(Accordo - Art. 1)
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
 
                  ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO 
             TRA GLI STATI DEL CARIFORUM, DA UNA PARTE, 
      E LA COMUNITA' EUROPEA E I SUOI STATI MEMBRI, DALL'ALTRA 
 
ANTIGUA E BARBUDA, 
IL COMMONWEALTH DELLE BAHAMAS, 
LE BARBADOS, 
IL BELIZE, 
IL COMMONWEALTH DI DOMINICA, 
LA REPUBBLICA DOMINICANA, 
GRENADA, 
LA REPUBBLICA DELLA GUYANA, 
LA REPUBBLICA DI HAITI, 
LA GIAMAICA, 
SAINT CHRISTOPHER E NEVIS, 
SAINT LUCIA, 
SAINT VINCENT E GRENADINE, 
LA REPUBBLICA DI SURINAME, 
LA REPUBBLICA DI TRINIDAD E TOBAGO, 
di seguito denominati "gli Stati del CARIFORUM", 
 
                           da una parte, e 
 
IL REGNO DEL BELGIO, 
LA REPUBBLICA DI BULGARIA, 
LA REPUBBLICA CECA, 
IL REGNO DI DANIMARCA, 
LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, 
LA REPUBBLICA DI ESTONIA, 
L'IRLANDA, 
LA REPUBBLICA ELLENICA, 
IL REGNO DI SPAGNA, 
LA REPUBBLICA FRANCESE, 
LA REPUBBLICA ITALIANA, 
LA REPUBBLICA DI CIPRO, 
LA REPUBBLICA DI LETTONIA, 
LA REPUBBLICA DI LITUANIA, 
IL GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO, 
LA REPUBBLICA DI UNGHERIA, 
MALTA, 
IL REGNO DEI PAESI BASSI, 
LA REPUBBLICA D'AUSTRIA, 
LA REPUBBLICA DI POLONIA, 
LA REPUBBLICA DEL PORTOGALLO, 
LA ROMANIA, 
LA REPUBBLICA DI SLOVENIA, 
LA REPUBBLICA SLOVACCA, 
LA REPUBBLICA DI FINLANDIA, 
IL REGNO DI SVEZIA, 
IL REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, 
 
parti contraenti del trattato che istituisce la Comunita'  europea  e
del trattato sull'Unione europea, di seguito  denominati  gli  "Stati
membri dell'Unione europea", e 
 
la COMUNITA' EUROPEA, 
 
                             dall'altra, 
 
VISTO  il  trattato  modificato  di  Chaguaramas  che  istituisce  la
Comunita' caraibica e il mercato e l'economia unici della CARICOM, il
trattato di Basseterre che istituisce  l'Organizzazione  degli  Stati
dei Caraibi orientali e l'accordo che istituisce una zona  di  libero
scambio tra la Comunita' caraibica e la Repubblica dominicana, da  un
lato, e il trattato che istituisce la Comunita' europea, dall'altra, 
VISTO l'accordo di partenariato tra i membri del gruppo  degli  Stati
dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato, e  la  Comunita'
europea e i suoi Stati  membri,  dall'altro,  firmato  a  Cotonou  il
23 giugno 2000 e modificato il 25 giugno 2005, di seguito  denominato
l'"accordo di Cotonou", 
RIAFFERMANDO il  proprio  impegno  nei  confronti  del  rispetto  dei
diritti umani, dei principi democratici e  dello  Stato  di  diritto,
elementi essenziali dell'accordo di Cotonou, e nei confronti del buon
governo, elemento fondamentale dell'accordo di Cotonou, 
CONSIDERANDO la necessita' di promuovere  e  accelerare  lo  sviluppo
economico, culturale e sociale degli Stati del CARIFORUM al  fine  di
contribuire alla  pace  e  alla  sicurezza  e  favorire  un  contesto
politico stabile e democratico, 
CONSIDERANDO l'importanza che essi attribuiscono  agli  obiettivi  di
sviluppo concordati a livello  internazionale  e  agli  obiettivi  di
sviluppo del millennio stabiliti dalle Nazioni Unite, 
CONSIDERANDO la necessita' di promuovere il progresso  socioeconomico
dei loro cittadini in forme compatibili con lo  sviluppo  sostenibile
rispettando i diritti fondamentali dei lavoratori  coerentemente  con
gli impegni da essi assunti in seno all'Organizzazione internazionale
del lavoro e tutelando l'ambiente conformemente alla dichiarazione di
Johannesburg del 2002, 
RIAFFERMANDO il loro impegno a cooperare per conseguire gli obiettivi
dell'accordo di Cotonou, tra cui l'eliminazione  della  poverta',  lo
sviluppo  sostenibile  e  la  graduale   integrazione   degli   Stati
dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) nell'economia mondiale, 
DESIDEROSI di agevolare la realizzazione della visione dello sviluppo
della CARICOM, 
CONSIDERANDO il loro impegno nei confronti dei principi e delle norme
che disciplinano il commercio internazionale, in  particolare  quelli
contenuti nell'Accordo che istituisce l'Organizzazione  mondiale  del
commercio (OMC), 
CONSIDERANDO il diverso  livello  di  sviluppo  socioeconomico  degli
Stati del CARIFORUM, da un lato, e della Comunita' europea e dei suoi
Stati membri, dall'altro, 
CONSIDERANDO  l'importanza  dei  legami  tradizionali  esistenti,  in
particolare degli stretti legami storici, politici ed  economici  che
li uniscono, 
CONSIDERANDO che essi intendono rafforzare tali legami  e  instaurare
relazioni durature, fondate sul partenariato e sulla reciprocita'  di
diritti e  di  obblighi  e  sostenute  da  un  dialogo  regolare  con
l'obiettivo di migliorare la conoscenza e la comprensione reciproche, 
DESIDEROSI di rafforzare il quadro  dei  loro  rapporti  economici  e
commerciali mediante un accordo di partenariato economico  che  possa
fungere da strumento di sviluppo per gli Stati del CARIFORUM, 
DESIDEROSI di rafforzare i loro rapporti economici, in particolare  i
flussi  commerciali  e  di  investimento,  partendo   dalle   attuali
condizioni  di  accesso  preferenziale  al  mercato  applicate  dalla
Comunita' europea agli Stati del CARIFORUM e migliorandole, 
RIAFFERMANDO il loro impegno a sostegno del processo di  integrazione
regionale  degli  Stati  del  CARIFORUM,  in  particolare  a   favore
dell'integrazione economica regionale  quale  strumento  fondamentale
per facilitare la loro integrazione nell'economia mondiale e aiutarli
a sostenere  le  sfide  della  globalizzazione  e  a  realizzare  una
crescita economica e un progresso sociale compatibili con lo sviluppo
sostenibile cui essi aspirano, 
CONSAPEVOLI  del  fatto  che  occorre  sviluppare  le   capacita'   e
intervenire sui vincoli che ostacolano la crescita dell'offerta negli
Stati del  CARIFORUM  per  poter  sfruttare  pienamente  le  maggiori
opportunita' commerciali e ottimizzare i benefici delle  riforme  del
commercio, e 
RIAFFERMANDO il ruolo  essenziale  che  l'assistenza  allo  sviluppo,
compresa quella commerciale, puo' svolgere a sostegno dell'attuazione
e di un proficuo utilizzo del presente accordo da parte  degli  Stati
del CARIFORUM, 
RICORDANDO che l'Unione europea (UE) e' impegnata a intensificare gli
aiuti allo sviluppo, compresi quelli al commercio, e a destinare  una
quota considerevole degli impegni della  Comunita'  europea  e  degli
Stati membri dell'UE ai paesi ACP, 
DETERMINATI a  far  si'  che  la  cooperazione  allo  sviluppo  della
Comunita'  europea  a  favore  della  cooperazione   e   integrazione
economica regionale, di cui all'accordo di Cotonou, venga attuata  in
modo da ottimizzare i previsti vantaggi del presente accordo, 
IMPEGNATI a cooperare, in coerenza con  la  dichiarazione  di  Parigi
sull'efficacia degli aiuti, il consenso europeo per lo sviluppo e  il
partenariato UE-Caraibi per la crescita, la stabilita' e lo sviluppo,
in modo da agevolare il contributo degli Stati membri  dell'UE  e  la
partecipazione di altri donatori a sostegno degli sforzi degli  Stati
del CARIFORUM  finalizzati  al  raggiungimento  degli  obiettivi  del
presente accordo, 
CONVINTI che l'accordo di partenariato  economico  creera'  un  nuovo
contesto  piu'  favorevole  alle  loro  relazioni  nei  settori   del
commercio e degli investimenti e aprira' nuove occasioni dinamiche di
crescita e di sviluppo, 
 
HANNO CONVENUTO QUANTO SEGUE: 
 
                             ARTICOLO 1 
 
                              Obiettivi 
 
Il presente accordo persegue i seguenti obiettivi: 
a) contribuire alla riduzione e in prospettiva all'eliminazione della
poverta'  mediante  l'istituzione  di  un  partenariato   commerciale
coerente  con  l'obiettivo  di  uno  sviluppo  sostenibile,  con  gli
obiettivi di sviluppo del millennio e con l'accordo di Cotonou; 
b) promuovere l'integrazione regionale, la cooperazione  economica  e
il  buon  governo  cosi'  da  istituire  e  attuare  un   quadro   di
regolamentazione efficace, prevedibile e trasparente  in  materia  di
scambi commerciali e investimenti tra le parti e  nella  regione  del
CARIFORUM; 
c) promuovere la graduale  integrazione  degli  Stati  del  CARIFORUM
nell'economia mondiale, conformemente alle loro  scelte  politiche  e
alle loro priorita' di sviluppo; 
d) migliorare la capacita' degli Stati del CARIFORUM  in  materia  di
politica commerciale e di questioni connesse agli scambi; 
e)  favorire  le  condizioni  per  stimolare   gli   investimenti   e
l'iniziativa  del  settore  privato  e  rafforzare  la  capacita'  di
offerta, la competitivita' e la crescita economica nella regione  del
CARIFORUM; 
f) rafforzare  le  relazioni  esistenti  tra  le  parti  su  basi  di
solidarieta' e di interesse reciproco. A tal fine l'accordo,  tenendo
conto dei  rispettivi  livelli  di  sviluppo  e  nel  rispetto  degli
obblighi derivanti dall'OMC, intensifica le  relazioni  economiche  e
commerciali, sostiene una nuova dinamica  commerciale  tra  le  parti
mediante una progressiva liberalizzazione  asimmetrica  degli  scambi
reciproci, e rafforza, amplia  e  approfondisce  la  cooperazione  in
tutti i settori connessi al commercio e agli investimenti.