Art. 2.
     Articolazione dell'intervento e disponibilita' finanziarie
    1.   L'importo   di   34   milioni   di   euro  e'  destinato  al
cofinanziamento  di  progetti strategici di ricerca che comportino la
realizzazione  ed il potenziamento di laboratori di cui al precedente
art. 1, specializzati nelle seguenti aree scientifiche:
    1a)   Nanobiotecnologie  per  dispositivi  e  sensori  innovativi
applicabili  a  genomica e post-genomica quali ad esempio dispositivi
opto-elettronici  e  nano-biosensori  ibridi  a  lettura  ottica  e/o
elettronica - 18 Meuro.
    I  progetti  dovranno  prevedere la realizzazione di attivita' di
ricerca in una o piu' delle seguenti tematiche:
      metodologie  nanolitografiche ad altissima risoluzione, disegno
e fabbricazione di micro e nanodispositivi ottici ed elettronici;
      metodologie  microfluidiche  accoppiate ad «arrays» di proteine
e/o DNA;
      metodologie    di    funzionalizzazione    di   superfici   per
immobilizzazione di biomolecole;
      tecniche   innovative   per   il   sequenziamento   su  sistemi
miniaturizzati,  paralleli,  di  DNA  e  tecnologie  di «Whole genome
amplification»;
      tecniche di misura ottiche ed elettroniche ad alta sensibilita'
e  risoluzione  spaziale  per la fabbricazione di microdevices per la
determinazione in «real time» di reazioni di PCR.
    1b)  Piattaforme  micro e nanotecnologiche per diagnostica medica
avanzata e nuove procedure terapeutiche - 16 Meuro.
    I  progetti  dovranno  prevedere la realizzazione di attivita' di
ricerca in una o piu' delle seguenti tematiche:
      microarrays a DNA per lo studio della variabilita' genetica;
      terapie biologiche innovative per l'infarto del miocardio.
    2.   Il  finanziamento  richiesto  per  ciascuna  delle  proposte
relative  ai precedenti punti 1a) e 1b) non puo' essere inferiore a 5
milioni di euro.
    3.   L'importo   di   25   milioni   di   euro  e'  destinato  al
cofinanziamento  di  programmi  di  ricerca  per  la realizzazione di
laboratori  specializzati  nello  sviluppo ed utilizzo di piattaforme
tecnologiche abilitanti nelle seguenti aree:
    2a) Bioinformatica - 7 Meuro.
    I  progetti  dovranno  prevedere la realizzazione di attivita' di
ricerca in una o piu' delle seguenti tematiche:
      metodologie  e  piattaforme tecnologiche per la costruzione, il
mantenimento  e  l'analisi  di  banche  dati  di interesse genomico e
proteomico;
      metodologie e piattaforme per la predizione e l'analisi di geni
in genomi di vari organismi;
      metodologie  per  lo  sviluppo e il mantenimento di banche dati
specializzate  su:  genomi  di  microorganismi e virus e patogeni per
l'uomo, animali e piante, geni esogeni in organismi OGM;
      sviluppo e mantenimento di una banca dati sul ciclo cellulare.
    2b) Biologia strutturale - 4 Meuro.
    I  progetti  dovranno  prevedere la realizzazione di attivita' di
ricerca in una o piu' delle seguenti tematiche:
      delucidazione    di   strutture   proteiche   con   metodologie
diffrattive;
      piattaforme NMR per lo studio dell'interazione proteine-leganti
di interesse farmacologico;
      piattaforme    «high   throughtput»   per   la   purificazione,
l'espressione e la cristallizzazione di proteine.
    2c) Recettori di membrana - 3 Meuro.
    I  progetti  dovranno  prevedere la realizzazione di attivita' di
ricerca in una o piu' delle seguenti tematiche:
      piattaforme per la purificazione di proteine di membrana;
      piattaforme  per  lo  studio dei rapporti struttura-funzione di
recettori di membrana;
      piattaforme  per  lo  studio  delle  interazioni  recettori  di
membrana e leganti;
      piattaforme tecnologiche per lo sviluppo e la caratterizzazione
di  nuove  molecole attive sui recettori di membrana e sui meccanismi
di   comunicazione  diretta  cellula-cellula,  o  indiretta,  mediata
dall'interazione tra molecole-segnale e recettori di membrana.
    2d) Diagnostica genomica avanzata in campo animale e vegetale - 3
Meuro.
    I  progetti  dovranno  prevedere la realizzazione di attivita' di
ricerca in una o piu' delle seguenti tematiche:
      metodologie  per  l'analisi  ad  alta  risoluzione di genomi di
specie agronomiche di interesse produttivo;
      metodologie per la determinazione di aplotipi e di screening ad
alta resa;
      metodologie  automatizzate per la determinazione di sequenze di
DNA in microorganismi di interesse agrario e agroalimentare.
    2e) Agenti infettivi ed antinfettivi - 6 Meuro.
    I  progetti  dovranno  prevedere la realizzazione di attivita' di
ricerca in una o piu' delle seguenti tematiche:
      sviluppo   di   banche   dati   di  microorganismi  antibiotico
resistenti;
      metodologie basate su microarray in fase solida e/o liquida per
la determinazione di microorganismi patogeni o virus di interesse per
la patologia umana;
      metodologie volte ad identificare nuovi agenti antiinfettivi;
      peghilazione  o  altre  modifiche  strutturali  di  proteine  o
peptidi per utilizzi terapeutici nell'uomo.
    2f) Basi molecolari delle malattie neurologiche - 2 Meuro.
    I  progetti  dovranno  prevedere la realizzazione di attivita' di
ricerca in una o piu' delle seguenti tematiche:
      sviluppo di modellistica per lo studio di reti neuronali;
      metodologie  di  studio innovative per lo studio dello sviluppo
cerebrale;
      produzione  di  mutanti  condizionali  di  geni coinvolti nello
sviluppo ed in patologie nervose;
      proteomica  per  lo  studio del differenziamento e di patologie
neurodegenerative;
    4.   Il  finanziamento  richiesto  per  ciascuna  delle  proposte
relative  ai  precedenti punti da 2a) a 2f) non puo' essere inferiore
ai 2 milioni di euro.