(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato
    Azione  positiva di riequilibrio numerico del personale femminile
nell'accesso  al  lavoro  e  nei  passaggi  alla  categoria superiore
mediante la richiesta di quote percentuali da destinare alle donne.
    Azioni  di vigilanza contro le discriminazioni indirette mediante
la  richiesta  di  eliminazione,  dal bando di concorso, di requisiti
penalizzanti per le donne.
    Ha inoltrato interpellanza tra le lavoratrici al fine di proporre
l'inserimento   delle  donne  nell'albo  formatori,  nel  quale  sono
sottorappresentate.
    Ha  formulato  proposte  di  conciliazione  tra vita lavorativa e
familiare,  quali  proposte  di part-time, ampliamento d'orario della
scuola materna del dopolavoro ferroviario di Cagliari.
    Ha  pubblicato  un  foglio notizie di informazione periodica «CPO
news».
    Ha   collaborato   all'attuazione   del  progetto  «Rafforzare  e
qualificare   la   presenza  femminile  nelle  attivita'  negoziali»,
finanziato  dal  programma  comunitario  «Leonardo 95» e promosso dal
CERTAM di Roma.
    Ha   collaborato   all'attuazione   dell'azione  positiva  «Nuove
professionalita'  al  femminile»  finanziato dal Ministero del lavoro
art. 2 legge n. 125/1991 promosso dal Comitato pari opportunita' F.S.
Toscana.
    Ha partecipato alla presentazione del progetto di azione positiva
«Competenze  per  competere»  per le Regioni Marche, Abruzzo, Umbria,
Lazio  e  Sardegna  -  presentata al Ministero del lavoro ex legge n.
125/1991,
    Ha organizzato l'allestimento di un sito WEB del Comitato al fine
di  divulgare  in  rete  il  proprio lavoro e la normativa sulle pari
opportunita'.  Il  sito  risulta  in prima pagina nei piu' importanti
motori  di  ricerca,  alla  voce  pari  opportunita'  o Comitato pari
opportunita'.
    Ha  collaborato alla divulgazione di un'indagine tra lavoratori e
lavoratrici   del   gruppo   F.S.,  «l'altra  meta'  delle  ferrovie»
dell'Istituto   di  formazione  superiore  trasporti  per  conto  del
Comitato pari opportunita' nazionale F.S.
    Ha  aderito all'iniziativa umanitaria promossa dal Ministero pari
opportunita'  dal  titolo  «Il  volto della liberta» a sostegno delle
donne  afgane,  attivandosi  per la raccolta ed il successivo inoltro
dei fondi al ministero.
Esperienze formative.
    Corso  di  aggiornamento  per  operatrici  di  pari  opportunita'
istituito  dalla  Regione Sardegna e organizzato dalla societa' IFOLD
di Cagliari. Cagliari 1995/96 (200 ore).
    Corso  di storia delle donne «Le culture del Welfare» organizzato
dall'Universita'   degli   studi   di   Siena,   dipartimento   studi
storico-sociali-filosofici. Pontignano agosto 1997 (40 ore).