Art. 146 
 
                     Organizzazione strumentale 
 
1. L'organizzazione strumentale della banda,  la  ripartizione  e  la
suddivisione degli strumenti stessi sono quelle risultanti dal  comma
2. 
2. Il numero degli strumenti di  ciascuna  banda  e'  di  102,  cosi'
ripartiti: 
a) 3 flauti (con l'obbligo dell'ottavino): 1 (1^ parte -  A);  1  (2^
parte - B); 1 (3^ parte - B); 
b) 1 ottavino (con l'obbligo del flauto): 1 (2^ parte - A); 
c) 3 oboi: 1 (1^ parte - A); 1 (2^ parte - A); 1 (3^ parte - B); 
d) 1 corno inglese (con l'obbligo dell'oboe): 1 (2^ parte - B); 
e) 2 clarinetti piccoli Lab (con l'obbligo del piccolo in Mib): 1 (1^
parte - A); 1 (2^ parte - B); 
f) 2 clarinetti piccoli Mib (con l'obbligo del piccolo in Lab): 1 (1^
parte - B); 1 (2^ parte - A); 
g) 12 clarinetti soprani in Sib (primi): 1 (1^  parte  -  A);  1  (1^
parte - B); 4 (2^ parte - A); 2 (2^ parte - B); 2 (3^ parte -  A);  2
(3^ parte - B); 
h) 12 clarinetti soprani in Sib (secondi): 1 (1^ parte -  B);  3  (2^
parte - B); 4 (3^ parte - A); 4 (3^ parte - B); 
i) 4 clarinetti contralti Mib: 1 (1^ parte - B); 1 (2^ parte - B);  1
(3^ parte - A); 1 (3^ parte - B); 
l) 3 clarinetti bassi in Sib: 1 (1^ parte - A); 1 (2^ parte -  B);  1
(3^ parte - B); 
m) 1 clarinetto contrabbasso in Mib: 1 (3^ parte - A); 
n) 1 clarinetto contrabbasso in Sib: 1 (3^ parte - A); 
o) 2 saxofoni soprano in Sib: 1 (1^ parte - A); 1 (3^ parte - A); 
p) 3 saxofoni contralti Mib: 1 (1^ parte - B); 1 (2^ parte  -  A);  1
(3^ parte - A); 
q) 2 saxofoni tenori Sib: 1 (1^ parte - B); 1 (3^ parte - A); 
r) 2 saxofoni baritoni in Mib: 1 (2^ parte - A); 1 (3^ parte - B); 
s) 2 saxofoni bassi in Sib: 1 (2^ parte - B); 1 (3^ parte - B); 
t) 2 contrabbassi ad ancia: 1 (2^ parte - B); 1 (3^ parte - B); 
u) 5 corni Fa-Sib: 1 (1^ parte - A); 1 (2^ parte - A); 2 (2^ parte  -
B); 1 (3^ parte - B); 
v) 3 trombe in Sib: 1 (1^ parte - A); 1 (2^ parte - A); 1 (3^ parte -
B); 
z) 3 trombe in Fa: 1 (1^ parte - B); 1 (2^ parte - B); 1 (3^ parte  -
B); 
aa) 2 trombe in Sib basso: 1 (1^ parte - B); 1 (3^ parte - A); 
bb) 3 tromboni tenori: 1 (1^ parte - B); 1 (2^  parte  -  B);  1  (3^
parte - B); 
cc) 1 trombone basso in Fa: 1 (2^ parte - A); 
dd) 1 trombone contrabbasso: 1 (3^ parte - A); 
ee) 2 flicorni sopranini in Mib: 1 (1^ parte - A); 1 (1^ parte - B); 
ff) 4 flicorni soprani in Sib: 1 (1^ parte - A); 2 (2^ parte - A);  1
(3^ parte - B); 
gg) 3 flicorni contralti in Mib: 1 (1^ parte - B); 1 (2^ parte -  B);
1 (3^ parte - B); 
hh) 3 flicorni tenori Sib: 1 (1^ parte - A); 1 (2^ parte - A); 1  (3^
parte - B); 
ii) 3 flicorni bassi in Sib: 1 (1^ parte - A); 1 (2^ parte  -  B);  1
(3^ parte - B); 
ll) 1 flicorno basso-grave in Fa: 1 (2^ parte - A); 
mm) 1 flicorno basso-grave in Mib: 1 (3^ parte - A); 
nn) 3 flicorni contrabbassi in Sib: 1 (1^ parte - B); 1 (2^  parte  -
B); 1 (3^ parte - B); 
oo) 1 timpano (con l'obbligo degli altri strumenti a percussione):  1
(1^ parte - B); 
pp) 2 tamburi (con l'obbligo degli altri strumenti a percussione):  1
(2^ parte - A); 1 (3^ parte - B); 
qq) 2 piatti (con l'obbligo degli altri strumenti a  percussione):  1
(2^ parte - B); 1 (3^ parte - B); 
rr) 1 gran cassa (con l'obbligo degli altri strumenti a percussione):
1 (2^ parte - A). 
3.  Per  ogni  parte  il  numero  totale  degli  strumenti  e'  cosi'
determinato: 
a) 1^ parte - A: 12; 
b) 1^ parte - B: 13; 
c) 2^ parte - A: 18; 
d) 2^ parte - B: 20; 
e) 3^ parte - A: 15; 
f) 3^ parte - B: 24.