Art. 685 
 
    Gruppi di eventi di interesse matricolare per le Forze armate 
 
1. Gli eventi di interesse matricolare per le Forze armate sono cosi'
individuati per gruppi: 
a)  dati  anagrafici,  codice  fiscale,   matricola   meccanografica,
fotografia; 
b) situazione di famiglia, comprendente: 
1) l'indicazione dello stato civile e le relative variazioni; 
2)  i  dati  afferenti  al  coniuge,  comprensivi  della   data   del
matrimonio; 
3) i dati afferenti ai figli; 
c) stato e avanzamento, comprendente: 
1) l'indicazione del contingente e del ruolo di  appartenenza,  degli
eventuali transiti di contingente e passaggi di ruolo; 
2)  l'indicazione  della  posizione  di  stato   e   della   relativa
decorrenza; 
3) la decorrenza e gli estremi  dei  provvedimenti  di  promozione  e
sospensione della promozione; 
4) l'esito delle valutazioni delle varie tipologie di avanzamento; 
5) le sospensioni e le esclusioni dalle procedure di avanzamento e  i
successivi  rinnovi  di  giudizio,  comprensivi  degli  estremi   dei
relativi provvedimenti; 
6) le attribuzioni di vantaggi di carriera; 
7) i giuramenti; 
8) le cessazioni dal servizio; 
d) sedi di servizio, comprendente: 
1) il reparto di appartenenza e l'incarico assegnato, con indicazione
delle relative decorrenze; 
2) l'indicazione della specie del provvedimento di trasferimento; 
3) per il personale del contingente  di  mare  e  per  gli  ufficiali
impiegati presso il servizio navale, i periodi di  navigazione  e  di
servizio a terra; 
e) vicende sanitarie e altri dati, comprendente: 
1) gli estremi dei provvedimenti di riconoscimento di  dipendenza  da
causa di servizio dell'infermita', emanati dalla competente autorita'
sanitaria; 
2) l'indicazione della categoria, della tabella  e  della  misura  di
ascrivibilita' dell'infermita' riconosciuta; 
f)  titoli  di  studio,   corsi,   qualificazioni,   abilitazioni   e
specializzazioni, conoscenza lingue  estere,  iscrizioni  ad  albi  o
registri e abilitazioni professionali, pubblicazioni, comprendente: 
1) i titoli di studio, con indicazione del punteggio o  del  giudizio
di conseguimento; 
2) i corsi frequentati a seguito di designazione o ratifica da  parte
dell'Amministrazione, con indicazione del punteggio o della qualifica
finali e della posizione raggiunta nella graduatoria di fine corso; 
3)  le  qualificazioni,  le  abilitazioni   e   le   specializzazioni
conseguite,  con  indicazione  della  data  di  conseguimento  e   di
cessazione dalle medesime; 
4) la conoscenza di lingue estere,  con  indicazione  del  livello  e
della data di riconoscimento del medesimo; 
5)  le  iscrizioni  ad  albi  e  registri  professionali,  ovvero  le
abilitazioni  professionali,  con  indicazione  degli   estremi   del
provvedimento di iscrizione, abilitazione o di revoca; 
6)  le  pubblicazioni  effettuate  come  autore   o   coautore,   con
indicazione del titolo e degli estremi di pubblicazione; 
g) servizio prestato in altre Forze armate o di polizia; 
h) ricompense morali, onorificenze, altre  distinzioni  onorifiche  e
distintivi, comprendente: 
1) le  ricompense  morali  previste  dal  regolamento  di  disciplina
militare,  con  indicazione  degli  estremi  del   provvedimento   di
concessione e della motivazione; 
2) le onorificenze e altre distinzioni onorifiche, con specificazione
della   denominazione,   della   motivazione,   degli   estremi   del
provvedimento di concessione o di autorizzazione  a  fregiarsene  nel
territorio  dello  Stato,  dell'autorita'  concedente,   della   data
dell'eventuale perdita; 
3) i distintivi, con indicazione degli estremi del  provvedimento  di
concessione  o  di  autorizzazione  a  fregiarsene   o   della   data
dell'eventuale revoca; 
i) valutazioni caratteristiche, comprendenti: 
1) il periodo oggetto di valutazione; 
2) la tipologia di modello redatto; 
3) la qualifica finale e il rendimento in servizio; 
l) procedimenti penali, comprendente: 
1) il numero del procedimento e gli estremi del reato; 
2) l'autorita' giudiziaria procedente e la sede della medesima; 
3) la specie e gli estremi dei provvedimenti giudiziari adottati; 
m) procedimenti disciplinari di stato, comprendente: 
1) l'indicazione dell'evento originatore e dell'autorita' che dispone
il procedimento; 
2) le date di avvio e di termine del procedimento; 
3) il provvedimento finale  e  l'indicazione  dell'autorita'  che  lo
adotta; 
n) provvedimenti disciplinari di corpo, comprendente: 
1) la data o il periodo di commissione della violazione disciplinare; 
2) la specie e l'eventuale durata della sanzione disciplinare; 
3) l'autorita' che punisce e la motivazione del provvedimento; 
o) incarichi di insegnamento, partecipazione a commissioni,  comitati
e  gruppi  di  lavoro;  nomine,  cariche  e  incarichi  presso  enti,
comprendente: 
1) gli incarichi  di  insegnamento  con  indicazione  della  materia,
tipologia, durata, sede e destinatari del corso, nonche' della specie
di incarico; 
2) la partecipazione a commissioni,  comitati  e  gruppi  di  lavoro,
specificando la tipologia di incarico, la durata e  gli  estremi  del
provvedimento di nomina; 
3) le nomine, le cariche e gli incarichi presso enti, specificando la
tipologia e la durata. 
p) situazione amministrativa, comprendente: 
1) l'indicazione della tipologia dell'emolumento; 
2) gli estremi del relativo provvedimento di attribuzione; 
3) l'indicazione del grado e dei correlati profili retributivi; 
q) situazione contributiva e previdenziale, comprendente: 
1) l'indicazione della tipologia di provvedimento; 
2) i periodi di tempo interessati espressi in anni, mesi e giorni; 
3) l'indicazione delle somme relative.