(Allegato A))
                             ALLEGATO A) 
                                                Articolo 12, comma 3) 
 
  CORSO DI FORMAZIONE PER VICECOMMISSARI PENITENZIARI IN PROVA DEL 
                      RUOLO DIRETTIVO ORDINARIO 
      Articolo 9 del decreto legislativo 21 maggio 2000, n. 146 
 
  il corso si articola in moduli di contenuto tecnico e pratico.  Gli
insegnamenti impartiti sono suddivisi  per  aree  a  seconda  che  le
materie attengano al settore giuridico-amministrativo,  professionale
ovvero al settore dell'organizzazione. 
 
                         Programmi del Corso 
 
  Materie di insegnamento 
  Materie Giuridico-amministrative 
  DIRITTO AMMINISTRATIVO 
  Programma 
  - le fonti del diritto amministrativo; 
  - l'attivita' amministrativa: il procedimento e le sue fasi, atti e
provvedimenti amministrativi; 
  - la giustizia amministrativa; 
  -  la  riforma  della  Pubblica  Amministrazione   e   il   sistema
dell'Amministrazione     Penitenziaria:      la      riorganizzazione
dell'Amministrazione Penitenziaria centrale e periferica. 
  DIRITTO PENALE 
  Programma 
  Parte generale: 
  - il principio di legalita',  il  reato,  il  reo,  le  conseguenze
giuridiche del reato; le pene sostitutive, le misure di sicurezza. 
  Parte speciale: 
  - delitti contro la pubblica amministrazione; 
  - i delitti contro l'amministrazione della giustizia; 
  - delitti contro l'ordine pubblico; 
  - delitti- contro- la fede pubblica: falsita' in atti e personale; 
  - delitti contro la persona e delitti contro il patrimonio. 
  PROCEDURA PENALE 
  Programma 
  - i principi fondamentali; 
  - i soggetti; 
  - gli atti; 
  - i riti; 
  - le misure cautelari; 
  - l'esecuzione. 
  DIRITTO DI POLIZIA 
  Programma 
  - elementi di legislazione di pubblica sicurezza; 
  - la disciplina degli stupefacenti; 
  - la disciplina sugli stranieri. 
  NOZIONI DI DIRITTO COMUNITARIO 
  Programma 
  - le fonti del diritto comunitario; 
  - le istituzioni dell'Unione Europea; 
  - diritti dell'uomo e tutela delle minoranze. 
  Materie professionali 
  ORDINAMENTO PENITENZIARIO 
  Programma 
  - principi fondamentali; 
  - il trattamento penitenziario: gli strumenti; 
  - i circuiti penitenziari; 
  - le misure alternative alla detenzione; 
  - la magistratura di sorveglianza e il relativo procedimento. 
  ORDINAMENTO E REGOLAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. 
  Programma 
  - il quadro Costituzionale 
  - ordinamento del Corpo di polizia penitenziaria; 
  - regolamento di servizio; 
  - il contratto delle forze di polizia; 
  - il procedimento disciplinare. 
  NOZIONI DI CONTABILITA' GENERALE DELLO STATO E PENITENZIARIA 
  Programma 
  - fonti; 
  - la gestione patrimoniale e finanziaria; 
  - i rendiconti; 
  - l'organiziazione contabile dell'A.P. 
  - gli organi contabili e la responsabilita' 
  - le gestioni contabili dell'AP. 
  MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI 
  Programma 
  - principi generali; 
  - la lesivita' medico-legale l'identificazione personale. 
  CRIMINOLOGIA 
  - le principali teorie criminologiche; 
  - la personalita' del delinquente; 
  - nozioni di vittimologia; 
  - la prevenzione, il trattamento e il controllo della criminalita'.
  SICUREZZA SUL LAVORO 
  Programma 
  - D.L.vo n. 626/94 e successive modifiche ed integrazioni 
  ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 
  NOZIONI DI PRONTO SOCCORSO 
  TRADUZIONI E PIANTONAMENTI TECNICA PENITENZIARIA 
  CERIMONIALE 
  ARMI 
  Programma 
  - Armamento individuale; 
  - Armamento di reparto: ordinario e speciale; 
  - Tiro. 
  EDUCAZIONE FISICA E DIFESA PERSONALE 
  LINGUA STRANIERA 
  INFORMATICA. 
  Materie di Organizzazione 
  COMUNICAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 
  Programma 
  - comunicazione e cultura organizzativa; 
  -  caratteristiche  e  tipologia  della  comunicazione  interna  ed
esterna; 
  - tecniche di colloquio; 
  - direzione per obiettivi; 
  - qualita' dei -servizi; 
  - pianificazione; 
  - la negoziazione; 
  - i processi di interazione.