(all. 7 - art. 1)
                                                         ALLEGATO VII

 PRESCRIZIONI RELATIVE AI DISPOSITIVI DI RISCALDAMENTO A COMBUSTIONE
                      E ALLA LORO INSTALLAZIONE

   1. PRESCRIZIONI GENERALI

   1.1. Ogni dispositivo di riscaldamento deve essere accompagnato da
istruzioni  relative  al  funzionamento  e alla manutenzione e, per i
dispositivi  destinati al mercato dei ricambi, da istruzioni relative
all'installazione.
   1.2. Devono essere installati dispositivi di sicurezza (come parte
del  dispositivo di riscaldamento oppure del veicolo) per controllare
il   funzionamento  del  dispositivo  di  riscaldamento  in  caso  di
emergenza. I dispositivi di sicurezza devono essere concepiti in modo
che,  se non si ottiene una fiamma al momento dell'accensione o se la
fiamma si spegne durante il funzionamento, i tempi di accensione e di
collegamento  all'alimentazione di combustibile non siano superiori a
4   minuti  per  i  dispositivi  a  combustibile  liquido  o,  per  i
dispositivi  a  combustibile  gassoso,  a un minuto per i dispositivi
termoelettrici  di  controllo  della  fiamma  o  a  10  secondi per i
dispositivi automatici di controllo della fiamma.
   1.3.  La  camera  di  combustione  e  lo scambiatore di calore dei
dispositivi   di  riscaldamento  che  usano  l'acqua  come  mezzo  di
trasferimento  devono  poter  sopportare una pressione pari al doppio
della  pressione normale di funzionamento o una pressione barometrica
di  2  bar,  a seconda di quella maggiore. La pressione di prova deve
essere indicata nella scheda informativa.
   1.4.  Il  dispositivo  di  riscaldamento  deve  essere  munito  di
un'etichetta  del  fabbricante  indicante il nome di quest'ultimo, il
numero  del  modello  e  il  tipo,  nonche'  la  potenza  nominale in
kilowatt. Deve inoltre essere indicato il tipo di combustibile e, ove
del caso, la tensione di funzionamento e la pressione del gas.
   1.5. Arresto ritardato della ventola al momento del disinnesto.
   1.5.1.  Ove  sia  installata  una  ventola,  questa  deve avere un
arresto  ritardato  al  momento  del  disinnesto,  anche  in  caso di
surriscaldamento o di interruzione dell'alimentazione di carburante.
   1.5.2.  Ove il costruttore ne comprovi l'equivalenza all'autorita'
omologante,  possono  essere  presi  altri  provvedimenti per evitare
danni dovuti alla deflagrazione ed alla corrosione.
   1.6. Requisiti per l'impianto elettrico
   1.6.1.  Tutti  i  requisiti  tecnici  sui  quali  puo' influire la
tensione  devono  essere  soddisfatti in una gamma di tensione che si
discosti  al  massimo  del  16  %  in  piu'  o in meno dalla tensione
nominale.  Se  e'  installato  un dispositivo di protezione contro la
sovratensione   e/o   la   sottotensione,  tutti  i  requisiti  vanno
verificati nelle immediate vicinanze dei punti di disinnesto.
   1.7. Spia di accensione
   1.7.1.  Una  spia  luminosa  chiaramente visibile nel campo visivo
dell'utilizzatore  deve  segnalare se il dispositivo di riscaldamento
e' innestato o no.

   2. PRESCRIZIONI DI INSTALLAZIONE NEL VEICOLO

   2.1. Campo di applicazione
   2.1.1.  Fatto salvo il punto 2.1.2, i dispositivi di riscaldamento
a   combustione   devono   essere   installati   conformemente   alle
prescrizioni del presente allegato.
   2.1.2.  I  veicoli  della  categoria  O  muniti  di dispositivi di
riscaldamento  a  combustibile liquido sono considerati conformi alle
prescrizioni del presente allegato.
   2.2. Posizione del dispositivo di riscaldamento
   2.2.1.  Le  parti  della  carrozzeria e qualsiasi altro componente
situato in prossimita' del dispositivo di riscaldamento devono essere
protetti  dal  calore  eccessivo  e  dal  rischio  di  fuoruscita  di
combustibile o di olio.
   2.2.2.  Il  dispositivo  di  riscaldamento  a combustione non deve
presentare  rischi  d'incendio,  anche  in  caso di surriscaldamento.
Questa  prescrizione  e'  ritenuta  soddisfatta  se il dispositivo e'
installato  a una distanza adeguata rispetto a tutte le parti e se vi
e'  un'adeguata  ventilazione, mediante l'uso di materiale ignifugo o
di schermi termici.
   2.2.3.  Per  i  veicoli delle categorie M1 e M2, il dispositivo di
riscaldamento non deve essere installato nell'abitacolo. Tuttavia, e'
autorizzata l'installazione in un involucro ermeticamente sigillato e
conforme alle condizioni di cui al punto 2.2.2.
   2.2.4.  L'etichetta  da cui al punto 1.4, o un suo duplicato, deve
essere  apposta  in  modo  da  essere  facilmente leggibile quando il
dispositivo di riscaldamento e' installato nel veicolo.
   2.2.5.  Per  quanto  riguarda  la  posizione  del  dispositivo  di
riscaldamento,  devono essere prese le debite precauzioni per ridurre
al minimo i rischi di lesioni o danni ai beni personali.
   2.3. Alimentazione del combustibile
   2.3.1.  Il  bocchettone  del  serbatoio  del combustibile non deve
essere  situato  nell'abitacolo  e deve essere munito di un tappo che
impedisca la fuoruscita del combustibile.
   2.3.2.  Per i dispositivi di riscaldamento a combustibile liquido,
se  l'alimentazione e' indipendente da quella del veicolo, il tipo di
combustibile e l'ubicazione del bocchettone devono essere chiaramente
contrassegnati.
   2.3.3.  Un'avvertenza,  indicante che il riscaldamento deve essere
chiuso  prima  di  procedere all'alimentazione del combustibile, deve
essere  apposta sul bocchettone. Inoltre un'istruzione in merito deve
figurare nel manuale d'uso del fabbricante.
   2.4. Sistema di scarico
   2.4.1.  L'orifizio  di scarico deve essere situato in un punto che
non  consenta  alle  emissioni di infiltrarsi all'interno del veicolo
attraverso   ventilatori,   prese   d'aria  riscaldata  o  finestrini
apribili.
   2.5. Ingresso dell'aria di combustione
   2.5.1. L'aria destinata alla camera di combustione del dispositivo
di   riscaldamento  non  deve  essere  prelevata  dall'abitacolo  del
veicolo.
   2.5.2.  L'entrata dell'aria deve essere situata o protetta in modo
da non poter essere ostruita da bagagli o rifiuti.
   2.6. Ingresso dell'aria di riscaldamento
   2.6.1. L'aria destinata al riscaldamento puo' essere aria fresca o
aria  riciclata  e deve essere prelevata in una zona protetta, in cui
non possa essere contaminata dai fumi di scarico emessi dal motore di
propulsione,  dal  dispositivo  di  riscaldamento  a combustione o da
qualsiasi altra fonte del veicolo.
   2.6.2.  Il  condotto d'aria deve essere protetto da una grata o da
altri mezzi adeguati.
   2.7. Uscita dell'aria di riscaldamento
   2.7.1.  I condotti che servono a dirigere l'aria calda all'interno
del  veicolo  devono  essere  disposti  o  protetti  in  modo  da non
provocare ferite o danni in caso di contatto.
   2.7.2.  L'uscita  dell'aria deve essere situata o protetta in modo
da non poter essere ostruita da bagagli o rifiuti.
   2.8. Controllo automatico del sistema di riscaldamento
   Il  sistema  di  riscaldamento deve disattivarsi automaticamente e
l'alimentazione  del  combustibile  deve  interrompersi  entro cinque
secondi   quando  il  funzionamento  del  motore  del  veicolo  viene
arrestato.  Se  e'  stato  gia'  attivato  un dispositivo manuale, il
sistema di riscaldamento puo' restare in funzione.