Art. 3.
                 Tipologie di servizi a sovrapprezzo
  1.   I   servizi  a  sovrapprezzo  si  suddividono  nelle  seguenti
tipologie:
    a) servizi di carattere sociale-informativo, quali, tra l'altro:
      1)  servizi riguardanti le pubbliche amministrazioni e gli enti
locali;
      2) servizi di pubblica utilita';
      3) servizi di informazione abbonati;
    b) servizi  di  assistenza e consulenza tecnico-professionale che
comprendono, tra l'altro:
      1) consulenze di tipo sanitario, legale, economico/finanziario;
      2) servizi di rassegna stampa;
      3) servizi editoriali;
      4) servizi di meteorologia;
      5) formazione professionale;
      6) servizi di assistenza clienti;
      7) trasporto e turismo;
    c) servizi  di  chiamate  di  massa, ovvero i servizi offerti per
limitati  periodi  temporali,  che consentono la partecipazione di un
notevole numero di utenti ad eventi particolari, che comprendono, tra
l'altro:
      1) sondaggi di opinione;
      2) televoto;
      3) servizi di raccolta fondi;
      4) giochi di massa;
      5)  manifestazioni  a  premio  e  concorsi  legati a prodotti e
servizi di consumo;
    d) servizi di intrattenimento, quali, tra l'altro:
      1) servizi di conversazione;
      2) pronostici;
      3) servizi di astrologia;
      4) manifestazioni a premio;
      5) caselle vocali;
      6) giochi;
    e) vendita  di  prodotti  e  servizi  trasmessi  direttamente  ed
esclusivamente  attraverso  la  rete  di  comunicazione  elettronica,
quali, tra l'altro:
      1) loghi e suonerie;
      2) programmi software;
      3) audio e video.