Art. 14-bis 
 
                      (Programma di attivita') 
 
  1. Il programma di attivita'  di  cui  all'articolo  14,  comma  1,
lettera d), contiene informazioni supportate da idonea documentazione
riguardanti: 
    a) la natura dei rischi o delle  obbligazioni  che  l'impresa  si
propone di garantire; 
    b) se l'impresa intende assumere rischi  in  riassicurazione,  il
tipo di accordi che intende concludere con le imprese cedenti; 
    c) i principi  direttivi  in  materia  di  riassicurazione  e  di
retrocessione; 
    d) gli elementi dei fondi propri di  base  che  costituiscono  il
minimo assoluto del Requisito Patrimoniale Minimo; 
    e)  le  previsioni  circa  le  spese   d'impianto   dei   servizi
amministrativi e dell'organizzazione  della  rete  di  produzione,  i
mezzi finanziari destinati a farvi fronte e, se i rischi  da  coprire
sono classificati nel ramo 18 dell'articolo 2, comma 3,  i  mezzi  di
cui l'impresa  di  assicurazione  dispone  per  fornire  l'assistenza
promessa. 
  2. Il programma contiene, oltre a quanto previsto al comma 1, per i
primi tre esercizi sociali: 
    a) le previsioni di bilancio; 
    b)  le  previsioni   del   futuro   Requisito   Patrimoniale   di
Solvibilita', di cui al Titolo III, Capo  IV-bis,  Sezione  I,  sulla
base delle previsioni di bilancio di cui alla lettera a), nonche'  il
metodo di calcolo utilizzato per elaborare tali previsioni; 
    c) le previsioni del futuro Requisito Patrimoniale Minimo, di cui
al Titolo III, Capo IV-bis, Sezione IV, sulla  base  delle  probabili
previsioni di bilancio di cui alla lettera a), nonche' il  metodo  di
calcolo utilizzato per elaborare tali previsioni; 
    d) le previsioni relative  ai  mezzi  finanziari  destinati  alla
copertura delle riserve tecniche e del Requisito Patrimoniale Minimo,
di cui al Titolo III, Capo III e  Capo  IV-bis,  Sezione  IV,  e  del
Requisito Patrimoniale di Solvibilita' di cui  al  Titolo  III,  Capo
IV-bis, Sezione I; 
    e) per quanto riguarda l'assicurazione danni, in aggiunta: 
      1) le previsioni relative alle spese di gestione diverse  dalle
spese di impianto, in particolare le spese  generali  correnti  e  le
provvigioni; 
      2) le previsioni  relative  ai  premi  o  ai  contributi  e  ai
sinistri; 
    f) per quanto riguarda l'assicurazione vita, anche un  piano  che
esponga dettagliatamente le previsioni delle entrate  e  delle  spese
sia per le operazioni dirette e per le operazioni di  riassicurazione
attiva che per le operazioni di riassicurazione passiva. 
  ((2-bis. Qualora il programma di attivita' indichi  che  una  parte
rilevante dell'attivita' dell'impresa sara' esercitata in  regime  di
stabilimento o di libera  prestazione  dei  servizi  in  altro  Stato
membro e che  tale  attivita'  e'  potenzialmente  rilevante  per  il
mercato dello Stato membro ospitante, l'IVASS, con  adeguato  livello
di dettaglio, informa l'AEAP e l'autorita' di vigilanza  dello  Stato
membro interessato in merito)).