,   recante   aggiornamento   dell'elenco   degli  enti
          disciplinati  dalla  direttiva  90/547/CEE  concernente  il
          transito   di   energia   elettrica   sulle   grandi  reti.
              98/77/CE:  direttiva  della  Commissione  del 2 ottobre
          1998,   che   adegua  al  progresso  tecnico  la  direttiva
          79/220/CEE   del  Consiglio  per  il  ravvicinamento  delle
          legislazioni  degli  Stati  membri  relative  a  misure  da
          adottare  contro l'inquinamento atmosferico da emissioni da
          veicoli a motore.     98/82/CE: direttiva della Commissione
          del  27 ottobre 1998, recante modifica degli allegati delle
          direttive   86/362/CEE,   86/363/CEE   e   90/642/CEE   del
          Consiglio,  che  fissano le quantita' massime di residui di
          antiparassitari  rispettivamente  sui  e nei cereali, sui e
          nei prodotti alimentari di origine animale e su e in alcuni
          prodotti  di origine vegetale, compresi gli ortofrutticoli.
              98/86/CE:  direttiva della Commissione dell'11 novembre
          1998,  recante  modifica  della  direttiva  96/77/CE  della
          Commissione che stabilisce i requisiti di purezza specifici
          per  gli  additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli
          edulcoranti.      98/88/CE: direttiva della Commissione del
          13  novembre  1998,  che  stabilisce  gli  orientamenti per
          l'identificazione  a microscopio e la stima dei costituenti
          di  origine  animale  nell'ambito  del  controllo ufficiale
          degli  alimenti  per animali.     98/89/CE: direttiva della
          Commissione  del  20 novembre 1998, che adegua il progresso
          tecnico la direttiva 74/152/CEE del Consiglio relativa alla
          velocita'  massima  per  costruzione  e alle piattaforme di
          carico   dei   trattori   agricoli  o  forestali  a  ruote.
              98/90/CE  direttiva  della  Commissione del 30 novembre
          1998,   che   adegua  il  progresso  tecnico  la  direttiva
          70/387/CEE  del Consiglio relativa alle porte dei veicoli a
          motore  e  dei  loro  rimorchi.     89/91/CE: direttiva del
          Parlamento  europeo  e  del Consiglio del 14 dicembre 1998,
          riguardante  i veicoli a motore e i loro rimorchi destinati
          a trasporto di merci pericolose su strada e che modifica la
          direttiva  70/156/CEE relativa all'omologazione dei veicoli
          a motore e dei loro rimorchi.     98/98/CE: direttiva della
          Commissione  del  15 dicembre 1998, recante XXV adeguamento
          al   progresso   tecnico  della  direttiva  67/548/CEE  del
          Consiglio  concernente il ravvicinamento delle disposizioni
          legislative,  regolamentari ed amministrative relative alla
          classificazione,  all'imballaggio e all'etichettatura delle
          sostanze   pericolose.       98/100/CE:   direttiva   della
          Commissione del 21 dicembre 1998, che modifica la direttiva
          92/76/CEE  relativa  al  riconoscimento  di  zone  protette
          esposte  a  particolari rischi in campo fitosanitario nella
          Comunita'.      98/101/CE:  direttiva della Commissione del
          22  dicembre  1998,  che  adegua  il  progresso  tecnico la
          direttiva  del  Consiglio  91/157/CEE relativa alle pile ed
          agli accumulatori contenenti sostanze pericolose.