IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

  Visto  il  decreto  legislativo  30 luglio  1999,  n.  300, recante
riforma dell'organizzazione del Governo;
  Visto  il  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme
generali   sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze  delle
amministrazioni pubbliche;
  Visto  il  regolamento  di  cui  al  decreto  del  Presidente della
Repubblica  20 febbraio  1998,  n.  38, e successive modificazioni ed
integrazioni,  recante le attribuzioni dei dipartimenti del Ministero
del tesoro, del bilancio e della programmazione economica;
  Visto  il  regolamento  di  cui  al  decreto  del  Presidente della
Repubblica  28 aprile  1998,  n.  154,  e successive modificazioni ed
integrazioni,  recante  norme  sull'articolazione  organizzativa e le
dotazioni  organiche  dei  dipartimenti del Ministero del tesoro, del
bilancio e della programmazione economica;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 2001, n.
107,  recante  il  regolamento  di organizzazione del Ministero delle
finanze;
  Visto,  l'art.  20,  comma 4, secondo periodo, del predetto decreto
del  Presidente  della  Repubblica  n. 107 del 2001, secondo cui fino
all'entrata  in vigore dei regolamenti di cui agli articoli 4 e 7 del
decreto   legislativo   n.   300  del  1999,  relativi  al  Ministero
dell'economia  e  delle finanze, continuano a trovare applicazione le
vigenti     disposizioni     che    disciplinano,    rispettivamente,
l'organizzazione  del  Ministero  del  tesoro,  del  bilancio e della
programmazione  economica  e  del  Ministero  delle  finanze, nonche'
quelle  concernenti  gli  uffici  di  diretta  collaborazione ed alle
dirette dipendenze dei Ministri preposti ai medesimi dicasteri;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 10 giugno 2001,
registrato  alla  Corte  dei  conti  il  13 giugno  2001  - Ministeri
istituzionali,  Presidenza del Consiglio dei Ministri, registro n. 8,
foglio  n.  19,  con  il  quale  l'on. prof. Giulio Tremonti e' stato
nominato Ministro dell'economia e delle finanze;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 2001,
registrato  alla  Corte  dei  conti  il  29 ottobre  2001 - Ministeri
istituzionali, Presidenza del Consiglio dei Ministri, registro n. 13,
foglio  n.  30,  con  il  quale  il  prof. Mario Baldassarri e' stato
nominato vice Ministro dell'economia e delle finanze;
  Visto   il  decreto  12 ottobre  2001,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana,  serie  generale,  n. 254 del
31 ottobre  2001,  con  il  quale  sono state conferite le deleghe di
funzioni  al vice Ministro dell'economia e delle finanze, prof. Mario
Baldassarri;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 2001,
registrato  alla  Corte  dei  conti  il  29 ottobre  2001 - Ministeri
istituzionali, Presidenza del Consiglio dei Ministri, registro n. 13,
foglio  n.  31,  con  il  quale  l'on.  Gianfranco Micciche' e' stato
nominato Vice Ministro dell'economia e delle finanze;
  Visto   il  decreto  12 ottobre  2001,  pubblicato  nella  gazzetta
ufficiale  della  Repubblica  italiana,  serie  generale,  n. 254 del
31 ottobre  2001,  con  il  quale  sono state conferite le deleghe di
funzioni   al  Vice  Ministro  dell'economia  e  delle  finanze,  on.
Gianfranco Micciche';
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 12 giugno 2001,
registrato  alla  Corte  dei  conti  il  15 giugno  2001  - Ministeri
istituzionali,  Presidenza del Consiglio dei Ministri, registro n. 8,
foglio n. 225, con il quale l'on. Maria Teresa Armosino, l'on. Manlio
Contento,  l'on.  Daniele  Molgora,  il  prof.  Vito  Tanzi e il sen.
Giuseppe  Carlo  Ferdinando Vegas, sono stati nominati sottosegretari
di Stato presso il Ministero dell'economia e delle finanze;
  Visto  il decreto 29 novembre 2001, registrato alla Corte dei conti
il   30 novembre   2001   -   Ufficio   di  controllo  sui  Ministeri
economico-finanziari,  registro  n. 2 - economia e finanze, foglio n.
206,  con  il  quale  sono  state conferite le deleghe di funzioni al
Sottosegretario  di  Stato  presso il Ministero dell'economia e delle
finanze, on. Maria Teresa Armosino;
  Visto  il decreto 21 febbraio 2002, registrato alla Corte dei conti
il   26 febbraio   2002   -   Ufficio   di  controllo  sui  Ministeri
economico-finanziari,  registro  n.  1  Economia e finanze, foglio n.
300,  con  il  quale  il Sottosegretario di Stato presso il Ministero
dell'economia  e delle finanze, Sen. Giuseppe Carlo Ferdinando Vegas,
e' stato delegato a firmare gli atti urgenti relativi alla formazione
e  convocazione  del consiglio di disciplina di cui agli articoli 75,
77  e 79 e 85 della legge 10 aprile 1954, n. 113, estesi alla Guardia
di finanza dall'art. 2 della legge 15 dicembre 1959, n. 1089, nonche'
gli atti relativi alle promozioni previste dall'art. 23, comma 4, del
decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 69;
  Ritenuta  la  necessita'  di  determinare  i compiti da delegare ai
Sottosegretari  di  Stato  on. Manlio Contento, on. Daniele Molgora e
prof.  Vito  Tanzi,  nonche'  di  integrare le deleghe gia' conferite
all'on.  Maria  Teresa  Armosino ed al sen. Giuseppe Carlo Ferdinando
Vegas;
                              Decreta:
                               Art. 1.

  1.  I  Sottosegretari  di  Stato sono delegati a rispondere, per le
materie  di  rispettiva competenza, in coerenza con gli indirizzi del
Ministro,   alle   interrogazioni   a  risposta  scritta  nonche'  ad
intervenire  presso le Camere, in rappresentanza del Ministro, per lo
svolgimento  di  interrogazioni  a  risposta  orale  e per ogni altro
intervento che si renda necessario nel corso dei lavori parlamentari,
secondo le direttive del Ministro.
  2.  In linea di massima gli impegni parlamentari dei Sottosegretari
corrisponderanno alle rispettive deleghe.
  3.   Inoltre   sono  delegati  in  via  prioritaria  e  secondo  la
successione sotto indicata:
    a) il  sen.  Giuseppe  Vegas, l'on. Daniele Molgora, l'on. Manlio
Contento,  l'on. Maria Teresa Armosino, il prof. Vito Tanzi a seguire
presso  la  Camera  e  il  Senato  i progetti di legge riguardanti la
finanza  regionale  e  locale,  il  bilancio  dello  Stato,  la legge
finanziaria e i provvedimenti "collegati" alla manovra di bilancio;
    b) per  seguire  i  lavori, in sede consultiva, della commissione
bilancio  della  Camera, e, in seno alla stessa commissione, i lavori
del  comitato  pareri,  il  prof.  Vito  Tanzi,  l'on.  Maria  Teresa
Armosino,  l'on.  Daniele  Molgora,  l'on.  Manlio  Contento, il sen.
Giuseppe Vegas;
    c) per  seguire  i  lavori, in sede consultiva, della Commissione
bilancio  del  Senato  e,  in  seno alla stessa commissione, i lavori
della  sottocommissione pareri, l'on. Maria Teresa Armosino, il prof.
Vito  Tanzi,  l'on.  Daniele  Molgora, l'on. Manlio Contento, il sen.
Giuseppe Vegas.