(Protocollo-Allegato 8)
 
                                                        ALLEGATO N. 8 
 
  VALUTAZIONE DEI COSTI GESTIONALI 
  Le aree assegnate in uso esclusivo alla Fondazione (Settori b2, C e
D) misurano circa mq. 5.420, cui bisogna aggiungere convenzionali mq.
160 dell'area b1 (quota parte a carico della Fondazione per l'uso del
settore bl, che complessivamente misura mq. 800), per  un  totale  di
mq. 5.580. L'area assegnata alla Fondazione rappresenta  pertanto  il
40% dell'intero fabbricato, che misura complessivamente mq. 13.750. 
  Per calcolare i costi gestionali di cui all'art. 9, si  individuano
le seguenti sette voci, da considerarsi come elenco completo: 
 
  A) ACQUA, ENERGIA ELETTRICA, ENERGIA TERMICA 
  B) MANUTENZIONE ORDLNARIA DEGLI IMPIANTI 
  C) PULIZIA DEGLI AMBENTI 
  D) MANUTENZIONE STRADE, PARCHEGGI E AREE ESTERNE 
  E) VIGILANZA 
  F) RACCOLTA RIFIUTI 
  G) ONERI DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE-GENERALE 
 
  A) ACQUA. ENERGIA ELETTRICA ED ENERGIA TERMICA 
  1) Acqua fredda 
  Il costo dell'uso quotidiano sara' calcolato su una base  ipotetica
di 60 litri per persona per giorno di lavoro, allo stesso prezzo  per
mq. fatturato al Consorzio (attualmente di L. 2000/m3 circa). Ai fini 
del calcolo, il numero di giorni di lavoro per anno viene considerato
come fisso a 200. 
  Il calcolo terra' conto del numero di  mesi-uomo  detta  Fondazione
(personale interno), sulla base delle  quantita'  fornite,  in  tempo
utile, dalla stessa Fondazione. 
  L'uso comune di acqua fredda che viene preso in  considerazione  si
limita  all'acqua  delle  torri  di  raffreddamento  della   centrale
frigorifera, per la quale  si  utilizzera'  uno  strumento  contatore
sulla tubazione di alimentazione, addebitando alla Fondazione il  40%
di quanto registato. 
  2) Energia termica per riscaldamento  ed  acqua  sanitaria  (vedasi
allegato A) 
 
 
    

Settore B÷C1: - 1 contatore sulle tubazioni principali
              - 1 contatore sulle tubazioni della sala conferenze
Settore C2÷D: - I contatore sulle tubazioni principali


    
 
  La misurazione consiste in una misura  di  portata  e  di  (Delta)t
(differenza di temperatura) con integrazione nel  tempo  in  modo  da
ottenere kWh termici. 
  3) Energia elettrica per l'uso  proprio  della  Fondazione  (vedasi
allegato B) 
 
  Settore B÷Cl: - 1 contatore sulla linea principale su cui applicare
un coefficiente per la suddivisione con la sala conferenze 
  Settore C2÷2): - 1  contatore  sulla  linea  principale  (tutto  da
attribuire alla Fondazione) 
 
  4) Energia elettrica per parti comuni generali 
  - Per l'illuminazione esterna, ci si basa  su  una  potenza  totale
finale di 20 kW. 
    20 kW x 10 h/giorno x 200 giorni = 40.000 kWh 
    40.000 kWh x 200 £/kWh = £ 8.000.000 
  Il 40% di tale costo sara' addebitato alla Fondazione. 
  Per l'energia  elettrica  utilizzata  dalla  centrale  termica,  si
considera il consumo reale di questa in kWh, che viene imputato  alla
Fondazione al prezzo corrente dell'energia elettrica, in  proporzione
all'uso di energia termica imputabile ad essa. 
  - Rispetto alla centrale idraulica si procedera' in  modo  analogo.
La proporzione imputata alla Fondazione corrispondera' alla quantita'
forfettaria di cui al punto A1 rapportata all'uso di acqua registrato
dall'intero complesso nel periodo in questione. 
  -  Per  la  centrale  frigorifera  sara'  installato  un  contatore
specifico  sulla  linea  elettrica  della  stessa.  Il  costo   sara'
parzialmente  imputato  alla  Fondazione  in  proporzione  ai  volumi
condizionati che essa rappresenta. 
 
  B) MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI IMPIANTI 
  L'onere per gli impianti ad uso  della  Fondazione  e'  valutato  a
consuntivo, considerando  il  costo  degli  operai  manutentori,  dei
materiali occorrenti e dell'intervento di ditte esterne. 
  Per gli impianti comuni idraulici, elettrici  e  termici  la  quota
proporzionale a carico della Fondazione sara'  quella  che  derivera'
dall'uso effettivo o forfettario, cosi' come definito  al  precedente
punto A). 
  Per tutti gli altri impianti comuni il  40%  della  spesa  sara'  a
carico della Fondazione. 
  Per gli impianti  specifici  della  Fondazione,  sulla  base  degli
accordi di manutenzione che saranno concordati tra le due  parti,  il
Consorzio richiedera' un rimborso pari al 100%. 
 
  C) PULIZIA DEGLI AMBIENTI 
  E' facolta' della Fondazione  effettuare  le  pulizie  degli  spazi
interni in via diretta oppure tramite ditte direttamente  incaricate,
salvo un rimborso annuo al Consorzio di L. 5.000.000,  connesso  alla
quota parte per l'uso del Settore b1. 
  Nel caso in cui venga deciso di ricorrere ai servizi del Consorzio,
il  rimborso  sara'  relativo  ai  costo  effettivo   di   personale,
macchinari e materiale di  consumo  impiegati,  con  un  utilizzo  di
persone e mezzi da concordare periodicamente con la Fondazione, sulla
base delle esigenze e dell'esperienza. 
 
  D) MANUTENZIONE STRADE, PARCHEGGI ED AREE ESTERNE 
  Il costo  consuntivo  effettivo  sara'  imputato  annualmente  alla
Fondazione nella misura del  40%  fino  a  un  tetto  massimo  di  L.
85.000.000. Tale importo sara'  altornato  sulla  base  degli  indici
ISTAT. 
 
  E) VIGILANZA 
  Il servizio da effettuare da parte del Consorzio ed  il  contributo
corrispondente della Fondazione saranno concordemente definiti tra le
due parti, sulla base degli interessi di ciascuno. 
 
  F) RACCOLTA RIFIUTI 
  La Fondazione rimborsera'  al  Consorzio  l'imposta  da  pagare  al
Comune di Torino in funzione delle  superfici  a  disposizione  della
Fondazione stessa. 
 
  G) ONERI DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE GENERALE 
  1) Assicurazioni 
  Il Consorzio assicurera' l'insieme del complesso  contro  i  danni,
l'incendio e la responsabilita'  civile,  lasciando  alla  Fondazione
unicamente il dovere di assicurare i propri beni. 
  La Fondazione rimborsera' al Consorzio la  quota  parte  dei  costi
assicurativi generali; tale quota sara' calcolata  sulla  base  della
porzione del premio assicurativo relativo alle sezioni del  complesso
occupate esclusivamente o parzialmente da essa. 
  Il Consorzio otterra' le informazioni  necessarie  al  calcolo  del
premio dalle Societa' assicurative interpellate. 
  Il Consorzio, prima della firma,  sottoporra'  alla  Fondazione  il
testo dei contratti, da stipulare, per la necessaria  intesa  con  la
Fondazione  stessa.  Nell'eventualita'  in  cui  il  Consorzio  fosse
obbligato a concludere contratti in un periodo di tempo troppo  breve
per consentire la consultazione, una copia  del  contratto  stipulato
sara' inviata, per conoscenza, alla Fondazione. 
  2) Oneri di organizzazione generale 
  Gli oneri di organizzazione generale comprendono: 
  -  gli  oneri  societari,  del  management  e  dell'insieme   degli
impiegati addetta a finzioni contabili, amministrative,  contrattuali
e fiscali; 
  - gli oneri derivanti dall'esercizio delle funzioni sopra  indicate
(postali, telefonici, notarili e logistici). 
  La  Fondazione  riconosce  gli  oneri  particolari  derivanti   dal
cantiere di ristrutturazione e di rifunzionalizzazione dell'edificio,
che sono di rilievo, ma limitati nel tempo. 
  Nel corso  del  1995,  le  parti  concorderanno  l'incarico  ad  un
consulente indipendente, per l'analisi dei costi di cui  al  presente
punto, nel bilancio  del  Consorzio,  derivanti  dall'insediamento  a
Villa Gualino della Fondazione, sia nel breve periodo sia a regime. 
  Le parti, entro il 30 settembre 1995, alla luce  dei  risultati  di
tale  analisi  concorderanno  la  ripartizione  degli  oneri  tra  il
Consorzio e la Fondazione. 
  Il costo derivante dall'incarico di  consulenza  dovra'  comportare
una spesa non superiore a L.  10.000.000  e  l'onere  relativo  sara'
equamente sostenuto da Fondazione e Consorzio. 
  Per  l'anno  1995,  in  attesa  dell'accordo  sopra  descritto,  la
Fondazione eroghera' anticipi trimestrali sulla base  di  un  importo
convenzionale di L. 60.000.000. 
  In sede di saldo la  Fondazione  procedera'  alla  liquidazione  di
quanto dovuto secondo gli accordi definiti nei corso del 1995. 
 
  INDICAZIONI GENERALI 
  -  Gli  oneri  come  sopra  identificati  saranno  rapportati,  per
l'effettivo costo, in funzione della messa  a  disposizione  di  ogni
singolo  settore,  percentualmente  rispetto  alla  totalita'   della
superficie assegnata in fase finale. 
  - A partire dal 1° gennaio 1998, ed eventualmente  anche  prima  di
tale data, alla luce di elementi non  previsti  alla  data  di  firma
della  convenzione,  qualsiasi  delle  parti  potra'  richiedere   la
revisione di alcuni dispositivi del presente  allegato,  in  funzione
dell'esperienza intercorsa. Ogni eventuale revisione sara' effettuata
consensualmente. 
  - Per l'anno 1995,  subordinatamente  al  rispetto  del  calendario
previsto dalla convenzione, vengono stabiliti dei  valori  indicativi
per le voci dalla A) alla G),  da  pagarsi  trimestralmente,  in  via
anticipata, sulla base del seguente riparto: 
 
    

A) Acqua, energia elettrica ed energia termica     L. 65.000.000
B) Manutenzione ordinaria degli impianti           L. 27.000.000
C) Pulizia degli ambienti                          L. 90.000.000
D) Manutenzione strade, parcheggi ed aree esterne  L. 20.000.000
E) Vigilanza                                       L. 20.000.000
F) Raccolta rifiuti                                L. 10.000.000


    
 
  G) Oneri di gestione e organizzazione generale 
 
  1) Assicurazioni 
  2) Oneri di organizzazione generale 
  Alla fine del primo anno saranno effettuati conguagli. 
  Per gli anni successivi gli acconti saranno commisurati  al  valore
dell'anno  precedente,  incrementati  dei   nuovi   spazi   messi   a
disposizione, con un conguaglio alla fine di ogni anno. 
 
  * in attesa che si proceda, con la  collaborazione  del  consulente
indipendente,  individuato  d'intesa  tra  le  parti,  la  Fondazione
eroghera' anticipi trimestrali, sulla base dell'importo convenzionale
di L. 60.000.000