Art. 5. 
           Progetti finanziabili e requisiti del servizio 
  1. Possono essere finanziati progetti che prevedono un servizio  di
telefonia continuativo per tutto l'anno nel quale viene  concesso  il
contributo, con copertura non inferiore  a  10  ore  giornaliere.  Il
servizio  deve  essere  assicurato  unicamente  da   operatori,   con
esclusione di risponditori automatici. 
  2. L'assistenza agli utenti del servizio garantisce  interventi  di
supporto e di aiuto da eseguirsi in tempi e modi adeguati al  bisogno
e comunque idonei a consentire la fruizione degli interventi attivati
e dei servizi pubblici presenti nel territorio, in particolare per le
persone anziane  sole  o  disagiate  in  relazione  a  situazioni  di
difficolta' psico-fisiche, abitative ed economiche. 
  3.  Il   progetto   contiene   una   descrizione   completa   delle
caratteristiche del servizio  di  telefonia  e  degli  interventi  di
assistenza, di promozione ad essi collegati e delle  professionalita'
allo scopo impiegate. Il progetto  e',  altresi',  corredato  da  una
documentazione adeguata attestante i costi dello stesso e la relativa
copertura. 
  4. Possono essere finanziati progetti che  prevedono  l'attivazione
di nuovi servizi di telefonia ovvero l'ampliamento dei  servizi  gia'
attivati. In tale ultimo caso, il contributo e' ammesso per la  parte
relativa all'ampliamento;  il  richiedente  e'  tenuto  a  descrivere
analiticamente sia le attivita' in corso sia quelle che si propone di
realizzare mediante il contributo.