Articolo 3 - Principi di funzionamento

   1.    L'INAF    realizza   la   propria   autonomia   scientifica,
organizzativa,  patrimoniale,  finanziaria  e  contabile  secondo  le
seguenti linee e principi generali:
a) sviluppo  e  utilizzo  di  una  rete  interconnessa  di  strutture
   scientifiche  operanti  in collegamento sul territorio nazionale e
   all'estero, per lo svolgimento di programmi e progetti;
b) massima  flessibilita'  e  rapidita'  decisionale,  da realizzarsi
   anche  attraverso  il  decentramento  sul territorio di funzioni e
   compiti;
c) verifica  periodica  delle  strutture  organizzative,  al  fine di
   assicurare  la  rapidita'  ed  efficienza dell'azione gestionale e
   amministrativa;
d) flessibilita'   nell'utilizzo   delle   proprie  risorse  umane  e
   strumentali   per   garantire   un   rapido  riorientamento  delle
   attivita';
e) valutazione  delle  risorse e costante monitoraggio dell'efficacia
   del  loro  impiego  e  della  capacita'  di  riorientamento  e  di
   trasferimento tecnologico;
f) collegamento  con  ambiti  multidisciplinari,  industriali  e  dei
   servizi;
g) sostegno e sviluppo dell'alta formazione;
h) attenzione  continua all'aggiornamento professionale del personale
   dell'INAF;
i) valorizzazione del proprio patrimonio storico e museale;
j) promozione, divulgazione e diffusione delle attivita' scientifiche
   svolte dall'INAF e sviluppo della conoscenza dell'astronomia nella
   scuola.