Art. 45-septies. 
 
 (( (Calcolo del Requisito Patrimoniale di Solvibilita' di base) )) 
 
  ((1. L'impresa calcola il Requisito Patrimoniale di Solvibilita' di
base conformemente ai commi da 2 a 11. 
  2. Il modulo del  rischio  di  sottoscrizione  per  l'assicurazione
danni riflette il rischio derivante dagli impegni della assicurazione
danni, tenuto conto di tutti  i  rischi  coperti  e  delle  procedure
utilizzate nell'esercizio dell'attivita'.  Tale  modulo  tiene  conto
altresi' dell'incertezza dei risultati dell'impresa in rapporto  agli
impegni di assicurazione e di riassicurazione esistenti nonche' delle
attivita' future che l'impresa prevede di effettuare  nel  corso  dei
dodici mesi successivi. 
  3. L'impresa calcola il modulo di cui  al  comma  2,  conformemente
alla formula definita nel regolamento dell'IVASS di cui  all'articolo
45-quinquies, comma 2, come combinazione dei  requisiti  patrimoniali
almeno per i seguenti sottomoduli: 
    a) rischio di tariffazione e di riservazione per  l'assicurazione
danni: il rischio di perdita  o  variazione  sfavorevole  del  valore
delle passivita' assicurative, derivante da oscillazioni  riguardanti
il momento di accadimento, la frequenza e la  gravita'  degli  eventi
assicurati, nonche' il  momento  di  accadimento  e  l'importo  delle
liquidazioni di sinistri; 
    b) rischio catastrofale per l'assicurazione danni: il rischio  di
perdita o di  variazione  sfavorevole  del  valore  delle  passivita'
assicurative, derivante da un'incertezza significativa delle  ipotesi
in materia di tariffazione e di calcolo delle riserve in rapporto  ad
eventi estremi o eccezionali. 
  4. Il modulo del  rischio  di  sottoscrizione  per  l'attivita'  di
assicurazione vita riflette il rischio derivante  dalle  obbligazioni
dell'assicurazione vita, tenuto conto di tutti  i  rischi  coperti  e
delle procedure utilizzate nell'esercizio dell'attivita'. 
  5. L'impresa calcola il modulo  del  rischio  di  cui  al  comma  4
conformemente alla formula definita nel regolamento dell'IVASS di cui
all'articolo   45-quinquies,   come   combinazione   dei    requisiti
patrimoniali almeno per i seguenti sottomoduli: 
    a) rischio di mortalita': il rischio di perdita o  di  variazione
sfavorevole del valore delle passivita'  assicurative,  derivante  da
variazioni del livello, della tendenza o della volatilita' dei  tassi
di mortalita', laddove un incremento  del  tasso  di  mortalita'  da'
luogo ad un incremento del valore delle passivita' assicurative; 
    b) rischio di longevita': il rischio di perdita o  di  variazione
sfavorevole del valore delle passivita'  assicurative,  derivante  da
variazioni del livello, della tendenza o della volatilita' dei  tassi
di mortalita', laddove un calo del tasso di mortalita' da'  luogo  ad
un incremento del valore delle passivita' assicurative; 
    c) rischio di invalidita' - morbilita': il rischio di  perdita  o
di variazione sfavorevole del valore delle  passivita'  assicurative,
derivante  da  variazioni  del  livello,  della  tendenza   o   della
volatilita' dei tassi di invalidita', malattia e morbilita'; 
    d) rischio di spesa  per  l'assicurazione  vita:  il  rischio  di
perdita o di  variazione  sfavorevole  del  valore  delle  passivita'
assicurative, derivante da variazioni del livello, della  tendenza  o
della volatilita' delle spese sostenute in relazione ai contratti  di
assicurazione o di riassicurazione; 
    e) rischio di revisione: il rischio di perdita  o  di  variazione
sfavorevole del valore delle passivita'  assicurative,  derivante  da
oscillazioni del livello, della  tendenza  o  della  volatilita'  dei
tassi di revisione delle rendite,  dovute  a  variazioni  del  quadro
giuridico o dello stato di salute della persona assicurata; 
    f) rischio di estinzione anticipata: il rischio di perdita  o  di
variazione sfavorevole  del  valore  delle  passivita'  assicurative,
derivante da variazioni del livello o della volatilita' dei tassi  di
riduzione, estinzione anticipata, incluse  le  ipotesi  di  riscatto,
recesso, nonche' di rinnovo delle polizze; 
    g) rischio catastrofale per l'assicurazione vita: il  rischio  di
perdita o di  variazione  sfavorevole  del  valore  delle  passivita'
assicurative, derivante dall'incertezza significativa  delle  ipotesi
in materia di fissazione dei prezzi e di costituzione  delle  riserve
in rapporto ad eventi estremi o irregolari. 
  6. Il modulo del  rischio  di  sottoscrizione  per  l'assicurazione
malattia  riflette  il  rischio  derivante  dalla  sottoscrizione  di
impegni dell'assicurazione malattia,  sia  quando  gli  impegni  sono
definiti sulla base di costruzioni tecniche simili a quelle usate per
le  assicurazioni  vita  sia  quando  sono  definiti  sulla  base  di
costruzioni tecniche delle assicurazioni danni, tenuto conto sia  dei
rischi   coperti   che   dei   processi   utilizzati   nell'esercizio
dell'attivita'. 
  7. Il modulo di cui al comma 6 e' calcolato in modo tale da coprire
almeno i seguenti rischi: 
    a) il rischio di perdita o di variazione sfavorevole  del  valore
delle passivita' assicurative, derivante da variazioni  del  livello,
della tendenza o della volatilita' delle spese incorse  in  relazione
ai contratti di assicurazione o di riassicurazione; 
    b) il rischio di perdita  o  variazione  sfavorevole  del  valore
delle passivita' assicurative, derivante da oscillazioni  riguardanti
il momento di accadimento, la frequenza e la  gravita'  degli  eventi
assicurati nonche'  il  momento  di  accadimento  e  l'importo  delle
liquidazioni di sinistri al momento della costituzione delle riserve; 
    c) il rischio di perdita o di variazione sfavorevole  del  valore
delle    passivita'    assicurative,    derivante     dall'incertezza
significativa delle ipotesi relative alla  fissazione  dei  prezzi  e
alla  costituzione  delle  riserve  in  rapporto  al  verificarsi  di
importanti epidemie nonche' all'insolita accumulazione di rischi  che
si verifica in tali circostanze estreme. 
  8. Il modulo del rischio di mercato riflette il  rischio  derivante
dal livello o dalla volatilita' dei prezzi di mercato degli strumenti
finanziari tali da avere un impatto  sul  valore  delle  attivita'  e
delle passivita' dell'impresa. Tale modulo riflette adeguatamente  il
disallineamento  strutturale   tra   attivita'   e   passivita',   in
particolare rispetto alla loro durata relativa (duration). 
  9. Il modulo di cui al comma 8  e'  calcolato,  conformemente  alla
formula definita  nel  regolamento  dell'IVASS  di  cui  all'articolo
45-quinquies, come combinazione dei requisiti patrimoniali almeno per
i seguenti sottomoduli: 
    a) rischio di tasso di  interesse:  la  sensitivita'  del  valore
delle attivita', delle passivita'  e  degli  strumenti  finanziari  a
variazioni della struttura per scadenza dei tassi d'interesse o della
volatilita' dei tassi di interesse; 
    b) rischio azionario: la sensitivita' del valore delle attivita',
delle passivita'  e  degli  strumenti  finanziari  a  variazioni  del
livello o della volatilita' dei prezzi di mercato degli strumenti  di
capitale; 
    c)  rischio  immobiliare:  la  sensitivita'  del   valore   delle
attivita', delle passivita' e degli strumenti finanziari a variazioni
del livello o della  volatilita'  dei  prezzi  di  mercato  dei  beni
immobili; 
    d) rischio di spread: la sensitivita' del valore delle attivita',
delle passivita'  e  degli  strumenti  finanziari  a  variazioni  del
livello o della volatilita' degli spread  di  credito  rispetto  alla
struttura per scadenze dei tassi di interesse privi di rischio; 
    e) rischio valutario: la sensitivita' del valore delle attivita',
delle passivita'  e  degli  strumenti  finanziari  a  variazioni  del
livello o della volatilita' dei tassi di cambio delle valute; 
    f) concentrazioni del rischio di mercato: i rischi aggiuntivi per
l'impresa  derivanti  o  dalla  mancanza  di   diversificazione   del
portafoglio delle attivita' o da grandi  esposizioni  al  rischio  di
inadempimento da parte di un unico emittente di titoli o di un gruppo
di emittenti collegati. 
  10. Il  modulo  del  rischio  di  inadempimento  della  controparte
riflette le possibili perdite dovute all'inadempimento  imprevisto  o
al deterioramento del merito  di  credito  delle  controparti  e  dei
debitori dell'impresa nei successivi dodici mesi. Tale modulo copre i
contratti  di  mitigazione  del  rischio,  quali   gli   accordi   di
riassicurazione, le cartolarizzazioni e i derivati, nonche' i crediti
nei confronti di  intermediari  e  qualsiasi  altra  esposizione  non
coperta nel sottomodulo  del  rischio  di  spread.  Il  modulo  tiene
adeguatamente conto delle garanzie  collaterali  o  di  altro  genere
detenute dall'impresa o da terzi per  suo  conto  e  dei  rischi  ivi
associati. 
  11. Il modulo del rischio di inadempimento della controparte di cui
al comma 10 tiene conto, per ciascuna  controparte,  dell'esposizione
globale al rischio di controparte dell'impresa nei confronti di  tale
controparte, indipendentemente dalla forma  giuridica  degli  impegni
contrattuali esistenti.))