Articolo 15 - Compiti dei Dipartimenti

   1. I Dipartimenti hanno compiti di programmazione, coordinamento e
controllo  delle  attivita'  assegnate  dall'articolo 12, comma 2 del
decreto di riordino.
   2. Il Dipartimento strutture:
a) concorre  all'elaborazione  del  piano  triennale  e  dei relativi
   aggiornamenti   annuali,   sulla   base  delle  proposte  avanzate
   nell'ambito  delle  macroaree tematiche di cui al successivo comma
   4,  delle singole strutture e delle unita' organizzative e servizi
   del  Dipartimento  stesso,  in  coerenza  con  le  linee guida del
   Consiglio  di  Amministrazione  e  del piano di indirizzo di lungo
   periodo;
b) ripartisce  le risorse umane, finanziarie e strumentali sulla base
   del   piano  triennale  dell'INAF  e  dei  relativi  aggiornamenti
   annuali;
c) in  coordinamento  con  il  Dipartimento  progetti, collabora alla
   realizzazione   dei   grandi   investimenti  in  infrastrutture  e
   strumentazione  scientifica  e tecnologica propri dell'INAF e/o in
   partecipazione  con  altri  soggetti,  deliberati dal Consiglio di
   Amministrazione;
d) assicura  la  conservazione  e  la  valorizzazione  del patrimonio
   bibliografico,  storico,  museale  dell'INAF,  definendo modelli e
   standard  di  gestione  generali, promuovendo iniziative congiunte
   con i diversi soggetti istituzionali sul territorio;
e) promuove  e  realizza,  in  collaborazione con le universita' o in
   proprio,  attivita' di alta formazione, anche attraverso accordi e
   collaborazioni mirate;
f) promuove la diffusione delle conoscenze scientifiche nelle materie
   di  competenza  e  la  divulgazione  scientifica  a fini educativi
   presso  le scuole, attraverso protocolli d'intesa con il Ministero
   dell'Istruzione,  dell'Universita'  e  della  Ricerca e iniziative
   congiunte con i diversi soggetti istituzionali sul territorio;
g) assicura  lo  sviluppo  e  la formazione del personale di ricerca,
   tecnico   e   amministrativo   assegnato   al   Dipartimento,   in
   coordinamento  con  il  Dipartimento  progetti  e con la Direzione
   amministrativa;
h) presenta  al  Consiglio  di  Amministrazione una relazione annuale
   sull'attivita' scientifica e gestionale svolta.

3. Il Dipartimento Progetti:
a) concorre  all'elaborazione  del  piano  triennale  e  dei relativi
   aggiornamenti  annuali  sulla base delle proposte delle macro-aree
   tematiche,   di   cui  al  successivo  comma  4,  e  delle  unita'
   organizzative  e  servizi del Dipartimento stesso, in coerenza con
   le  linee  guida  del  Consiglio di Amministrazione e del piano di
   indirizzo di lungo periodo;
b) ripartisce  tra  i  progetti  di ricerca scientifica e di sviluppo
   tecnologico  di interesse nazionale, di cui al successivo articolo
   27, comma 3, le risorse assegnategli dal piano triennale dell'INAF
   e  dai  relativi  aggiornamenti  annuali,  in coordinamento con il
   Dipartimento strutture;
c) assicura   il   supporto   gestionale  ai  progetti  di  interesse
   nazionale;
d) assicura la gestione nazionale delle strutture osservative;
e) assicura  lo sviluppo, la realizzazione e la gestione ottimale dei
   sistemi   informativi,   delle   reti  e  degli  archivi  pubblici
   dell'INAF, in coordinamento con il Dipartimento strutture;
f) cura   il   raccordo  con  l'Agenzia  Spaziale  Italiana,  per  la
   promozione  e  lo  sviluppo  di  programmi  spaziali  nel  settore
   dell'astrofisica;
g) coordina  le  relazioni con tutti gli altri soggetti istituzionali
   nazionali  ed  esteri  sui  progetti  di  ricerca scientifica e di
   sviluppo tecnologico di interesse nazionale;
h) assicura  il  trasferimento  tecnologico  a  organismi  pubblici e
   privati, la valorizzazione dei risultati della ricerca dell'INAF e
   la tutela brevettuale del personale dell'INAF.
i) presenta  al  Consiglio  di  Amministrazione una relazione annuale
   sull' attivita' scientifica e gestionale svolta;

4. La   definizione   delle  proposte  dei  programmi  scientifici  e
   tecnologici  avviene,  sulla  base delle linee guida formulate dal
   Consiglio  di Amministrazione, all'interno di macro-aree tematiche
   individuate dal Consiglio di Amministrazione, sentito il Consiglio
   scientifico.
5. Il   Consiglio   di   Amministrazione   potra',  su  proposta  del
   Presidente,  sentito  il  parere del Consiglio scientifico e delle
   organizzazioni  sindacali per le materie di competenza, ridefinire
   i  compiti dei Dipartimenti allo scopo di raggiungere una maggiore
   efficienza   di   programmazione   e  di  gestione  dei  programmi
   scientifici e tecnologici dell'INAF.