Art. 2.
                    Caratteristiche del prodotto
    Il  Radicchio Rosso di Chioggia e' una pianta con lamine fogliari
rotondeggianti,  strettamente  embricate  tra  loro  che  formano  un
grumolo  di forma sferica; tali foglie hanno colore rosso piu' o meno
intenso con nervature centrali bianche.
    Le colture destinate alla produzione della Indicazione Geografica
Protetta  "Radicchio Rosso di Chioggia" nelle due tipologie "precoce"
e  "tardiva", devono essere costituite da piante della famiglia delle
Asteraceae - genere Cichorium - specie intybus - varieta' silvestre.
    All'atto  dell'immissione  al  consumo,  il  "Radicchio  Rosso di
Chioggia" deve presentare le seguenti caratteristiche:
A) Radicchio Rosso di Chioggia I.G.P. - tipologia Precoce.
    a) Aspetto:  grumolo  di  pezzatura  medio-piccola,  ben  chiuso,
corredato  da  modesta  porzione  di radice tagliata in maniera netta
sotto il livello del colletto;
    b)  Colore:  foglie caratterizzate da una nervatura principale di
colore  unicamente  bianco che si dirama in molte piccole penninervie
nel  lembo  fogliare notevolmente sviluppato di colore caratteristico
dal cremisi all'amaranto;
    c) Sapore:  foglie  di sapore dolce o leggermente amarognolo e di
consistenza croccante;
    d) Calibro: peso del grumolo da 180 a 400 grammi.
B) Radicchio Rosso di Chioggia I.G.P. - tipologia Tardivo.
    a) Aspetto:  grumolo  di  pezzatura medio-grande, molto compatto,
corredato da modesta porzione di radice recisa in maniera netta sotto
il livello del colletto;
    b) Colore:  foglie  caratterizzate da una nervatura principale di
colore  unicamente  bianco  perla  che  si  dirama  in  molte piccole
penninervie   nel   lembo  fogliare  notevolmente  sviluppato  colore
amaranto carico;
    c) Sapore:   foglie   di   sapore  amarognolo  e  di  consistenza
mediamente croccante;
    d) Calibro: peso del grumolo da 200 a 450 grammi.