(Allegato IB)
 
                                                          Allegato IB 
                                    (articolo 8, comma 1, lettera c)) 
 
     "PROCEDURA PER L'INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI BLACK BOX." 
 
1. Individuazione delle officine  autorizzate  all'installazione  dei
dispositivi black box 
L'installazione dei dispositivi black  box  sui  veicoli  adibiti  al
trasporto dei rifiuti puo' essere effettuata dalle  imprese  iscritte
nel Registro delle imprese esercenti attivita' di autoriparazione  di
cui alla legge 5 febbraio 1992,  n.  122,  sezione  elettrauto.  Tali
officine devono altresi' essere dotate di computer e collegamento  ad
internet, senza particolari requisiti di banda di trasmissione. 
Per essere autorizzati all'installazione dei dispositivi black box, i
soggetti di cui sopra devono presentare domanda di autorizzazione  al
Ministero dell'ambiente e della tutela del  territorio  e  del  mare,
accedendo al Portale  Informativo  SISTRI,  e  compilando  l'apposita
sezione. 
I dati comunicati dalle officine saranno confrontati  con  quelli  in
possesso  delle  Camere  di  Commercio,  Industria,   Agricoltura   e
Artigianato. 
Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e  del  mare
invitera'  i  soggetti  che  avranno   presentato   la   domanda   di
autorizzazione e che saranno  risultati  in  possesso  dei  requisiti
prescritti a partecipare a corsi di formazione gratuiti. I corsi,  di
carattere teorico-pratico, sono strutturati in un solo  modulo  della
durata di sei ore e si terranno nelle  date  pubblicate  sul  Portale
Informativo SISTRI, in numero di due per ciascun anno solare. 
L'attestazione di partecipazione al corso di formazione e'  requisito
necessario  per  ottenere  l'autorizzazione   all'installazione   dei
dispositivi black box. 
Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e  del  mare
provvede  alla  formazione  e  all'aggiornamento  dell'elenco   delle
officine autorizzate, che sara' pubblicato  sul  Portale  Informativo
SISTRI e sara' liberamente consultabile. 
La perdita dei requisiti previsti per  l'autorizzazione,  nonche'  la
reiterata inosservanza delle disposizioni  del  presente  regolamento
comporta la cancellazione dall'elenco delle officine autorizzate.  La
cancellazione e'  effettuata  dal  Ministero  dell'ambiente  e  della
tutela del territorio e del mare, previa contestazione degli addebiti
all'interessato al quale e' assegnato un termine di trenta giorni per
presentare eventuali deduzioni. 
 
2. Attivita' propedeutiche all'installazione 
Ciascun «operatore» che effettua l'attivita' di raccolta e  trasporto
dei rifiuti deve dotarsi di un  dispositivo  black  box  per  ciascun
veicolo in dotazione all'azienda. 
Le  Sezioni  regionali  dell'Albo  curano  la  programmazione   delle
installazioni dei dispositivi black box. A tal fine: 
- unitamente al dispositivo USB, forniscono agli «operatori» la lista
delle officine autorizzate, con l'indicazione del  periodo  temporale
entro cui procedere all'installazione, e un modulo per  il  ritiro  e
installazione dei dispositivi black box; 
- contattano le officine autorizzate indicate dagli  «operatori»,  o,
in caso di eccessivo carico di lavoro delle  stesse,  altra  officina
concordata   con   gli   «operatori»   medesimi,    per    richiedere
l'appuntamento per l'installazione, che  potra'  essere  fissato  non
prima di sette giorni dalla richiesta. 
Il  SISTRI  provvedera'  a  consegnare  i   dispositivi   black   box
direttamente alle officine autorizzate. 
Per  l'installazione  dei  dispositivi  black   box   sara'   inoltre
necessario: 
-  acquistare  una  scheda  SIM  dati  GPRS  di  qualsiasi  operatore
telefonico, per ciascun  dispositivo  black  box  da  installare;  la
scheda SIM deve essere abilitata ed attivata al traffico dati GPRS  e
senza PIN; la scheda non generera' costi di consumo per l'operatore. 
- inserire nel modulo  per  il  ritiro  dei  dispositivi  black  box,
consegnato   insieme   alla   lista   delle   officine,    il    nome
dell'intestatario della SIM e i seguenti dati: PIN,  PUK,  numero  di
telefono e intestatario della SIM. In alternativa, l'«operatore» puo'
consegnare all'officina una fotocopia della scheda SIM rilasciata dal
gestore telefonico al momento dell'acquisto, contenente i dati  sopra
indicati. 
La richiesta  di  installazione  dei  dispositivi  black  box  presso
l'officina  potra'  essere  effettuata  dal   legale   rappresentante
dell'«operatore»,  che  dovra'  presentarsi  munito  di  un   proprio
documento di identita' in corso di  validita'.  Qualora  siano  stati
delegati soggetti diversi dal legale  rappresentante,  tali  soggetti
dovranno presentarsi muniti, oltre che di  un  proprio  documento  di
riconoscimento, di delega scritta da parte del rappresentante  legale
dell'«operatore», da redigere in carta semplice  secondo  il  formato
disponibile  sul  Portale  Informativo  SISTRI,  e  della  copia  dei
documenti di riconoscimento del sottoscrittore della delega. 
 
3. Installazione presso l'officina autorizzata. 
L'operatore dell'officina autorizzata: 
-  verifica  i  dati  contenuti  nel   modulo   per   il   ritiro   e
l'installazione dei dispositivi black box,  accerta  l'identita'  del
richiedente e l'eventuale delega rilasciata dal legale rappresentante
al ritiro dei dispositivi; 
- inserisce la SIM nel dispositivo black box; 
- installa il dispositivo black box sul veicolo; 
-  al  termine  dell'installazione  esegue  il   test   di   corretta
installazione e configurazione; 
- sigilla il dispositivo black box; 
- fa firmare al soggetto delegato al ritiro del dispositivo black box
una dichiarazione con  la  quale  il  medesimo  soggetto,  per  conto
dell'«operatore», attesta  l'esito  positivo  delle  verifiche  e  il
corretto funzionamento dei dispositivi  installati  e  si  impegna  a
custodire ed utilizzare correttamente i dispositivi installati. 
 
4. Comunicazione al SISTRI dell'avvenuta installazione. 
Completata  l'installazione,  l'operatore  dell'officina  invia  alla
Sezione regionale  dell'Albo,  ai  fini  del  successivo  inoltro  al
SISTRI, la dichiarazione di  avvenuta  installazione,  contenente  il
numero seriale del dispositivo black box e i dati delle relative  SIM
abbinati alle targhe dei veicoli su  cui  i  dispositivi  sono  stati
installati,  nonche'   l'attestazione   dell'esito   positivo   delle
verifiche  e  la  presa  d'atto  del   corretto   funzionamento   dei
dispositivi  installati,  controfirmata  dal  soggetto  delegato   al
ritiro. 
Nel caso in cui in fase di installazione  il  dispositivo  black  box
risulti non funzionante, dovra' essere restituito al SISTRI. 
Qualora, a seguito del verificarsi di una delle ipotesi previste  dal
regolamento, sorga l'obbligo di restituzione  del  dispositivo  black
box, gli «operatori»  dovranno  recarsi  presso  una  delle  officine
autorizzate, in persona del legale rappresentante o previa delega  di
quest'ultimo. 
L'operatore delle officine autorizzate provvedera' a disinstallare il
dispositivo black box, che sara' restituito al SISTRI, e ad  estrarre
la scheda SIM, che sara' invece restituita all'«operatore». 
Al  termine  della   procedura   di   disinstallazione,   l'operatore
dell'officina  autorizzata  comunichera'   alla   Sezione   regionale
dell'Albo      l'avvenuta       disinstallazione,       controfirmata
dall'«operatore», precisando luogo e data e  il  numero  seriale  del
dispositivo black box disinstallate per ciascun veicolo.