Art. 185-ter 
 
(( (Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi
                              vita). )) 
 
  ((1.  Il  documento  informativo  precontrattuale  per  i  prodotti
assicurativi vita di cui all'articolo 185, comma 1, lettera b), ha le
seguenti caratteristiche: 
    a) e' un documento sintetico e autonomo; 
    b) e' presentato e strutturato in modo da contenere  informazioni
accurate,  corrette,  chiare,  non  fuorvianti  e  coerenti  con   la
documentazione del prodotto assicurativo cui si riferisce; 
    c)  non  e'  meno  comprensibile  nel  caso  in   cui,   prodotto
originariamente a colori, sia stampato  o  fotocopiato  in  bianco  e
nero; 
    d) e' redatto in lingua italiana o  in  altra  lingua  concordata
dalle parti; 
    e) contiene il titolo «documento informativo relativo al prodotto
assicurativo» nella parte in alto della prima pagina; 
    f) contiene la dichiarazione in base alla quale  le  informazioni
precontrattuali  e  contrattuali  complete  sono  fornite  in   altri
documenti. 
  2. Il documento  informativo  standardizzato  di  cui  al  comma  1
contiene: 
    a) le informazioni sul tipo di assicurazione; 
    b) una sintesi della copertura assicurativa,  compresi  i  rischi
assicurati, la somma assicurata e gli eventuali rischi esclusi; 
    c) le modalita' e la durata di pagamento dei premi; 
    d) i casi di esclusione della garanzia, ove presenti, per i quali
non e' possibile presentare una richiesta di risarcimento; 
    e) gli obblighi all'inizio del contratto; 
    f) gli obblighi nel corso della durata del contratto; 
    g) la documentazione da presentare nel caso di sinistro; 
    h) le condizioni del contratto, inclusa la data di  inizio  e  di
fine del periodo di copertura; 
    i) le modalita' di risoluzione del contratto. 
  3. Il documento informativo di cui al comma 1 e' redatto secondo il
formato standardizzato come definito dall'IVASS con regolamento. 
  4. L'IVASS, con regolamento puo' stabilire le modalita'  specifiche
di redazione del documento di cui al comma 1 nel caso di contratti di
assicurazione con  garanzie  multirischio  che,  nel  rispetto  delle
disposizioni   dell'Unione    europea    direttamente    applicabili,
garantiscano  che  il  cliente  possa  pervenire  ad  una   decisione
informata.)) 
                                                               ((45)) 
 
--------------- 
AGGIORNAMENTO (45) 
  Il D.Lgs. 21 maggio 2018, n. 68 ha disposto (con l'art. 4, comma 7)
che "Le disposizioni di cui agli articoli 1 e 2 del presente  decreto
legislativo trovano applicazione dal 1° ottobre 2018, conformemente a
quanto previsto dalla direttiva (UE) 2018/411 del Parlamento  europeo
e del Consiglio, che modifica la direttiva (UE)  2016/97  per  quanto
riguarda la data di applicazione delle misure  di  recepimento  degli
Stati membri".