(Accordo - Art. 166)
                            ARTICOLO 166 
 
                             Definizioni 
 
Ai fini del presente capo si intende per: 
1) "appalto pubblico": salvo quanto diversamente disposto, ogni  tipo
di appalto per l'acquisizione di beni, servizi o di entrambi,  lavori
compresi, da parte dei soggetti appaltanti di cui all'allegato  VI  a
scopi pubblici e non a fini di rivendita commerciale ne' di uso nella
produzione di beni o nella  prestazione  di  servizi  destinati  alla
vendita commerciale. Il  termine  comprende  qualsiasi  contratto  di
acquisto, locazione finanziaria, locazione o acquisto a riscatto, con
o senza opzione per l'acquisto; 
2) "soggetti  appaltanti":  i  soggetti  degli  Stati  del  CARIFORUM
firmatari e della parte CE elencati nell'allegato VI  che  effettuano
appalti secondo le norme del presente capo; 
3) "fornitori":  qualsiasi  persona  fisica  o  giuridica,  organismo
pubblico o gruppo di tali  persone  o  organismi  di  uno  Stato  del
CARIFORUM firmatario o della parte  CE  in  grado  di  fornire  beni,
servizi, o eseguire lavori. La definizione si applica indistintamente
ai fornitori di beni, ai prestatori di servizi o agli imprenditori; 
4) "fornitore qualificato": un fornitore che il  soggetto  appaltante
riconosce come in possesso dei requisiti per partecipare; 
5) "fornitore ammesso": fornitore cui e' consentito partecipare  alle
gare per appalti pubblici di una parte o di uno Stato  del  CARIFORUM
firmatario  secondo  la  normativa  nazionale  e   fatte   salve   le
disposizioni del presente capo; 
6) "elenco a uso ripetuto": un elenco di fornitori  che  il  soggetto
appaltante  ha   riconosciuto   in   possesso   dei   requisiti   per
l'inserimento  nell'elenco  che  il   soggetto   appaltante   intende
utilizzare piu' di una volta; 
7) "persona  giuridica":  qualsiasi  soggetto  giuridico  debitamente
costituito  o  comunque  organizzato  a  norma   della   legislazione
applicabile, con o senza scopo di lucro, di proprieta' di  privati  o
dello  Stato,  comprese  societa'  per  azioni,  trust,  societa'  di
persone, joint venture, imprese individuali o associazioni; 
8)  "persona  giuridica  di  una  parte":   una   persona   giuridica
debitamente costituita o comunque organizzata  a  norma  delle  leggi
della parte CE o degli Stati del CARIFORUM firmatari.  Qualora  detta
persona giuridica abbia solo  la  sede  sociale  o  l'amministrazione
centrale nel territorio degli Stati del CARIFORUM firmatari  o  della
parte CE essa viene considerata una persona giuridica  di  una  parte
solo  se  svolge  un'attivita'  commerciale   sostanziale   in   tale
territorio; 
9) "persona fisica": un cittadino di  uno  Stato  membro  dell'Unione
europea o di uno Stato del CARIFORUM firmatario secondo i  rispettivi
ordinamenti; 
10) "servizi": anche  i  servizi  edilizi,  salvo  quanto  altrimenti
disposto; 
11) "per iscritto": le informazioni espresse  con  parole,  numeri  o
altri simboli, anche  in  formato  elettronico,  che  possono  essere
lette, riprodotte e archiviate; 
12) "avviso di gara": avviso pubblicato da un soggetto appaltante con
il quale i fornitori  interessati  sono  invitati  a  presentare  una
domanda di partecipazione, un'offerta o entrambe; 
13) "procedura di gara aperta": le procedure in base alle quali  ogni
fornitore interessato puo' presentare un'offerta; 
14) "procedura di gara mediante preselezione": le procedure che,  nel
rispetto delle disposizioni pertinenti del presente capo,  consentono
solo ai fornitori qualificati, invitati dal soggetto  appaltante,  di
presentare un'offerta; 
15) "procedura di gara a trattativa privata": le  procedure  in  base
alle quali i soggetti appaltanti possono consultare  i  fornitori  da
loro scelti e  negoziare  con  uno  o  piu'  di  essi  le  condizioni
dell'appalto; 
16)   "specifiche   tecniche":   le   specifiche    definiscono    le
caratteristiche dei prodotti o dei servizi oggetto dell'appalto, come
la qualita', le prestazioni, la sicurezza e le dimensioni, i simboli,
la terminologia, l'imballaggio, la marcatura e l'etichettatura,  o  i
processi e i metodi  di  produzione  e  i  requisiti  riguardanti  le
procedure di  valutazione  della  conformita'  imposti  dai  soggetti
appaltanti di cui al presente capo; 
17) "compensazioni": in materia di appalti pubblici, le condizioni  o
gli impegni che favoriscono lo sviluppo locale o migliorano  i  conti
della bilancia dei pagamenti, come  l'uso  di  contenuto  di  origine
locale, il rilascio di licenze  tecnologiche,  gli  investimenti,  il
counter trade  (forniture  compensate  per  contratto)  e  interventi
analoghi.