(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato A

    Condizioni   di   svolgimento   del   tirocinio   di  adattamento
nell'esercizio dell'attivita' di guida turistica ai sensi del decreto
legislativo n. 319/1994 da parte della sig.ra He'le'ne Rouquette.
    Il  tirocinio di adattamento nell'attivita' di guida turistica e'
finalizzato   all'acquisizione   da   parte   della  sig.ra  He'le'ne
Rouquette,  nata  a  Nimes  il 27 luglio 1965, e residente a Roma, di
seguito detta "tirocinante", della conoscenza delle opere d'arte, dei
monumenti,  dei  beni  archeologici,  delle bellezze naturali e delle
risorse   ambientali   comprese   nell'ambito  di  esercizio  Roma  e
provincia.
    Tenuto    conto    che   la   tirocinante   risulta   essere   un
"professionista"  gia' qualificato nel Paese di provenienza (art. 10,
comma  1,  del  decreto  legislativo  n.  319/1994)  e  che  e' stata
accertata   la  sua  conoscenza  delle  lingue  inglese,  francese  e
spagnolo,  le materie oggetto del tirocinio di adattamento sono cosi'
individuate:
    Storia  dell'arte e archeologia: carattere dei vari periodi della
storia  dell'arte  in  Italia  (eta'  classica, medioevale, moderna e
contemporanea).  Distinzione  dei  singoli stili di architettura, dei
diversi  tipi  di  monumenti  e  di  opere  d'arte.  Con  riferimento
all'ambito  di  Roma  e  provincia:  conoscenza particolareggiata dei
complessi  e  delle aree archeologiche, dei monumenti, delle opere di
interesse storico-artistico e archeologico, nonche' di tutti i musei,
delle raccolte e delle opere ivi esposte.
    Carattere  e  storia del territorio: caratteri naturali e storici
del   paesaggio   laziale,   rurale  ed  urbano.  Principali  risorse
ambientali,  economiche  e  produttive  del territorio laziale con la
rete   regionale  delle  comunicazioni.  Con  riferimento  all'ambito
territoriale di Roma e provincia: conoscenza delle bellezze naturali,
dell'economia locale e delle attivita' produttive, nonche' conoscenza
dei  principali  avvenimenti  storici,  politici  e sociali che hanno
influito sull'assetto del territorio.
    Tradizioni e manifestazioni: principali usi e costumi, principali
manifestazioni a carattere turistico. Con riferimento all'ambito Roma
e    provincia:    conoscenza    delle    tradizioni   gastronomiche,
dell'artigianato,  dei prodotti locali, delle istituzioni culturali e
degli eventi culturali.
    Itinerari   turistici:   conoscenza   dei   principali  itinerari
turistici  consigliabili, dei servizi pubblici e delle comunicazioni,
con riferimento all'ambito territoriale prescelto.
    Lingua   italiana:  e'  richiesto  l'uso  corretto  della  lingua
italiana.
    Il   tirocinio   avverra'   sotto   la   responsabilita'   di  un
professionista,  in  possesso  di  autorizzazione all'esercizio della
professione  di  guida  turistica  per  l'ambito  territoriale Roma e
provincia  e  per  le  lingue  richieste  dall'interessata,  inglese,
francese  e  spagnolo,  che  curera'  l'apprendimento  da  parte  del
tirocinante  delle  conoscenze  di  cui sopra, avvalendosi dei metodi
ritenuti piu' idonei.
    Il  professionista  responsabile  comunica  alla regione Lazio la
propria  disponibilita' ad assumere la responsabilita' del tirocinio,
nonche'  le  proprie  generalita',  gli  estremi  dell'autorizzazione
all'esercizio della professione e la data di inizio del tirocinio.
    Il  tirocinio  e'  oggetto  di  valutazione finale da parte della
regione Lazio.
    A  tale  scopo  il  professionista  responsabile del tirocinio di
dodici  mesi  trasmettera'  alla regione Lazio (Assessorato politiche
per  la  promozione  della  cultura,  dello spettacolo, del turismo e
dello sport - Settore 52 - Ufficio 3 - Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7
-  00145  Roma), una relazione conclusiva nella quale dovranno essere
illustrati i metodi formativi utilizzati e i risultati conseguiti dal
tirocinante  a  conforto della valutazione finale sulla idoneita' del
medesimo allo svolgimento professionale dell'attivita' nell'ambito di
Roma e provincia.
    In  caso  di  valutazione finale non favorevole il tirocinio puo'
essere ripetuto.
    Qualora  il  tirocinio  svolto  sia  stato  effettuato  con esito
positivo,  la regione Lazio rilascera' al tirocinante un attestato di
idoneita'  all'esercizio  della  professione,  valido per il rilascio
dell'autorizzazione  all'esercizio da parte del comune (articoli 27 e
29 della legge regionale n. 50/1985).
    Per  tutto il periodo del tirocinio di adattamento il tirocinante
e'  tenuto  al  rispetto  delle  norme di cui alla legge regionale n.
50/1985  ed  e'  soggetto  alle  sanzioni  ivi  previste, con la sola
esclusione   di   quelle   relative   al  possesso  della  prescritta
autorizzazione comunale.