(all. 2 - art. 1)
               FORMULAZIONE DEL BUDGET ECONOMICO 2006


                          NOTA TECNICA n. 2


                            SEZIONE PRIMA

                        INDICAZIONI GENERALI

   1.  Regole  e  principi  contabili  per la formulazione del budget
economico
   Nelle  Amministrazioni  Centrali  dello Stato, la formulazione del
budget  economico  va  vista  come  parte  del piu' ampio processo di
programmazione  economico  finanziaria  che  contempla,  accanto alla
quantificazione delle risorse umane e strumentali da impiegare per la
realizzazione  degli  obiettivi  prefissati,  la determinazione delle
relative risorse finanziarie.
   Nel  Sistema  di  contabilita'  economica, i Centri di costo "sono
individuati  in coerenza con il sistema dei Centri di responsabilita'
dell'amministrazione"(art. 10, co. 4, D.Leg.vo n. 279/97); i titolari
di  questi ultimi sono i responsabili "della gestione e dei risultati
derivanti dall'impiego delle risorse umane, finanziarie e strumentali
assegnate" (art. 3 co. 3 D.Leg.vo n. 279/97).
   Infatti,  ai  "dirigenti responsabili della gestione delle singole
unita'    previsionali    di    bilancio"    (che    nell'ambito   di
un'Amministrazione  organizzata  su base dipartimentale corrispondono
ai   Capi   Dipartimento,   mentre  in  quelle  strutturate  su  base
direzionale  corrispondono ai Responsabili delle Direzioni generali),
sono  riferibili  le  responsabilita'  inerenti  la  formulazione  di
proposte  di  bilancio  e  la  definizione  di  obiettivi e programmi
correlati (art. 4-bis Legge n.468/78).
   Il  budget  economico  costituisce,  quindi,  la  rappresentazione
economica degli obiettivi e programmi dei Centri
   di   costo,   che   fanno   capo   al  Centro  di  responsabilita'
amministrativa.
   I  Centri  di  costo  sono responsabili dei costi sostenuti, cioe'
dell'impiego   di   risorse   umane   e  strumentali;  il  Centro  di
responsabilita'  amministrativa  e', invece, responsabile anche delle
risorse  finanziarie. Pertanto, in sede di programmazione, i titolari
dei   Centri   di   responsabilita'   amministrativa   coordinano  la
formulazione  del  budget  dei  Centri  di costo sottostanti, laddove
esistenti,  e  costruiscono,  in  coerenza  con questi, le previsioni
finanziarie  avvalendosi, anche, delle informazioni relative ai costi
sostenuti nei periodi precedenti.
   Il  riferimento  normativo  per  l'impostazione della contabilita'
economica,  e'  costituito  dal  Titolo III del Decreto Legislativo 7
agosto  1997,  n.  279  e dal connesso piano unico dei conti - di cui
alla  allegata  Tab.  B,  e successive modifiche - che costituisce la
chiave  unitaria  di  dialogo  tra le Amministrazioni pubbliche ed il
Ministero   dell'Economia   e  delle  finanze  -  Dipartimento  della
Ragioneria Generale dello Stato.
   Il  Sistema  unico  di  contabilita'  economica analitica e le sue
rilevazioni,  come  piu'  volte  segnalato,  si  pongono  in  stretta
integrazione  sia  con  le  decisioni  di  finanza  pubblica e con il
processo  di costruzione del bilancio finanziario, sia con il sistema
di  controllo  interno di gestione. Si rende, infatti, indispensabile
garantire la coerenza e l'omogeneita' del flusso informativo dei dati
rilevati  e  l'analisi  delle  sue  risultanze  ai  vari  livelli  di
pertinenza  con  quanto  previsto  nel  Documento  di  programmazione
economico-finanziaria.  In  tal senso la Direttiva del Presidente del
Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2004, sottolinea la necessita'
di "procedere con convinzione sulla strada del definitivo
   abbandono  del  bilancio dello Stato costruito secondo il criterio
della  spesa  storica  incrementale  adottando  in  via  esclusiva il
bilancio  programmatico  delineato  dalla  legge  di riforma n.94 del
1997".
   Nel  formulare  il  budget 2006 le Amministrazioni dovranno tenere
conto  delle  indicazioni  contenute  nella  parte  dispositiva della
presente  circolare,  in tema di contenimento della spesa pubblica e,
in  particolare,  delle  risorse finanziarie destinate alle categorie
economiche di bilancio consumi intermedi e investimenti.
   Al  fine,  inoltre,  di  assicurare  il  consolidamento dei valori
rilevati,  ai  diversi livelli di osservazione dei fenomeni, si rende
necessario  che  gli  eventi  amministrativi, espressivi dell'impiego
delle  risorse  disponibili,  vengano  rappresentati secondo regole e
procedure uniformi.
   A  tale  proposito  e' stato predisposto il Manuale dei principi e
delle regole contabili, che costituisce il riferimento comune a tutte
le  Amministrazioni nei vari adempimenti connessi al Sistema unico di
contabilita'   economica   analitica   aggiornato,  con  Decreto  del
Ministero  dell'Economia e delle finanze del 22 aprile 2004 n. 41368,
anche  per  tener conto delle ultime modifiche apportate al piano dei
conti.
   Il  manuale  e  il  piano  dei  conti  possono essere consultati e
scaricati   in   formato  elettronico  sul  portale  di  contabilita'
economica   accessibile   all'indirizzo  internet  www.rgs.mef.gov.it
(scegliendo "Contabilita' Economica") oppure tramite la Home Page del
sito  www.tesoro.it.  (scegliendo  "Dipartimenti" e poi "Dipartimento
della Ragioneria Generale dello Stato").

   2. Strutture organizzative a cui riferire le previsioni economiche
2006
   Molte  Amministrazioni centrali sono state interessate, nel tempo,
da  processi di ristrutturazioni organizzative previste da specifiche
disposizioni  legislative o da nuovi assetti derivanti, da una parte,
dalla piena operativita' dei trasferimenti di funzioni e risorse alle
Regioni  ed agli Enti locali (previsti dal D.L.vo n. 112 del 1998) e,
dall'altra,  dalla  ridefinizione  delle  strutture  e delle funzioni
ministeriali   disegnate   dal   D.L.vo   n.  300/1999  e  successive
modificazioni.
   L'attuazione   di   tali   disposizioni  ha  comportato  modifiche
organizzative  e  variazioni  dei  Centri  di  costo  - componenti di
riferimento fondamentale della contabilita' economica analitica - che
si ripercuotono sulle fasi gestionali della stessa.
   Le  strutture  utilizzate  per  la  formulazione  del  budget 2005
costituiranno  la  base  di riferimento anche per la formulazione del
budget  2006,  fermo  restando  che qualsiasi ulteriore modifica alle
esistenti strutture dei Centri di costo dovra' essere preliminarmente
e  tempestivamente  concordata,  con il Dipartimento della Ragioneria
Generale  dello  Stato  -  Ispettorato  Generale  per le Politiche di
Bilancio  - Servizio Analisi dei Costi e dei Rendimenti; quanto sopra
vale  in  particolar modo per alcune Amministrazioni che sono in fase
di  ristrutturazione organizzativa quali Infrastrutture e trasporti e
Attivita' produttive.

   3. Modalita' operative per il budget 2006
   Il budget 2006 dovra' essere formulato:
      - per Centri di costo;
      - per  natura di costo, utilizzando, per la prima volta le voci
di  terzo  livello  del  piano  dei  conti,  ad  eccezione delle voci
relative  al  "Personale  - comparto/qualifica", che continueranno ad
essere gestite al secondo livello;
      - per Missioni Istituzionali.
   L'inserimento  e  la  trasmissione  telematica  dei  dati, avviene
attraverso  le  applicazioni previste nell'area riservata del portale
web  di  contabilita'  economica  accessibile  all'indirizzo internet
www.rgs.mef.gov.it   (scegliendo   "Contabilita'  Economica")  oppure
tramite la Home Page del sito www.tesoro.it.
   I  Ministeri,  nella  formulazione dei dati economici, presteranno
particolare attenzione alle indicazioni che seguono.

   3.1 Applicazione al terzo livello del piano dei conti
   La  formulazione  del  budget al terzo livello del piano dei conti
costituisce  una  tappa  della  naturale  evoluzione  del  Sistema di
contabilita'  economica che si aggiunge alle innovazioni tecniche, di
processo e di regole contabili.
   La  previsione  e  la rilevazione dei costi al secondo livello ha,
infatti,   rappresentato   una  semplificazione  volta  a  facilitare
l'introduzione dei nuovi processi e a consentire alle Amministrazioni
di  adottare  le  necessarie  misure  tecniche e organizzative per la
raccolta delle informazioni.
   Le  descrizioni  del  contenuto  delle  voci  di  terzo livello si
ritrovano  sia  nel  Piano  dei  conti che nel Manuale dei principi e
delle  regole  contabili,  alla  sezione denominata "Regole e criteri
contabili  analitici  per  voci del piano dei conti" a cui si rimanda
per le regole da applicare per il calcolo e l'attribuzione dei costi.
   Il  passaggio al terzo livello, per il budget 2006, non si applica
alle  voci  "Personale - comparto/qualifica", per le quali permane il
secondo livello.

   3.2 Modalita' di acquisizione del costo medio
   delle Retribuzioni per comparto/qualifica
   Allo  scopo  di  affinare  le  previsioni relative all'utilizzo di
risorse  umane e per dare distinta evidenza alle componenti ordinarie
e  straordinarie  delle  Retribuzioni,  a  partire dall'anno 2005, si
utilizza  un  costo  medio  ANNUO  del lavoro ordinario per posizione
economica    e    Centro   di   responsabilita'   amministrativa   e,
separatamente, un costo ORARIO del lavoro straordinario per posizione
economica.
   Il  costo  medio  ANNUO  del  lavoro  ordinario, si compone di tre
parti:
      - il costo medio per le competenze fisse (stipendio
   tabellare, IIS, RIA, indennita' di amministrazione...) il cui
   valore,  al  netto  dei  contributi a carico dell'Amministrazione,
sara'  preimpostato  nel  sistema con i dati forniti dall'Ispettorato
Generale  per gli Ordinamenti del personale e l'analisi dei costi del
lavoro  pubblico  (IGOP)  del  Dipartimento della Ragioneria Generale
dello  Stato.  Gli  Uffici  del  personale  delle Amministrazioni che
avviano  il processo di inserimento dei dati potranno confermare tale
valore  ovvero,  nel  caso  in  cui  fossero in possesso di dati piu'
puntuali,   avranno   facolta'   di  modificare  il  valore  proposto
comunicando,  nella nota illustrativa, le modalita' di determinazione
del nuovo valore;
      - il  costo  medio  per  le  competenze  accessorie  escluso lo
straordinario  (FUA, Retribuzione di risultato,...) il cui valore, al
netto  dei  contributi  a  carico dell'Amministrazione, dovra' essere
inserito  dagli  Uffici  del  personale  distintamente  per posizione
economica e Centro di responsabilita' amministrativa;
      - i contributi a carico dell'Amministrazione sulle
   competenze    fisse    ed   accessorie,   che   saranno   aggiunti
automaticamente dal sistema.
   A  partire dal budget 2006 viene richiesta, al referente che sara'
individuato nell'ambito dell'Ufficio del personale la validazione dei
costi  medi  annui del lavoro ordinario per posizione economica e per
Centro di responsabilita' Amministrativa.
   La  successiva  sezione  della  presente  Nota Tecnica illustra il
nuovo   profilo   previsto   nell'area   riservata   del  portale  di
contabilita' economica.
   Il costo ORARIO del lavoro straordinario, invece,
   comprensivo  dei  contributi  a carico dell'Amministrazione, sara'
preimpostato nel sistema con i dati forniti dall'IGOP, corrispondenti
al  compenso  orario tabellare. Gli utenti degli Uffici del personale
potranno   visualizzare   sul   sistema   il   valore  proposto,  non
modificabile.
   Per  un'illustrazione piu' dettagliata del processo di inserimento
dei  costi  medi  del  personale,  si rimanda alla successiva Sezione
seconda.

   3.3  Modalita'  di  formulazione  delle  previsioni  di impiego di
personale (Anni persona) da parte dei Centri di costo
   Coerentemente  con  la  distinzione  operata,  per  ogni posizione
economica,  fra  costo  medio  annuo  previsto del lavoro ordinario e
costo  orario  del  lavoro  straordinario,  ciascun  Centro  di costo
effettuera' le previsioni di impiego di personale indicando:
      - l'impiego  del  personale  nell'anno di budget, distintamente
per  semestre,  per posizione economica e per Missione Istituzionale,
in  termini  di  Anni  Persona,  che esprimono la guantita' di lavoro
ordinario da prestarsi nell'orario d'obbligo contrattuale;
      - l'impiego straordinario del personale per semestre
   e  per  posizione  economica  in  termini di ore complessive senza
articolare la previsione per Missione Istituzionale.
   Per  un'illustrazione piu' dettagliata del processo di inserimento
di tali previsioni, si rimanda alla successiva Sezione seconda.

   3.4  Necessita'  di  garantire  la  coerenza  fra gli Anni Persona
contenuti  nel  budget 2006 e quelli inseriti negli allegati di spesa
del personale nel bilancio finanziario
   La   previsione  relativa  alla  quantita'  di  risorse  umane  da
utilizzare  nel  2006, espressa in Anni Persona, viene richiesta alle
Amministrazioni  sia  in  sede  di  formulazione del budget che nella
determinazione   dello   stanziamento   sui   capitoli  di  bilancio,
attraverso  la  compilazione dei modelli di rilevazione relativi alle
spese di personale, secondo quanto indicato nella Nota Tecnica n°1 al
paragrafo 5.3
   Il  livello  organizzativo  di  inserimento  degli Anni Persona e'
diverso  nelle  due  previsioni:  Centro  di  responsabilita'  per le
previsioni   finanziarie  e  Centro  di  costo  per  la  contabilita'
economica.  Per  il  sistema finanziario gli Anni Persona sono quelli
che  il Centro di Responsabilita' Amministrativa prevede di pagare su
propri  capitoli  classificati  come  categoria  economica Personale,
mentre per il Sistema di contabilita' economica gli Anni Persona sono
quelli che il Centro di costo prevede di utilizzare.
   In  ogni  caso,  trattandosi  di  "quantita'"  relative  agli Anni
Persona  previste, dovra' essere assicurata coerenza tra i dati degli
Anni  Persona inseriti sul sistema SICO e quelli inseriti sul sistema
di contabilita' economica.
   Pertanto,    ai    referenti   dei   Centri   di   responsabilita'
amministrativa  per contabilita' economica e' demandato il compito di
accertare e certificare la coerenza tra gli Anni Persona inseriti nei
due  diversi  Sistemi;  e  agli  Uffici  centrali  del  bilancio,  di
verificare e di assicurare la predetta coerenza dei dati trasmessi.
   L'eventuale  differenza  nei  dati relativi agli Anni persona deve
essere  motivata nella Nota Illustrativa nella sezione "Coerenza Anni
persona" dal referente del Centro di responsabilita'.

   4. Calendario degli adempimenti relativi al Budget 2006
   Le  Amministrazioni  dovranno  procedere  all'inserimento dei dati
economici  e alle previste validazioni, inderogabilmente, entro il 16
maggio 2005.
   Gli  Uffici  Centrali  del  Bilancio  avranno cura di verificare e
validare   i  dati  inseriti  dalle  Amministrazioni  e  trasmetterli
all'Ispettorato  Generale  per  le  Politiche  di Bilancio - Servizio
Analisi  dei  Costi  e  dei  Rendimenti  inderogabilmente entro il 20
maggio  2005  allo  scopo  di  effettuarne l'analisi e predisporre il
"Budget Proposto ".
   I  dati  economici  derivanti  dagli aggiornamenti, apportati alle
previsioni  di  bilancio  devono essere trasmessi, in via telematica,
dalle  Amministrazioni  agli Uffici Centrali del Bilancio entro il 19
settembre 2005.
   Questi  ultimi  procederanno,  previa verifica e validazione degli
stessi,  alla  loro  trasmissione,  entro e non oltre il 23 settembre
2005,   al   Servizio   Analisi  dei  Costi  e  dei  Rendimenti,  che
provvedera',  previa  analisi dei dati stessi, alla predisposizione e
tempestiva  presentazione  al  Parlamento  del  documento  di "Budget
Presentato ".
   In   seguito   all'approvazione   della   Legge  di  Bilancio,  le
Amministrazioni  dovranno,  entro  i 15 giorni lavorativi successivi,
trasmettere, per via informatica, le variazioni dei costi previsti ai
coesistenti  Uffici Centrali del Bilancio, i quali provvederanno, nei
tre   giorni   successivi,  alla  loro  trasmissione  all'Ispettorato
Generale  per le Politiche di Bilancio - Servizio Analisi dei Costi e
dei Rendimenti - che provvedera' alle relative analisi sia allo scopo
di  predisporre  il  documento  di "Budget Definito" da presentare al
Parlamento  sia per consentire gli adempimenti previsti dall'articolo
14, comma 1, del D. Leg.vo n. 165/2001.
   Per  supportare  le  Amministrazioni  nella  riformulazione  delle
previsioni  economiche,  questo  Ispettorato  Generale, pubblichera',
tempestivamente, sul portale web di contabilita'
   economica, appositi elaborati contenenti le variazioni intervenute
sui  valori finanziari, rispetto alle previsioni iniziali di bilancio
e, successivamente, rispetto alla Legge di Bilancio.


                           SEZIONE SECONDA

             IL PROCESSO DI FORMULAZIONE DEL BUDGET 2006

1. Gli attori ed il processo di formulazione del budget 2006

   Ogni  soggetto  autorizzato  ad  operare  nell'area  riservata del
portale  di  contabilita'  economica  e'  identificato  attraverso un
codice  personale  -  o nome utente - ed una parola chiave di accesso
segreta  -  o  password  -,  concordate  con  il  Dipartimento  della
Ragioneria   Generale   dello  Stato,  Ispettorato  Generale  per  le
Politiche   di   Bilancio,  che  individua  univocamente  l'utente  e
garantisce  la  riservatezza  e la sicurezza dei dati immessi e delle
funzioni svolte.
   Ciascun utente e' autorizzato ad operare nell'ambito di un profilo
predefinito che identifica il tipo di operazioni consentite ed i dati
a cui ha accesso. Ogni profilo utente previsto corrisponde ad uno dei
diversi  attori  che intervengono nel processo di predisposizione del
budget:
      - l'inseritore  dell'Ufficio  del  personale elabora/inserisce,
sulla  base dei valori predefiniti relativi alle competenze fisse, il
costo  medio  annuo  previsto  del  lavoro  ordinario,  distinto  per
posizione economica e per Centro di responsabilita' amministrativa;
      - il  validatore  dell'Ufficio  del  personale  valida il costo
medio annuo del lavoro ordinario, inserito, per posizione economica e
per Centro di responsabilita' Amministrativa;
      - l'inseritore  del Centro di costo immette i dati previsionali
relativi agli Anni persona e ai costi di propria
   competenza, ripartiti per Missione Istituzionale e compila la Nota
illustrativa;
      - il  validatore  del  Centro di costo controlla i dati immessi
per il proprio Centro di costo e li valida;
      - il  referente  del  Centro  di responsabilita' amministrativa
oltre a monitorare il processo di inserimento e trasmissione dei dati
economici  da  parte  dei  Centri  di  costo sottostanti, inserisce e
valida  le  informazioni  per la riconciliazione e comunica i criteri
adottati  per  la ripartizione dei costi comuni. A partire dal budget
2006  al  referente  del  Centro di responsabilita' amministrativa e'
demandato  il  compito di verificare la coerenza tra gli Anni Persona
inseriti nel Sistema di contabilita' economica e quelli trasmessi nel
Sistema  SICO  per  la  predisposizione  degli allegati relativi alle
spese di personale;
      - il  referente  dell'Ufficio Centrale del Bilancio controlla i
dati  immessi  e  validati  dai  Centri  di  costo  e  dai  Centri di
responsabilita'  dell'amministrazione di riferimento, per verificarne
l'aderenza  ai  principi  ed  alle  regole  stabilite nel Manuale dei
principi  e delle regole contabili e alle indicazioni contenute nella
presente  circolare ed effettua l'approvazione degli stessi. Anche il
referente  dell'Ufficio  Centrale  di  Bilancio  deve  verificare  la
coerenza  tra  gli  Anni Persona inseriti nel Sistema di contabilita'
economica e quelli inseriti nel Sistema SICO;
      - l'Ispettorato  Generale  per  le  Politiche  di  Bilancio del
Dipartimento  della  Ragioneria  Generale  dello  Stato del Ministero
dell'Economia  e  delle Finanze raccoglie i dati trasmessi dai Centri
di  costo  e dai Centri di responsabilita' amministrativa di tutte le
Amministrazioni,   dopo   l'approvazione  degli  Uffici  Centrali  di
Bilancio, procede alla loro analisi ed elaborazione al fine di
   produrre il Documento informativo per i competenti organi politici
e di controllo e per le stesse Amministrazioni.

   2.  Utilizzo  dei  report di supporto alla formulazione dei budget
2006, basati sui dati economici degli anni precedenti
   Per  migliorare  il  processo  di  programmazione, analogamente al
passato,  sono  stati  predisposti  alcuni  report  di  supporto  che
intendono   rappresentare   un   primo   strumento  per  favorire  la
conoscenza,  da  parte  delle strutture chiamate a programmare, delle
risorse  umane  e strumentali (costi e Anni Persona) utilizzate negli
anni  2003  e  2004  e  quelle  che  si  prevede di utilizzare per il
corrente anno 2005 (budget definito).
   Tali  report,  disponibili  in  formato elettronico sul portale di
contabilita'  economica,  sono allegati alla presente circolare e, di
seguito,  se  ne  descrive  brevemente il contenuto e le modalita' di
utilizzo.
   Al  fine  di favorire il migliore impiego dei report in oggetto si
evidenzia che:
   i  dati  rappresentati  nei  report  in  questione sono esposti al
secondo livello del Piano dei conti, considerato che il terzo livello
viene  introdotto  con  il  budget  2006  (ad  eccezione  delle  voci
"Retribuzioni comparto/qualifica" e "Ammortamenti ");
      - il costo delle Retribuzioni rilevato nel 2004 non tiene conto
degli  eventuali  maggiori  oneri,  di  competenza dello stesso 2004,
derivanti  dal  rinnovo  del contratto collettivo nazionale di lavoro
del  comparto  Ministeri;  nonostante  la  metodologia  applicata  al
Sistema di contabilita' economica preveda
   l'inserimento,  nei  costi  medi  unitari,  delle quote di aumento
maturate  nell'anno,  ancorche'  non ancora liquidate, all'atto della
rilevazione  dei  costi del 2004 non essendo disponibili informazioni
sufficienti  per  stimare  la  quota  di  costo  medio  unitario 2004
derivante dal rinnovo contrattuale, la stessa non risulta computata.

      - REPORT  A1  - DATI PER CENTRO DI RESPONSABILITA' E NATURA DEI
COSTI:   e'  un  prospetto  riepilogativo  a  livello  di  Centro  di
responsabilita'  amministrativa.  Mette a confronto i costi sostenuti
per natura e gli Anni Persona impiegati nel 2004 con quelli del 2003,
ed  i  costi  previsti  per  il  2005  (budget  definito)  con quelli
sostenuti nel 2004.
      - REPORT  A2 DATI DEL CENTRO DI RESSPONSABILI1A', PER CENTRO DI
COSTO  E  NATURA  DEI  COSTI: ha lo stesso formato del precedente, ma
espone,  in  sequenza,  tutti i Centri di costo che fanno riferimento
allo stesso Centro di responsabilita' amministrativa.
      - REPORT A3 DATI PER CENTRO DI COSTO E NATURA DEI
   COSTI:  ha lo stesso contenuto del precedente ma espone i dati per
singolo Centro di costo.
      - REPORT   B1   -   DATI   PER   CENTRO  DI  RESPONSABILITA'  E
DESTINAZIONE:  e'  un  prospetto riepilogativo a livello di Centro di
responsabilita'  amministrativa che confronta i costi previsti per il
2005  (budget  definito)  con  quelli sostenuti nel 2004 per Missione
Istituzionale.
      - REPORT  B2  DATI DEL CENTRO DI RESPONSABILITA', PER CENTRO DI
COSTO E DESTINAZIONE: ha lo stesso formato del precedente, ma espone,
in sequenza, i dati di tutti i Centri di costo
   che  fanno  riferimento  allo  stesso  Centro  di  responsabilita'
amministrativa.
      - REPORT B3 DATI PER CENTRO DI COSTO E DESTINAZIONE:
   ha lo stesso contenuto del precedente ma espone i dati per singolo
Centro di costo.
      - REPORT  C1 - DATI PER CENTRO DI COSTO, MISSIONI ISTITUZIONALI
E NATURA DEI COSTI CONSUNTIVO 2004: espone,
   per Centro di costo, i dati del Consuntivo 2004, per natura, sulle
Missioni Istituzionali;
      - REPORT  C2 - DATI PER CENTRO DI COSTO, MISSIONI ISTITUZIONALI
E NATURA DEI COSTI - BUDGET 2005: analogo al
   precedente, con i dati del budget definito 2005;
      - REPORT  D1 INCIDENZA PERCENTUALE DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI
SUI COSTI PER NATURA - CONSUNTIVO 2004: espone,
   per  Centro di costo e per natura, la composizione percentuale dei
costi  sostenuti e degli Anni Persona impiegati nel 2004 per Missione
Istituzionale.
      - REPORT  D2 INCIDENZA PERCENTUALE DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI
SUI COSTI PER NATURA - BUDGET 2005: analogo al
   precedente, con i dati del budget definito 2005. ***
   Nei  paragrafi  seguenti  si  descrivono  le  fasi del processo di
formulazione  del  budget  2006,  per  il quale saranno utilizzate le
schede informatizzate presenti nelle applicazioni dell'area riservata
del portale di contabilita' economica.

   3. Attribuzioni dell'Ufficio del personale

   3.1   Inserimento/elaborazione   del   costo   medio   annuo   per
comparto/qualifica
   A  partire  dal  budget  2005 e' stata operata una separazione fra
costo  medio  ANNUO  del  lavoro  ordinario e costo ORARIO del lavoro
straordinario,  a  cui corrisponde una separazione delle procedure di
inserimento.
   Il  costo  medio  ANNUO  del  lavoro  ordinario, che dovra' essere
fornito  per comparto/qualifica (posizione economica) e per Centro di
responsabilita'   amministrativa,  si  compone  di  due  parti,  come
illustrato nella tabella seguente:

         ---->   Vedere tabella a pag. 98 della G.U.  <----

   L'operazione  in  oggetto  sara'  effettuata con apposita funzione
dall'utente  dell'Ufficio  del  personale, con profilo di inseritore,
attraverso  la  quale  sara'  visualizzata,  una volta selezionato il
Centro di responsabilita' amministrativa ed il comparto di interesse,
una   scheda   avente   un   formato   simile  a  quello  di  seguito
rappresentato.

         ---->   Vedere tabella a pag. 99 della G.U.  <----

   E' stata prevista una apposita funzione di copia dei costi medi da
parte  dell'ufficio del personale qualora intendesse attribuire ad un
Centro  di  responsabilita'  amministrativa, per le qualifiche di uno
stesso  comparto,  il medesimo costo medio annuo del lavoro ordinario
definito per un altro Centro di responsabilita'.
   A  differenza del costo medio ANNUO del lavoro ordinario, il costo
ORARIO  del lavoro straordinario, comprensivo dei contributi a carico
dell'Amministrazione  risulta  preimpostato  nel  sistema, con i dati
forniti   da   IGOP,  utilizzando  il  valore  orario  tabellare  per
comparto/qualifica.  Il  valore preimpostato puo' essere visualizzato
ma non e' modificabile.

   3.2 Validazione dei costi medi
   A  partire  dal  Budget  2006  e' stato istituito un nuovo profilo
utente,  destinato  ad  un  dirigente  referente  per  l 'Ufficio del
personale,   che  deve  effettuare  la  validazione  dei  costi  medi
inseriti/elaborati dall'inseritore dell'Ufficio del personale.
   Tale validazione ha il valore di firma e di trasmissione dei costi
medi agli utenti destinatari del Sistema.

   4. Attribuzioni del Centro di costo

   4.1 Individuazione delle Missioni Istituzionali
   Ogni  Centro  di  costo,  preliminarmente  alla formulazione delle
previsioni   economiche  per  l'anno  2006,  dovra'  visualizzare  le
Missioni   Istituzionali   associate  al  Centro  di  responsabilita'
amministrativa  a  cui  appartiene  e  selezionare  quelle alle quali
intende riferire i costi in termini di risorse umane (Anni Persona) e
risorse strumentali (beni e servizi).

   4.2 Inserimento delle previsioni di impiego di personale
   Impegno  contrattuale  ordinario  in  Anni  Persona  per  Missione
Istituzionale
   Il  primo dato che l'inseritore del Centro di costo deve immettere
e'  quello  relativo all'impiego di risorse umane, in termini di Anni
Persona   di  impegno  contrattuale  ordinario  (corrispondente  alla
quantita' di lavoro da prestarsi nell'orario d'obbligo contrattuale),
previsti  per  Missione  Istituzionale  e  per  posizione  economica,
distintamente  per  i  due  semestri  2006.  Al  fine  di  evitare la
visualizzazione   contemporanea  di  tutte  le  posizioni  economiche
esistenti,  saranno visibili di volta in volta le qualifiche relative
al solo comparto selezionato.
   Come  e'  illustrato  nel  Manuale  dei  principi  e  delle regole
contabili, gli Anni Persona di impiego previsti da un Centro di costo
sono   comprensivi   di   quelli   relativi  al  personale  comandato
proveniente   da   altri  Centri  di  responsabilita'  amministrativa
(comandati IN), da indicare separatamente.
   Nella scheda di acquisizione degli Anni Persona viene visualizzato
automaticamente   il   totale   degli  Anni  Persona,  per  posizione
economica, previsti dal Centro.
   Impegno straordinario in Ore
   Ciascun  Centro  di  costo  effettuera'  le  previsioni di impegno
straordinario  del  personale, per posizione economica, in termini di
ORE   previste   senza   articolare   la   previsione   per  Missione
Istituzionale.
   Indicazione   del  personale  comandato  presso  altri  Centri  di
responsabilita' amministrativa (comandati OUT)
   Ciascun   Centro   di   costo  dovra'  indicare  separatamente  la
quantita',  in  Anni  Persona  e  per posizione economica, di proprio
personale   comandato   presso   altri   Centri   di  responsabilita'
Amministrativa (comandati OUT).
   Calcolo  del costo delle Retribuzioni per comparto/qualifica e per
Missione Istituzionale
   Al   termine   dell'inserimento   dei  dati  relativi  all'impiego
ordinario  (in  Anni  Persona) e straordinario (in Ore), e' possibile
visualizzare  i  costi  delle  Retribuzioni  previsti  per  posizione
economica  e  Missione  Istituzionale,  calcolati automaticamente dal
sistema(1).
   A  questo  punto  l'utente  potra'  tornare  a  modificare  i dati
quantitativi  inseriti  oppure  procedere  all'operazione successiva,
consentendo  la  registrazione  delle previsioni di costo per la voce
"comparto/qualifica".

-------------------
          (1)  Il sistema calcola automaticamente il costo del lavoro
          ordinario  per posizione economica e Missione Istituzionale
          moltiplicando  gli Anni Persona di impegno ordinario per il
          corrispondente  costo  medio  unitario annuo di riferimento
          inserito  dall'Ufficio  del personale; calcola, inoltre, il
          costo  del  lavoro  straordinario  per  posizione economica
          moltiplicando  le  Ore  di  impegno  straordinario  per  il
          corrispondente valore tabellare di riferimento.

   Viene  visualizzato,  infine,  il  costo  del lavoro per posizione
economica  e  Missione  Istituzionale,  sommando  al costo del lavoro
ordinario  il costo del lavoro straordinario ribaltato sulle Missioni
Istituzionali in base agli Anni Persona di impegno ordinario inseriti
dal Centro di costo.

   4.3   Inserimento   delle   previsioni   di   costo  per  Missione
Istituzionale  per le voci diverse da "personalecomparto-qualifica" e
"ammortamenti"
   Il  Centro  di  costo  dovra'  formulare,  distintamente per i due
semestri,  le  previsioni  relative  alle  voci  di costo, diverse da
"personale-comparto/qualifica" e "ammortamenti", con riferimento alle
Missioni Istituzionali individuate.
   A   partire  dal  Budget  2006  tali  previsioni  dovranno  essere
effettuate al terzo livello del Piano dei conti.
   Al  contenuto delle voci di terzo livello fa specifico riferimento
la  descrizione  allegata  al  Piano  dei conti aggiornato e l'ultima
edizione  del Manuale dei principi e delle regole contabili, alla cui
sezione denominata "Regole e criteri contabili analitici per voci del
piano  dei  conti"  si  rimanda  per  quanto  riguarda  le  regole da
applicare per il calcolo e l'attribuzione dei costi.
   Previsione dei costi diretti ed indiretti del Centro di costo
   Le previsioni di costo che il Centro effettuera' comprenderanno:
      - i  costi  relativi a risorse acquisite e gestite direttamente
dal Centro di costo (c.d. costi diretti);
      - i  costi  relativi  a  risorse acquisite e gestite, spesso in
modo  centralizzato,  da  strutture  esterne allo stesso Centro (c.d.
costi indiretti o costi comuni).
   Preliminarmente  alla formulazione delle previsioni economiche, il
Centro   di  costo  dovra'  ricevere  dai  referenti  del  Centro  di
responsabilita'   amministrativa   le   quote   di  costi  comuni  di
competenza.
   Previsione  dei  costi  per  Missione  Istituzionale  da parte del
Centro di costo
   Le   previsioni   di   costo   con   riferimento   alle   Missioni
Istituzionali,  secondo  quanto  indicato  nel Manuale dei principi e
delle  regole  contabili, dovranno essere effettuate a costi pieni di
Missione Istituzionale, ossia attribuendo ad ogni Missione:
      - i  costi - diversi dalle retribuzioni - a questa direttamente
riferibili (costi diretti di Missione Istituzionale);
      - una  quota  dei  costi  a  questa non direttamente riferibili
(costi  indiretti  rispetto  alle  Missioni  Istituzionali) calcolata
utilizzando,  come parametro, gli Anni Persona previsti sulle proprie
Missioni.
   Nota  sull'utilizzo  della PROCEDURA DI AUSILIO per l'attribuzione
dei  costi  (diversi  da personale-comparto/qualifica e ammortamenti)
alle Missioni Istituzionali
   Per  facilitare  il  calcolo  della  quota  di  costi indiretti da
attribuire   a  ciascuna  Missione  Istituzionale,  e'  presente  una
procedura  d'ausilio  automatizzata,  disponibile nell'area riservata
del portale.
   L'utilizzo  di  tale  procedura  e'  facoltativa: qualora l'utente
Centro di costo decidesse di non avvalersene, dovra' accedere alla
   scheda  di  inserimento  dei  costi  per Missione Istituzionale ed
inserire  tutti gli importi al terzo livello del Piano dei conti, per
semestre e per Missione Istituzionale.
   La procedura di ausilio consente:
      - l'inserimento  dei  costi  che il Centro prevede di sostenere
nel  2006, non ritenuti direttamente imputabili alle singole Missioni
Istituzionali, distinti per voce del Piano dei conti e per semestre;
      - la  visualizzazione  di  una  proposta  di attribuzione degli
stessi  costi,  al  terzo  livello  del Piano dei conti, alle singole
Missioni Istituzionali, elaborata utilizzando come parametro gli Anni
Persona  di  impegno  ordinario  previsti  dal  Centro  per  Missione
Istituzionale.
   La  proposta  visualizzata  potra',  quindi,  essere  registrata a
sistema.
   Qualora   l'utente  Centro  di  costo  condivida  la  proposta  di
distribuzione   dei  costi  indiretti  sulle  Missioni  Istituzionali
elaborata  e registrata per mezzo della procedura d'ausilio e qualora
tali costi rappresentino la totalita' di quelli che il Centro prevede
di  sostenere  sulle  proprie  Missioni  Istituzionali, l'inserimento
delle  previsioni  di  costo  per  Missione Istituzionale (sulle voci
diverse   da   ammortamenti   e  personale-comparto/qualifica)  sara'
concluso e si potra' procedere alle operazioni successive.
   In  caso  di  non  condivisione  della  proposta  elaborata con la
procedura   d'ausilio,   l'utente  potra'  accedere  alla  scheda  di
inserimento dei costi per Missione Istituzionale per:
      - modificare  manualmente  i  costi  attribuiti dalla procedura
automatica alle singole Missioni Istituzionali;
      - aggiungere  a  ciascuna  Missione altri costi, oltre a quelli
attribuiti tramite la procedura d'ausilio.

   4.4  Inserimento delle previsioni relative ai beni patrimoniali ai
fini del calcolo delle quote di ammortamento
   E'  prevista  una  procedura  automatizzata di supporto al calcolo
degli ammortamenti, che si compone delle seguenti fasi:
      1)  Ogni  Centro  di costo, accedendo alla procedura tramite le
applicazioni  presenti  sul  portale di contabilita' economica, sara'
chiamato   ad  inserire  i  valori  patrimoniali(2)  che  prevede  di
acquisire ed iniziare ad utilizzare nell'anno 2006, distintamente per
semestre e per categoria di bene, ossia per voce del Piano dei conti.
   La  procedura,  a partire da tali valori e tenendo conto di quelli
acquisiti negli anni precedenti, non ancora dismessi e di
   quelli da acquisire nel corrente anno 2005, effettuera' il calcolo
delle quote di ammortamento del Centro di costo per il budget 2006.

--------------------
          (2) Si rammenta che per "Valore patrimoniale" di un bene ad
          utilizzo  pluriennale si intende il suo prezzo di acquisto,
          comprensivo  di  IVA ed eventualmente incrementato di spese
          accessorie  strettamente  connesse  all'acquisto  del  bene
          stesso (trasporto, montaggio)

      2)  Successivamente  al  calcolo delle quote di ammortamento da
imputare  al  Centro  di  costo  distinto per i due semestri 2006, la
procedura  elaborera'  e  visualizzera'  una proposta di attribuzione
delle quote stesse alle Missioni Istituzionali.
   Tale calcolo utilizza come parametro gli Anni Persona per Missione
Istituzionale  precedentemente  inseriti dal Centro di costo il quale
potra'  accettare tale proposta oppure, se ritiene che l'attribuzione
delle  quote  di  ammortamento  alle  proprie  Missioni  sia diversa,
modificare  i  valori  visualizzati,  ferma restando la necessita' di
attribuire  alle  varie Missioni Istituzionali il valore totale delle
quote  di  ammortamento  semestrali del Centro di costo (la procedura
controllera',  in caso di modifica della proposta, che l'intera quota
semestrale sia stata attribuita e non consentira', in caso contrario,
di procedere).
   L'attribuzione  delle  quote alle singole Missioni, proposta dalla
procedura  o  quella  eventualmente  modificata  dal Centro di costo,
sara' quindi registrata sul sistema.
   Qualora,  nel  corso dell'iter di formulazione del Budget 2006, si
procedesse   alla  modifica  dei  valori  patrimoniali  previsti,  la
proposta  di attribuzione della nuova quota potra' essere effettuata,
a  scelta,  sulla  base  degli  Anni  Persona  o  della  ripartizione
percentuale  delle  quote  accettate  dal  Centro di costo nella fase
precedente.

   Nota  sulla  gestione  dei  valori  patrimoniali  da acquisire nel
corrente anno 2005
   I  valori  patrimoniali  dei  beni acquisiti e non ancora dismessi
negli anni precedenti (dal 2000 al 2004), sono disponibili a sistema,
fin dall'avvio della fase di Budget 2006, in forma
   definitiva, in quanto corrispondono a quelli forniti dai Centri di
costo nelle precedenti rilevazioni consuntive.
   I  valori  patrimoniali  dei  beni  da acquisire nel corrente anno
2005,  invece,  corrisponderanno, inizialmente, a quelli previsionali
forniti dal Centro di costo in sede di formulazione del budget 2005.
   Occorre, a questo proposito, considerare che:
      - l'iter  di  formulazione  del  Budget  2006  prevede tre fasi
distinte  -  corrispondenti  ai  budget  "proposto",  "presentato"  e
"definito" -, che si concluderanno nei primi giorni del 2006;
      - i  valori patrimoniali da acquisire nel 2005 potranno essere,
nel  frattempo,  aggiornati  in sede di rilevazione dei costi del 1 °
semestre e di revisione del budget 2005.
   Nella  procedura  di  calcolo  delle quote di ammortamento 2006 e'
previsto,   pertanto,   un   aggiornamento   automatico   dei  valori
patrimoniali  da  acquisire nel 2005 successivamente al termine della
fase  di rilevazione dei costi del 1° semestre e revisione del budget
2005.
   Tale aggiornamento potrebbe comportare una modifica delle quote di
ammortamento da attribuire al budget 2006, anche qualora il Centro di
costo  non  apporti  variazioni  alle  previsioni  iniziali di valori
patrimoniali da acquisire nel 2006.
   Nel  corso  delle  fasi di budget 2006 "presentato" e "definito ",
sara'  cura,  quindi, di ciascun Centro di costo, far eseguire sempre
dal  sistema  la  ripartizione automatica delle quote di ammortamento
sulle  Missioni Istituzionali anche qualora non venissero modificate,
rispetto  alla fase precedente, le previsioni dei valori patrimoniali
da acquisire nel 2006.

   4.5 Compilazione della Nota illustrativa
   Particolarmente  rilevante  diventa,  per ogni Centro di costo, la
compilazione  della  "Nota  illustrativa"  al  fine  di  indicare gli
obiettivi  della  gestione  e completare le informazioni economiche e
quantitative   che   compongono  il  budget  con  ulteriori  elementi
conoscitivi.
   La  "Nota  illustrativa  ", la cui compilazione e' da considerarsi
parte  integrante  del processo di budget, e' suddivisa nelle sezioni
di seguito illustrate.

         ---->   Vedere tabella a pag. 109 della G.U.  <----

   Va tenuto presente infine che:
      - la  compilazionedella prima sezione (linee di programmazione)
e' sempre obbligatoria;
      - la  compilazione  delle ultime due sezioni e' sottoposta alla
discrezionalita' del Centro di costo;
      - la  compilazione  della  altre sezioni e' sempre consigliata,
anche  se  esistono alcuni controlli automatici, presenti sul Sistema
di  contabilita'  economica,  che  la  rendono  vincolante  per poter
procedere  alla  validazione  dei  dati.  In particolare, il sistema,
qualora  rilevasse,  rispetto  alle  fasi  precedenti, una variazione
percentuale  (positiva  o negativa) superiore al 10% relativamente ai
costi  del  personale  e  superiore  al 20% relativamente a tutti gli
altri  costi, non consentira' di procedere alla validazione, senza la
compilazione della corrispondente sezione della Nota illustrativa;
      - all'interno  delle  Sezioni  "Beni  di consumo", "Acquisto di
servizi  e  utilizzo  di  beni  di  terzi",  "Altri  costi  ", "Oneri
straordinari  e  da  contenzioso",  corrispondenti  a  voci  di primo
livello   del   Piano   dei   conti,  sono  state  predisposte  delle
sottosezioni  relative  alle  voci  di  secondo  livello; per fornire
commenti  e  spiegazioni maggiormente aderenti alle diverse nature di
costo, in conseguenza della estensione al terzo livello del Piano dei
conti;
      - la  Nota illustrativa va inserita in ognuna delle tre fasi in
cui   si  articola  la  formulazione  del  budget  2006  ("proposto",
"presentato" e "definito"); a questo proposito, e' stata prevista una
funzione  che  consente  al  Centro  di  costo  di  copiare  la  Nota
illustrativa   gia'   inserita  nella  fase  precedente  in  modo  da
facilitare l'aggiornamento delle considerazioni gia' formulate.

   4.6 Comunicazione di fine attivita' del Centro di costo
   Al  termine  di  tutte  le  operazioni  sopra  descritte, l'utente
autorizzato dal Centro di costo all'inserimento dei dati di budget
   2006  comunica, attraverso l'attivazione di una apposita funzione,
"la fine delle attivita'" di inserimento.
   Tale  comunicazione  e'  propedeutica alla funzione di controllo e
validazione  dei dati di budget 2006 del Centro di costo da parte del
relativo responsabile.

   4.7  Controllo  e validazione da parte del responsabile del Centro
di costo
   Il  responsabile  del  Centro  di  costo,  autorizzato ad operare,
tramite  un identificativo ed una password personali sulla base di un
profilo specifico, potra' visualizzare e controllare i dati di budget
2006 inseriti per il suo Centro di costo e:
      - se  il  controllo  avra' esito positivo, validera' i dati. La
validazione  permette  al  referente  del  Centro  di responsabilita'
amministrativa di inserire le informazioni analitiche e sintetiche di
riconciliazione  e  all'Ufficio Centrale del Bilancio di verificare i
dati immessi;
      - se  il controllo avra' esito negativo, riaprira' le attivita'
di inserimento.
   I  dati  di  budget  2006  del  Centro  di  costo  potranno essere
modificati  direttamente  dal  responsabile o dall'utente autorizzato
all'inserimento  dei  dati  per  il Centro stesso; in entrambi i casi
occorrera'  una  nuova  comunicazione di fine attivita' per procedere
alla validazione da parte del responsabile.

   5. Attribuzioni del Centro di responsabilita' amministrativa
   Ai  referenti  dei  Centri  di  Responsabilita'  Amministrativa e'
attribuito  uno  specifico  profilo  utente  per  mezzo  del quale e'
possibile:
      - visualizzare,  a mezzo di appositi report di supporto, i dati
economici  trasmessi  dagli  stessi  Centri di costo in occasione dei
precedenti adempimenti (Budget 2005, Consuntivo 2004);
      - visualizzare  i  dati  economici inseriti dai Centri di costo
sottostanti e monitorarne il processo di raccolta;
      - verificare  la  coerenza  tra  gli  Anni  Persona inseriti, a
livello  di  Centro di responsabilita' amministrativa, nel Sistema di
contabilita' economica e quelli trasmessi dagli Uffici del personale,
per  Centro  di responsabilita' amministrativa, attraverso il Sistema
SICO,  per  la  predisposizione degli allegati relativi alle spese di
personale.
   La  mancanza  di  tale coerenza deve essere motivata nell'apposita
Nota Illustrativa;
      - inserire,   con   le  modalita'  illustrate  di  seguito,  le
informazioni relative ai criteri adottati per ripartire sui Centri di
costo  sottostanti  le quote dei costi comuni riferibili al Centro di
responsabilita' amministrativa;
      - inserire   le   informazioni   necessarie  ad  effettuare  la
riconciliazione  fra  i  costi  previsti  da  tutti i Centri di costo
sottostanti e le spese correlate.
   Ogni   referente  del  Centro  di  responsabilita'  amministrativa
utilizza la Nota Illustrativa per indicare le linee di programmazione
del proprio Centro.
   La Nota Illustrativa, la cui compilazione e' da considerarsi parte
integrante  del  processo  di  budget,  e' suddivisa nelle sezioni di
seguito illustrate.

         ---->   Vedere tabella a pag. 113 della G.U.  <----

   5.1   Inserimento   delle  informazioni  relative  ai  criteri  di
attribuzione dei costi comuni.
   Con  riferimento  a  quanto  indicato  nel  richiamato Manuale dei
principi  e  delle  regole contabili, si definiscono costi indiretti,
anche  detti  costi  comuni,  rispetto ad un Centro di costo, i costi
relativi a risorse acquisite e gestite, spesso in modo centralizzato,
da strutture esterne allo stesso Centro.
   L'attributo  di diretto o indiretto rispetto ad un Centro di costo
dipende, come anticipato, dal tipo di struttura organizzativa e dalla
disponibilita'   di   informazioni;   ad   eccezione,  quindi,  delle
retribuzioni  e  dei  costi  di  missione, possono essere considerati
indiretti i costi di qualunque natura, anche se, prevalentemente,
   sono   considerati   tali  quelli  relativi  ad  affitti,  utenze,
manutenzioni  di  immobili,  impianti  e macchinari, ammortamenti per
acquisto   di  immobili,  infrastrutture  e  macchinari  di  utilizzo
generale  da parte dell'Amministrazione, vigilanza, pulizia, costi di
informatica, tasse a carico dell'Amministrazione ecc.
   Con   riferimento   al   sistema  di  contabilita'  economica,  il
ribaltamento dei costi indiretti puo' avvenire:
      - da parte di un Centro di responsabilita' amministrativa verso
i  Centri  di  costo  sottostanti, ed allora si parla di ribaltamento
verticale;
      - da parte di un Centro di responsabilita' amministrativa verso
altri Centri di responsabilita' amministrativa, ed allora si parla di
ribaltamento orizzontale.
   I  parametri  adottabili  per effettuare i ribaltamenti variano in
funzione della natura del costo e delle informazioni disponibili. Nel
rimandare  al  Manuale  per  indicazioni  piu'  precise, i principali
parametri adottabili sono:
      - i   metri   quadri,   quando   l'utilizzo  delle  risorse  e'
tendenzialmente  in funzione dello spazio occupato dalle strutture di
un  Centro  di  costo  (es.  affitti,  manutenzione impianti, energia
elettrica...);
      - gli   anni   persona,  quando  l'utilizzo  delle  risorse  e'
tendenzialmente  in  funzione delle persone impiegate da un Centro di
costo;
      - numero di postazioni informatiche;
      - il numero di utenze;
      - una % fissa;
      - altri parametri specifici.
   Come gia' indicato nella prima sezione della presente Nota tecnica
e' compito del referente del Centro di responsabilita' amministrativa
concordare  i criteri di ribaltamento dei costi comuni, comunicare le
quote di costi comuni sia ai Centri di costo sottostanti sia ad altri
Centri   di   responsabilita'  amministrativa,  fornire  le  relative
indicazioni a sistema.
   Per  l'inserimento  di tali informazioni i referenti dei Centri di
responsabilita'  hanno  a disposizione due semplici schede in formato
elettronico   (una   per   i  ribaltamenti  orizzontali,  una  per  i
ribaltamenti  verticali),  in  cui,  per  voce  del  Piano dei conti,
indicheranno  quali  parametri  sono  stati adottati per effettuare i
ribaltamenti dei costi comuni.

   5.2 Inserimento delle informazioni per la riconciliazione.
   Allo   scopo  di  ricondurre  la  previsione  economica  a  quella
finanziaria  - operazione di riconciliazione - e' necessario rilevare
le  informazioni  che  consentono  di  identificare i disallineamenti
dovuti  ai  differenti criteri applicati nella rappresentazione degli
eventi secondo l'approccio economico e quello finanziario.
   Sebbene   l'operazione   di   riconciliazione  sia  a  carico  del
Dipartimento  della  Ragioneria  Generale dello Stato, e' necessario,
tuttavia,  che  si  ricevano, oltre ai dati di costo, le informazioni
che  evidenziano l'andamento della spesa rispetto alla manifestazione
dei costi.
   Le  informazioni  per  la riconciliazione devono essere inserite e
trasmesse  dai  Centri  di responsabilita' amministrativa in coerenza
con  il processo di adeguamento del sistema di contabilita' economica
al ruolo svolto da questi ultimi.
   Pur rimandando, per ogni delucidazione relativa al contenuto delle
informazioni  in  oggetto,  alla  corrispondente  sezione  del citato
Manuale  dei  principi e delle regole contabili, si ritiene utile, in
questa sede, riportare alcune indicazioni di base.
   Le  informazioni  di  riconciliazione  devono  essere  fornite dai
referenti   del   Centro   di   responsabilita'   amministrativa  con
riferimento ai costi complessivamente previsti dai sottostanti Centri
di   costo,   per   natura   di  costo  e  per  l'intero  anno  2006,
indipendentemente  dalla  suddivisione  per  semestri  e per Missioni
Istituzionali.
   Le   informazioni   da  fornire  sono  di  due  tipi,  alle  quali
corrispondono due distinte schede informatizzate:
   Informazioni   analitiche:   servono   ad  evidenziare,  per  ogni
tipologia    di   costo   previsto,   nell'ambito   del   Centro   di
responsabilita'   amministrativa,   la   provenienza   delle  risorse
finanziarie (stanziamenti in c/competenza). A partire dal budget 2006
e'  stata  inserita,  nella  funzione  di  inserimento  dati  per  la
riconciliazione  analitica,  una nuova colonna con la dicitura "Spese
da sostenere sul capitolo del fondo per consumi intermedi".
   Nella scheda informatizzata relativa alle informazioni analitiche,
sara'  evidenziata,  distintamente  per  voce del Piano dei conti, la
somma dei costi previsti dai Centri di costo sottostanti al Centro di
responsabilita' amministrativa, per l'intero anno 2006.
   Informazioni  sintetiche:  servono  ad  evidenziare,  a livello di
Centro di responsabilita' amministrativa e senza distinzione per voce
del  Piano  dei  conti, gli stanziamenti di competenza assegnati allo
stesso Centro di responsabilita' e destinati:
      - all'acquisizione di risorse (umane e strumentali) che saranno
utilizzate  da  altri  Centri di responsabilita' amministrativa; sono
risorse  finanziarie,  cioe',  a cui corrispondono costi di Centri di
costo non appartenenti al Centro di responsabilita';
      - all'acquisizione di risorse (umane e strumentali) che saranno
utilizzate in esercizi futuri; sono risorse finanziarie, cioe', a cui
corrisponderanno  costi  in  anni  successivi; in questa categoria si
possono comprendere sia le spese che si sosterranno per l'acquisto di
beni o servizi che troveranno impiego in anni futuri sia le spese che
si sosterranno per la realizzazione in economia di beni strumentali e
manutenzioni  straordinarie  che  si  prevede  non  saranno  ultimate
nell'anno di previsione ("Opere in corso").

   5.3 Validazione da parte del referente.
   Il   referente   del   Centro  di  responsabilita'  amministrativa
effettuera',  analogamente  al  titolare  del  Centro  di  costo, una
validazione delle informazioni inserite, di propria pertinenza. Anche
tale  validazione  avra'  il  valore di firma e di trasmissione delle
informazioni all'Ufficio centrale del Bilancio.
   6 Attribuzioni dell'Ufficio centrale del bilancio
   6.1 Il controllo e l'approvazione dei budget dell'Amministrazione
   Gli  Uffici  centrali  del  bilancio sono pienamente coinvolti nel
processo   di  raccolta  dei  dati  economici  delle  Amministrazioni
Centrali dello Stato. Detti Uffici, infatti, svolgono gli adempimenti
previsti dall'articolo 12, comma 2, del D. Leg.vo n. 279/1997,
   concorrendo  alla  valutazione  degli  oneri  delle funzioni e dei
servizi istituzionali delle Amministrazioni presso cui operano.
   Gli  Uffici  centrali  del  bilancio  devono,  quindi, assicurare,
attraverso  le  funzioni  disponibili nell'area riservata del portale
per  il  profilo  utente  per  questi definito, il controllo dei dati
inseriti e trasmessi - per via telematica - dai Centri di costo, dopo
la validazione del responsabile e controlla i dati di riconciliazione
inseriti   e   validati   dal   referente   di   ciascun   Centro  di
responsabilita' amministrativa.
   Tale controllo ha lo scopo principale di verificare l'aderenza dei
budget   formulati   ai  principi  generali  e  alle  regole  dettate
dall'Ispettorato Generale per le Politiche di Bilancio, rappresentate
nella   presente   circolare;  allo  stesso  tempo,  attraverso  tale
controllo,  gli  Uffici  centrali  del  bilancio  collaborano  con il
richiamato  Ispettorato  all'analisi  ed alla valutazione degli oneri
delle  funzioni  e  dei  servizi  istituzionali delle Amministrazioni
presso cui operano.
   Con  il  potenziamento  del  ruolo  del  Centro di responsabilita'
amministrativa  e con l'attribuzione a quest'ultimo dei compiti sopra
descritti,  le funzioni degli Uffici centrali del bilancio sono state
parzialmente  modificate.  In  particolare,  agli  Uffici  in oggetto
spetta:
      - la   verifica  dei  dati  economici  e  della  connessa  Nota
illustrativa  trasmessi  dai  Centri  di  costo  dopo  la validazione
effettuata dai responsabili di quest' ultimi;
      - la verifica delle informazioni per la riconciliazione e delle
altre   informazioni   trasmesse   dai   Centri   di  responsabilita'
amministrativa,   dopo   la   validazione   effettuata  dai  relativi
referenti.
   Le  operazioni  di  controllo  si  concluderanno  con due distinte
approvazioni,   che   hanno   il  valore  di  trasmissione  dei  dati
all'Ispettorato Generale per le Politiche di Bilancio.
   Nel   caso  in  cui  l'Ufficio  Centrale  del  Bilancio  rilevasse
l'opportunita'   di  apportare  rettifiche  o  integrazioni  ai  dati
economici  trasmessi  da  uno  o piu' Centri di costo, contattera' il
centro stesso e, verificata la necessita' di effettuare le modifiche,
procedera'  alla sospensione della validazione dei Centri di costo. A
tale   operazione,   che  avra'  l'effetto  di  sospendere  anche  la
validazione del Centro di responsabilita' a cui il Centro di costo fa
riferimento,  dovra' seguire, effettuate le necessarie modifiche, una
nuova  comunicazione  di  fine  attivita' ed una nuova validazione da
parte  del  responsabile del Centro, nonche' una nuova validazione da
parte del referente del Centro di responsabilita' amministrativa.
   Nel caso, invece, in cui l'Ufficio Centrale del Bilancio rilevasse
l'opportunita'  di  apportare  rettifiche o integrazioni ai soli dati
trasmessi  da  uno  o  piu' Centri di responsabilita' amministrativa,
contattera'   il   Centro  stesso  e,  verificata  la  necessita'  di
effettuare   le   modifiche,   procedera'   alla   sospensione  della
validazione  del  Centro  di  responsabilita' amministrativa, che non
avra'   effetto  sulle  validazioni  dei  Centri  di  costo.  A  tale
operazione  dovra'  seguire,  effettuate le necessarie modifiche, una
nuova   validazione   da   parte   del   referente   del   Centro  di
responsabilita' amministrativa.
   Qualora,  infine,  l'Ufficio Centrale del Bilancio riscontrasse la
necessita'  di  apportare integrazioni o rettifiche ai costi medi del
lavoro  ordinario  inseriti  e validati dagli utenti dell'Ufficio del
personale, provvedera' a:
      - contattare   l'Ufficio   del   personale   e   sospendere  la
validazione dei costi medi;
      - verificare   su  quali  centri  di  costo  hanno  impatto  le
modifiche  da  apportare  ai  costi  medi  (le  modifiche  potrebbero
riguardare  comparti/qualifiche  movimentati solo da alcuni centri di
costo  dell'Amministrazione), contattarli e effettuare la sospensione
della  validazione  dei loro costi, che avra' l'effetto di sospendere
anche  la  validazione  dei  referenti  dei Centri di responsabilita'
amministrativa di cui i centri di costo in oggetto fanno parte.
   Successivamente alle necessarie modifiche apportate
   dall'inseritore dell'Ufficio del personale, dovranno essere
   effettuate  nuove  validazioni  dei costi medi, dei dati economici
dei
   Centri  di  costo  interessati  e  dei relativi dati trasmessi dai
Centri di
   responsabilita' amministrativa.

         ---->   Vedere tabella a pag. 121 della G.U.  <----