(all. 3 - art. 1)
                                                           Allegato C
        QUESTIONARIO APPROVATO DALLA VI CONFERENZA DELLE ALPI

      I. Ubicazione della sede e caratteristiche dei dintorni.
    1.1  Descrizione  succinta  della  citta'  e della citta' e della
regione1.
    1.2  Elenco delle organizzazioni internazionali, ONU, consolati e
altre istituzioni straniere o internazionali insediate nella regione.
    1.3 Elenco degli istituti scolastici, universitari, di ricerca ed
ospedalieri della regione.
    1.4 Descrizione dei mezzi di trasporto pubblici esistenti (treni,
bus,  aerei)  con  preghiera  di  indicare  i  mezzi  di accesso alle
capitali  delle Parti contraenti, il loro costo, il tempo occorrente,
la frequenza dei mezzi a disposizione.
    1.5  Descrizione  del  mercato  degli  alloggi ed indicazione dei
prezzi.
                             II. Locali.
    2.1.   Descrizione   dei  locali  messi  a  disposizione  (uffici
amministrativi,   sale   di  riunione,  depositi,  parcheggi,  ecc.),
fornitura   di   mappe   e   fotografie   nonche'  indicazioni  circa
l'ubicazione  di  questi  luoghi  sulla  pianta  della citta' ospite.
Precisare  lo stato dei locali e la necessita' di eventuali lavori di
riattivazione e di sistemazione. Indicare se vi sono parcheggi.
    2.2. A chi appartengono i locali?
    2.3.  Quali  sono  le  condizioni  finanziarie per l'usufrutto di
questi  locali?  Chi si assume i costi iniziali di riattivazione e di
sistemazione?  Chi  paga  i  costi annui di manutenzione corrente, di
manutenzione  infrastrutturale,  di  esercizio, cosi' come i costi di
riscaldamento, parcheggio, eventuale climatizzazione, l'elettricita',
l'acqua, il gas, l'asporto dei rifiuti, ecc.? A quanto ammontano tali
costi?
    2.4.   I   locali   messi   a   disposizione  sono  provvisti  di
allacciamenti  per  le  telecomunicazioni  (TV,  telefono,  internet,
ecc.), dispongono di arredamento nuovo e sono equipaggiati (computer,
fotocopiatrici, ecc.)?
    2.5.  Vi  sono  nelle  vicinanze sale per conferenze? Si prega di
descriverne   esattamente  l'ubicazione  (pianta  e  fotografie),  di
indicare   il   numero   dei   posti  a  sedere  e  delle  cabine  di
interpretariato e di segnarne la posizione sulla pianta della citta'.
Indicare  le  condizioni  di  utilizzazione  della  sala da parte del
comitato permanente e dalla Conferenza delle Alpi.
    2.6.  Quali  saranno  le  condizioni  finanziarie  (o  altre)  di
utilizzazione  delle  sale  per  le conferenze? Chi se ne assumera' i
costi?
    2.7. Altre osservazioni.
    Nota  1:  indicare  in  particolare  la presenza di associazioni,
istituti,  fondazioni  che  operano  nei  settori  di interesse della
Convenzione delle Alpi, nonche' la recettivita' alberghiera.