(Accordo - Art. 94)
                             ARTICOLO 94 
 
                Definizioni e ambito di applicazione 
 
1. Ai fini del presente titolo si intende per: 
a) "servizi di telecomunicazione":  tutti  i  servizi  relativi  alla
trasmissione e ricezione  di  segnali  elettromagnetici,  escluse  le
attivita' economiche di fornitura dei contenuti la cui  distribuzione
richieda servizi di telecomunicazione; 
b)   "autorita'    di    regolamentazione"    del    settore    delle
telecomunicazioni:  l'organismo  o  gli  organismi  con  compiti   di
regolamentazione delle telecomunicazioni indicati nel presente capo; 
c)   "infrastrutture    di    telecomunicazione    essenziali":    le
infrastrutture  di  una  rete  e   di   un   servizio   pubblici   di
telecomunicazione che: 
i) sono  fornite  in  modo  esclusivo  o  predominante  da  un  unico
fornitore o da un numero ristretto di fornitori, e 
ii) non possono in pratica essere sostituite, sul piano  economico  o
tecnico, ai fini della fornitura del servizio; 
d) "fornitore principale" del  settore  delle  telecomunicazioni:  un
fornitore in grado di influire sostanzialmente (in termini di  prezzi
e di offerta)  sulle  modalita'  di  partecipazione  al  mercato  dei
servizi di telecomunicazione interessato per  effetto  del  controllo
esercitato su infrastrutture essenziali o  dello  sfruttamento  della
propria posizione sul mercato; 
e) "interconnessione": il collegamento  a  fornitori  che  forniscono
reti o servizi pubblici  di  telecomunicazione  per  consentire  agli
utilizzatori di un fornitore di comunicare con gli utilizzatori di un
altro fornitore  e  di  accedere  ai  servizi  forniti  da  un  altro
fornitore; 
f) "servizio universale": insieme di servizi di qualita' determinata,
che deve essere messo a disposizione di tutti  gli  utilizzatori  nel
territorio della parte CE  e  degli  Stati  del  CARIFORUM  firmatari
indipendentemente dal luogo geografico in cui essi  si  trovano  e  a
prezzi accessibili.  L'ambito  di  applicazione  e  l'attuazione  del
servizio universale sono decisi dalla parte  CE  e  dagli  Stati  del
CARIFORUM firmatari. 
2.  La  presente  sezione  stabilisce  i  principi  del   quadro   di
regolamentazione    applicabile    ai     seguenti     servizi     di
telecomunicazione, diversi dalla radiotelediffusione, liberalizzati a
norma del presente titolo, capi  2,  3  e  4:  servizi  di  telefonia
vocale, servizi di trasmissione dati  a  commutazione  di  pacchetto,
servizi di trasmissione dati a commutazione di circuito,  servizi  di
telex, servizi telegrafici,  servizi  di  fax,  servizi  relativi  ai
circuiti privati affittati e i servizi  e  sistemi  di  comunicazione
mobile e personale.