IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Vista  la  legge  18 ottobre 2001, n. 383, cosi' come modificata ed
integrata  dal decreto-legge 22 febbraio 2002, n. 12, convertito, con
modificazioni,  nella  legge 23 aprile 2002, n. 73, che al capo primo
reca norme per incentivare l'emersione dell'economia sommersa;
  Visti,  in  particolare,  l'art,  1,  comma 7, e l'art. 1-bis della
predetta  legge  n.  383/2001  che  prevedono  che il CIPE definisce,
rispettivamente,   il   piano   straordinario   di  accertamento  per
intensificare l'azione di contrasto all'economia sommersa, e le linee
generali   per  l'approvazione,  da  parte  del  sindaco,  dei  piani
individuali di emersione progressiva per i lavoratori subordinati;
  Vista  la  propria  delibera  15 novembre  2001,  n.  100 (Gazzetta
Ufficiale  n.  41/2002), con la quale e' stato approvato il documento
concernente  le  linee  guida  per  l'attuazione  della  procedura di
emersione   dell'economia  sommersa  secondo  quanto  disposto  dalla
predetta legge n. 383/2001;
  Vista la nota n. 6186/2002/DPF/UGT del 5 giugno 2002, del Ministero
dell'economia e delle finanze - Dipartimento per le politiche fiscali
-  concernente  il  programma  straordinario  di  accertamento  e  di
emersione di cui alla predetta legge n. 383/2001;
  Considerata la necessita' di definire le linee guida per consentire
l'avvio  immediato del predetto piano straordinario di accertamento e
la sollecita utilizzazione della nuova procedura di emersione;
  Considerata   la   necessita'   di   prevedere  adeguate  forme  di
coordinamento  tra  le pubbliche amministrazioni e gli altri soggetti
interessati, al fine di garantire la massima efficacia dell'azione di
contrasto   dell'economia  sommersa,  di  assicurare  l'assistenza  e
l'informazione  nei  confronti  dei soggetti che intendono aderire ai
programmi  di emersione e di fornire supporto e assistenza tecnica ai
sindaci   in   relazione  all'istruttoria  delle  proposte  di  piani
individuali di emersione;
  Ritenuto  opportuno  stabilire  che  il  decreto da emanare secondo
l'art.  1,  comma  8, della predetta legge n. 383/2001, determini, in
via  prioritaria,  la  quota  da destinare alla copertura degli oneri
relativi   alla   ricostruzione  della  posizione  previdenziale  dei
lavoratori impegnati nei programmi di emersione;
  Su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze;
                              Delibera:
  1.  E'  approvato  il documento, allegato alla presente delibera di
cui  costituisce  parte integrante, concernente le linee guida per il
programma  straordinario di accertamento finalizzato ad intensificare
l'azione   di  contrasto  all'economia  sommersa,  nonche'  le  linee
generali  per  l'approvazione  dei  piani  individuali  di  emersione
progressiva  per  i  lavoratori  subordinati di cui, rispettivamente,
all'art.  1, comma 7, e all'art. 1-bis della legge n. 383/2001 citata
in premessa.
  2.  Il  Ministro  dell'economia  e  delle finanze, d'intesa con gli
altri  Ministri  interessati,  informa semestralmente questo comitato
sull'attuazione delle iniziative oggetto della presente delibera.
  3.  Le  risorse  affluite  al  fondo  di cui all'art. 5 della legge
23 dicembre 2000, n. 388, sono destinate, con priorita' rispetto alle
altre  finalita'  previste  dall'art.  1,  comma  8,  della  legge n.
383/2001,  alla  copertura  degli  oneri  relativi alla ricostruzione
della  posizione previdenziale dei lavoratori impegnati nei programmi
di emersione, prevista dall'art. 1, comma 4, della legge n. 383/2001.
A tanto si provvede con il decreto da emanare secondo l'art. 1, comma
8, della predetta legge n. 383/2001.
    Roma, 6 giugno 2002
                                     Il Presidente delegato: Tremonti
Registrato alla Corte dei conti il 10 luglio 2002
Ufficio  di controllo sui Ministeri economico-finanziari, registro n.
5 Economia e finanze, foglio n. 221